divorzio /di'vɔrtsjo/ s. m. [dal lat. divortium "separazione"]. - 1. (giur.) [scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, anche con la prep. da: chiedere, ottenere il d. (dalla moglie)] [...] cose, abitudini e sim., anche con la prep. da: fare d. dal mondo, dal vino] ≈ allontanamento, distacco, separazione. ↔ avvicinamento (a). c. [cessazione dell'unione tra cose (astratte), tendenze, ecc.: d. tra sentimento e ragione] ≈ frattura, rottura ...
Leggi Tutto
insieme /in'sjɛme/ (ant. inseme) [lat. ĭnsĭmul, rifatto nel lat. volg. in ✻insĕmel per sostituzione di semel "una volta" a simul "insieme"]. - ■ avv. 1. [per indicare compagnia, unione: stare, abitare, [...] a rispettare il patto] ≈ a vicenda, reciprocamente, vicendevolmente. ■ s. m. 1. a. [ciò che risulta dall'unione di più elementi: un i. di oggetti] ≈ agglomerato, aggregato, aggregazione, ammasso, complesso, gruppo, raggruppamento, [in senso musicale ...
Leggi Tutto
ritualità s. f. [der. di rituale]. - 1. [carattere, aspetto rituale: r. di una formula] ≈ [→ RITUALISMO]. 2. (estens.) [complesso di comportamenti abituali, ripetuti e codificati: la r. quotidiana] ≈ routine.
riunione [...] /riu'njone/ s. f. [der. di unione, col pref. ri-]. - 1. [aggregazione di più persone nello stesso luogo: r. familiare, sindacale; indire, sciogliere una r.] ≈ (lett.) accolta, adunanza, adunata, appuntamento, (lett.) convegno, incontro, raccolta, ...
Leggi Tutto
saldatura s. f. [der. di saldare]. - 1. [l'unire pezzi metallici sotto l'azione del calore e della pressione] ≈ brasatura, stagnatura. ↔ dissaldatura. 2. [unione di elementi solidi, operata dall'uomo o [...] (fig.) [tenere insieme varie parti di un complesso: la s. tra le diverse parti del romanzo appare forzata] ≈ collegamento, congiunzione, connessione, coordinazione, unione. ↑ amalgama, fusione. ↔ distacco, divisione, frattura, scissione, separazione. ...
Leggi Tutto
calettatura s. f. [der. di calettare]. - (tecn.) [unione di due pezzi fatta introducendo la sporgenza dell'uno nella corrispondente cavità dell'altro] ≈ calettamento, incastro. ...
Leggi Tutto
trait d'union /trɛdy'njɔ̃/, it. /trɛdu'njɔn/ locuz. m., fr. (propr. "tratto di unione"), usata in ital. come s. m. - 1. (tipogr.) [segno ortografico usato per unire i due o più elementi di una parola o [...] diretto] ≈ intermediario, intermediatore, mediatore, tramite. b. [elemento, fatto e sim., che fa da collegamento con altri fatti, situazioni e sim.: c'è sicuramente un trait d'union tra i due eventi] ≈ collegamento, connessione, nesso, tramite. ...
Leggi Tutto
-pessia (o -pessi) [dal gr. pē̂ksis "unione, fissazione"]. - Secondo elemento di composti, in cui indica in genere proprietà di fissare (per es., granulopessia) o il fissarsi di sostanze nei tessuti (per [...] es., cloropessia), o più spesso l'operazione chirurgica mirante a fissare nella sua sede normale un organo interno affetto da ptosi (per es., cardiomiopessia, colpopessia) ...
Leggi Tutto
tre /tre/ agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). - [in quantità pari a tre unità] ● Prov.: chi fa da sé fa per tre [molte volte, chi non cerca l'aiuto altrui provvede prima e meglio alla bisogna] [...] ≈ aiutati che il ciel t'aiuta, meglio soli che male accompagnati. ↔ l'unione fa la forza. ...
Leggi Tutto
lega¹ /'lega/ s. f. [der. di legare]. - 1. (polit.) [accordo temporaneo tra stati per un fine comune: l. doganale] ≈ alleanza, coalizione, confederazione, federazione. 2. [accordo fra privati, enti o gruppi [...] sociali per fini comuni: l. sindacali] ≈ associazione, coalizione, consociazione, società, unione. ‖ accordo, intesa, patto. 3. (estens.) [insieme di persone che si riuniscono segretamente per procurare vantaggi a sé o danno ad altri: l. di ...
Leggi Tutto
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen]. - 1. (non com.) [cosa con cui si lega o che tiene legato: liberare dai l.] ≈ allacciatura, (non com.) legamento, legatura. ⇓ cinghia, corda, filo, fune, laccio, [...] fig.) a. [situazione di stretto contatto tra due persone: l. sentimentale] ≈ (iron.) affaire, liaison, rapporto, relazione, sodalizio, unione, vincolo. b. [situazione che limita la libertà d'agire e disporre di sé: avere troppi l.] ≈ impegno, vincolo ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...