miscuglio
miscùglio (ant. e pop. tosc. mescùglio) s. m. [affine a mescolare]. – 1. Mescolanza di cose o elementi diversi, in genere male assortiti tra loro, o tali da costituire un insieme poco omogeneo, [...] di sensualità e di austerità, di pentimento e di libidine (Moravia). 2. In computisteria, lo stesso che alligazione; più genericam., unione di più quantità di merce di qualità diversa per ottenere una certa quantità di qualità unica. 3. In chimica ...
Leggi Tutto
partito liquido
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate [...] sull’esistenza di poteri plurimi reciprocamente bilanciati. Il primo di tali poteri bilanciati è l’autonomia degli Stati dell’Unione, che delimita territorialmente la competenza federale. Il secondo è il Congresso e in particolare il Senato dove il ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] e intercardinali (cioè nord-nord-est; est-nord-est, ecc.). Anche di cose che, stando in mezzo, servono di passaggio, di unione: i toni di colore i. fra il rosso e il violetto; idee i., che collegano due altre; spiegare l’evoluzione semantica di ...
Leggi Tutto
riometro
rïòmetro s. m. [dall’ingl. riometer, acronimo di r(elative) i(onospheric) o(pacity) meter «misuratore di opacità ionosferica relativa»]. – In geofisica, speciale radioricevitore, operante intorno [...] , provvisto di un sistema automatico di taratura della sensibilità e di un registratore dell’intensità del segnale, che, in unione a un’antenna direttiva verso l’alto, serve per registrare l’intensità del radiorumore cosmico intorno a 30 MHz; poiché ...
Leggi Tutto
pat-pat
(pat pat), loc. s.le m. inv. Voce onomatopeica che imita il rumore sordo prodotto da una reiterata e bonaria pacca sulla spalla. ◆ Basta con quelle che si legano il maglione intorno ai fianchi [...] – i politici di là; le donne di qua – è palpabile. (Cinzia Sasso, Repubblica, 9 marzo 2006, Milano, p. III) • Siccome nell’Unione nessuno sa realmente dove l’affaire andrà a parare, tutti fanno pat-pat sulla spalla ai ds, ma tenendosi a distanza di ...
Leggi Tutto
dicromico
dicròmico agg. [comp. di di-2 e cromico]. – In chimica, acido d., ossiacido del cromo, di formula H2Cr2O7, formato dall’unione di due molecole di acido cromico con eliminazione di acqua. ...
Leggi Tutto
rupia
rupìa s. f. [dall’ingl. rupee, adattam. dell’indost. rupayā o rupīā o rūpyakā]. – Nome dell’unità monetaria dell’Unione Indiana, del Pakistan, dell’Indonesia e di altri stati asiatici, con valori [...] diversi nei varî paesi ...
Leggi Tutto
segundon
segundón 〈segħundón〉 s. m., spagn. (f. –ona 〈-óna〉) [der. di segundo «secondo»]. – Nome (poco com.) con cui nell’America latina, a partire dai secoli 16° e 17°, si indicarono i meticci nati [...] dall’unione di un bianco con una donna india. Il figlio di un segundón e di un individuo bianco prendeva il nome di tercerón (v.). ...
Leggi Tutto
unimento
uniménto s. m. [der. di unire], ant. – L’unire una cosa a un’altra; unione: amore ... non è altro che u. spirituale de l’anima e de la cosa amata (Dante). ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva [...] preposto (con o senza trattino) in nomi geografici: Sud Africa o Sudafrica, la parte meridionale dell’Africa (oppure l’Unione Sudafricana), Sud America o Sudamerica, l’America Merid.; e in aggettivi: sudamericano, sud-atlantico. Premesso al nome di ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...