panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, [...] Meridionale: Unione p.; congresso p.; conferenza panamericana. ...
Leggi Tutto
cursus
s. m., lat. [v. córso2] (pl. cursus). – Nella prosa latina medievale, l’andamento ritmico del periodo; in partic., la clausola o cadenza che chiude armoniosamente il periodo o la frase, risultando [...] dall’unione di due parole, ognuna con proprio accento. Il cursus, derivato dalla clausola metrica della prosa latina classica quando, dileguatosi il senso della quantità, si sostituì a questo il senso dell’accento, era di tre tipi fondamentali: il c. ...
Leggi Tutto
segretariato
s. m. [der. di segretario]. – 1. La carica, l’ufficio, le mansioni di segretario: gli hanno affidato il s. della Federazione; il s. del Machiavelli nella Repubblica Fiorentina; anche la [...] uffici istituiti presso la Curia romana, e presieduti da un cardinale, con attribuzioni espresse dalle loro denominazioni: S. per l’unione dei cristiani, istituito nel 1960 da Giovanni XXIII; S. per i non cristiani, istituito da Paolo VI nel 1964; S ...
Leggi Tutto
paramatrimonio
(para-matrimonio), s. m. Contratto pubblico tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ Aspettiamoci quindi nuovi defilé protestatari. Ma ormai bisogna prenotarli con largo anticipo. [...] Sabato, per esempio, è già preso: sfileranno i delusi del «Pacs», il «paramatrimonio omosessuale» – come lo definisce la Destra che il 9 ottobre lo bocciò a sorpresa in aula, causa l’ignavo assenteismo ...
Leggi Tutto
giacimentologo
s. m. Studioso dei giacimenti minerari. ◆ I cercatori d’oro trovano casa a Celle Ligure. L’associazione nata nel 1988 a Genova e che organizza ogni anno la «Corsa all’oro» nel torrente [...] interdisciplinare di stabilire importanti ipotesi storiche e scientifiche attraverso una scienza di nascita recente ribattezzata Archeometallurgia. (Unione Sarda, 8 settembre 2004, p. 12, Cultura).
Composto dal s. m. giacimento con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
ci1
ci1 pron. e avv. [lat. tardo hīce per hīc «qui»]. – 1. pron. pers. Si considera vera particella pronominale solo quando concorre alla declinazione del pron. pers. noi, come compl. oggetto (egli ci [...] vederci, sentirci: non ci vedo bene; non ci sente da quell’orecchio. Largamente usato nel linguaggio fam. e colloquiale, in unione col verbo avere, con semplice valore rafforzativo, o quasi del tutto desemantizzato: che ci hai che non parli?; non ci ...
Leggi Tutto
parentopoli
(Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli [...] a limitare le spese per consulenze e addetti stampa e ipotizzano un caso di «parentopoli» a Oristano. (Francesca Zoccheddu, Unione Sarda, 10 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Intanto, parla il cardiologo Paolo Rizzon sulla parentopoli. «Meglio la ...
Leggi Tutto
giapponese
s. m. e f. e agg. In senso figurato, chi o che si ostina a mantenere la posizione che occupa; con riferimento ai soldati giapponesi che, dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale, rimasero [...] questo si torna a sollecitare i due giapponesi rimasti ([Antonio] Baldassarre e [Ettore] Albertoni) a presentare le dimissioni. (Unione Sarda, 11 dicembre 2002, p. 6, Esteri) • Il premier uscente Romano Prodi sarà presente domani all’«Assemblea dei ...
Leggi Tutto
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo [...] della prova. E dobbiamo darglielo. Sia benvenuta la morte dell’insipido Ulivo parisiano e la fine della confusissima Unione prodiana. (Mario Tronti, Manifesto, 10 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Arturo) Parisi con ...
Leggi Tutto
intermediario
intermediàrio agg. e s. m. [dal fr. intermédiaire, der. del lat. intermedius «intermedio»]. – 1. agg. a. Che serve di passaggio, di unione, di collegamento fra due persone o cose: avere, [...] svolgere una funzione i.; attività i., quella dell’imprenditore commerciale che istituzionalmente svolge un’attività di mediazione nella circolazione dei beni. Nel linguaggio bancario, piazza i. (o indiretta), ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...