gamo- e -gamo [dal gr. gámos "nozze, unione sessuale"]. - (biol.) Primo e secondo elemento (quest'ultimo, atono) di parole composte, nelle quali significa "nozze, accoppiamento, riproduzione" o semplicem. [...] "unione". ...
Leggi Tutto
pronubo /'prɔnubo/ [dal lat. tardo pronŭbus, formato come pronŭba]. - ■ s. m. 1. (f. -a) (stor.) [presso i Romani, chi assisteva lo sposo nella cerimonia nuziale] ≈ ‖ paraninfo. 2. (estens., lett.) [chi [...] promuove la conclusione di un matrimonio o favorisce un'unione amorosa] ≈ intermediario, mediatore, (spreg.) mezzano, (spreg.) ruffiano, sensale. ■ agg., lett. [che favorisce l'unione amorosa: la p. luna] ≈ (lett.) galeotto. ...
Leggi Tutto
composto /kom'posto/ [part. pass. di comporre]. - ■ agg. 1. [che risulta dall'unione di più elementi: sostanza c.] ≈ articolato, complesso, composito, misto, strutturato. ↔ semplice, unitario. 2. [disposto [...] , sguaiato. 4. [che ha un determinato atteggiamento, con la prep. a: viso c. a tristezza] ≈ atteggiato. ■ s. m. [ciò che risulta dall'unione di più cose] ≈ amalgama, cocktail, combinazione, complesso, insieme, mescolanza, miscela, miscuglio. ...
Leggi Tutto
connubio /ko'n:ubjo/ s. m. [dal lat. connubium, der. del tema di nubĕre "maritarsi", col pref. con-], lett. - 1. [unione matrimoniale] ≈ (lett.) coniugio, matrimonio. ↔ celibato, divorzio, (non com.) nubilato, [...] separazione. 2. (fig.) a. [compresenza di aspetti diversi] ≈ abbinamento, combinazione, fusione, unione. b. [accordo fra partiti, uomini politici, ecc.] ≈ accordo, compromesso, (iron.) inciucio, intesa, (iron.) pateracchio, patto. ↔ divisione, ...
Leggi Tutto
società s. f. [dal lat. sociĕtas -atis, der. di socius "socio"]. - 1. a. [insieme di individui che vivono associati: la s. umana] ≈ collettività, comunità, consorzio. b. [particolare forma storica della [...] la s. aristocratica, colta] ≈ ambiente, cerchia, ceto, classe, fascia, milieu, strato. ● Espressioni: alta (o buona) società → □. 2. [unione di persone che si riuniscono per cooperare a un fine comune: s. letteraria, patriottica] ≈ associazione, (non ...
Leggi Tutto
sovietico /so'vjɛtiko/ [der. di soviet] (pl. m. -ci). - ■ agg. [relativo all'Unione Sovietica] ≈ ‖ russo. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo dell'Unione Sovietica] ≈ ‖ russo. ...
Leggi Tutto
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. - 1. a. [insieme di più cose distinte l'una dall'altra, ma che insieme formano un tutto: g. di case] ≈ aggregato, aggregazione, complesso, insieme, raggruppamento, unione. [...] interessi e scopi comuni: fare parte di un g.; costituire, sciogliere un g.] ≈ associazione, circolo, clan, entourage, società, unione. ‖ équipe, squadra, staff, team. b. [insieme di persone che condividono le stesse idee politiche: g. parlamentare ...
Leggi Tutto
nozze /'nɔts:e/ s. f. pl. [lat. nuptiae -arum, der. del tema di nubĕre "prendere marito", che prob. in origine significava "velarsi"]. - [cerimonia con cui si celebra l'unione religiosa o civile tra un [...] uomo e una donna e, anche, l'unione stessa: celebrare le n.; invitare alle n.] ≈ (lett., ant.) coniugio, (lett.) connubio, (poet.) imene, (lett.) imenei, matrimonio, (lett.) sponsali, sposalizio, (lett.) teda. ↔ divorzio. ● Espressioni: viaggio di ...
Leggi Tutto
stringere /'strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto; la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme [...] (lett.) oppugnare. 6. (fig.) a. [avviare un rapporto di unione, di collaborazione e sim.: s. un accordo con qualcuno] ≈ concludere allargarsi, distanziarsi, staccarsi. 2. (fig.) [mettersi insieme, fare unione, con la prep. in: s. in lega] ≈ adunarsi, ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...