unione /u'njone/ s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus "uno"]. - 1. [azione di unificare o essere unificati] ≈ e ↔ [→ UNIFICAZIONE (1. a)]. ● Prov.: l'unione fa la forza [in compagnia si raggiunge [...] . di sessi diversi, a fine di convivenza] ≈ ‖ accoppiamento, matrimonio. c. (polit.) [denominazione di stati formati dall'unione di paesi più o meno autonomi: U. delle Repubbliche Socialiste Sovietiche] ≈ federazione. ‖ confederazione. 4. (fig.) a ...
Leggi Tutto
divisione /divi'zjone/ s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre "dividere"]. - 1. a. [il fare più parti di un tutto o l'essere scomposto in più parti, anche con la prep. in: d. del metro in decimetri, [...] [l'essere separati per questioni per lo più ideologiche o affettive] ≈ contrasto, disaccordo, discordia, disunione, frattura. ↔ accordo, concordia, unione. 3. a. [elemento che si frappone tra due cose, anche fig.: tra noi c'è una netta d.] ≈ barriera ...
Leggi Tutto
unionista [der. di unione]. - ■ s. m. e f. (polit.) [sostenitore dell'unione di stati, partiti, religioni e altri organismi o istituzioni] ↔ secessionista, separatista. ■ agg. (polit., stor.) [con riferimento [...] agli schieramenti politici del Regno Unito, conforme o relativo alle istanze di unione amministrativa con l'Irlanda: partito u.; ala u.] ↔ separatista. ...
Leggi Tutto
associazione /as:otʃa'tsjone/ s. f. [der. di associare]. - 1. [l' associare o l'associarsi: a. a un'impresa] ≈ aggregazione, unione. 2. (soc.) [unione di più persone che si propongono di perseguire uno [...] , confederazione, congregazione, consorzio, lega, organizzazione, società, sodalizio. 3. [processo col quale si collegano più idee, fatti e sim.] ≈ accoppiamento, collegamento, connessione, relazione, unione. ↔ dissociazione, divisione, separazione. ...
Leggi Tutto
scissione /ʃi's:jone/ s. f. [dal lat. scissio -onis "separazione", der. di scissus, part. pass. di scindĕre "scindere"]. - 1. a. [il separare due o più elementi prima uniti] ≈ divisione, separazione. ↔ [...] congiungimento, congiunzione, unione. b. (fig.) [divisione all'interno di un gruppo organizzato, di un movimento e sim., spaccatura. ↔ ricomposizione, ricongiungimento, riunificazione, unificazione, unione. 2. (fis.) [divisione del nucleo dell'atomo ...
Leggi Tutto
unionismo s. m. [der. di unione]. - 1. (polit.) [corrente favorevole all'unione e alla fusione di organismi politici, religiosi e sim.] ↔ secessionismo, separatismo. 2. (econ.) [movimento sindacale delle [...] Trade Unions] ≈ tradunionismo ...
Leggi Tutto
federazione /federa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. - 1. (polit.) [unione politica di stati legati da una costituzione comune, che però conservano un'ampia autonomia legislativa] ≈ confederazione. [...] 2. [associazione di enti: f. sindacale] ≈ associazione, confederazione, unione. ...
Leggi Tutto
fusione /fu'zjone/ s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre "fondere"]. - 1. a. (fis.) [passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido] ≈ liquefazione. ↔ solidificazione. [...] : f. di due partiti] ≈ accorpamento, aggregazione, associazione, riunificazione, unificazione, unione. ↔ disgregazione, dissociazione, divisione, scissione, separazione, smembramento. b. [unione armonica, accostamento intonato: f. di suoni, di colori ...
Leggi Tutto
matrimonio /matri'mɔnjo/ s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris "madre"]. - 1. (giur.) [unione tra due persone sancita in forma ufficiale davanti a un ufficiale di stato civile o a un ministro [...] del culto] ≈ Ⓖ (lett., scherz.) connubio, Ⓖ (lett.) teda. ↔ divorzio. ‖ separazione. 2. (estens.) [rito con cui l'unione in questione viene legalizzata: m. civile, religioso; celebrare il m.] ≈ cerimonia nuziale, (poet.) imene, (lett.) imeneo, nozze, ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...