• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Religioni [60]
Chimica [57]
Industria [53]
Diritto [52]
Medicina [51]
Biologia [43]
Arti visive [34]
Fisica [33]
Architettura e urbanistica [30]
Matematica [30]

pìccolo¹

Vocabolario on line

piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] : un uomo di p. ingegno, di p. mente; è di idee molto p.; p. pettegolezzi, p. insinuazioni, bassi e meschini. g. In unione con nomi proprî di persona o geografici, indica solitamente persona o luogo che in misura o in proporzioni ridotte ricordano le ... Leggi Tutto

undicèṡimo

Vocabolario on line

undicesimo undicèṡimo agg. num. ord. [der. di undici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 11 (in cifre arabe 11°, in numeri romani XI): [...] frazione indicata numericamente con l’espressione 1/11). 3. Come s. f., undicesima, in musica, intervallo di undici gradi, formato dall’unione di una quarta e di un’ottava; accordo di u., accordo di sei suoni, sovrapposti per terze, in cui dalla nota ... Leggi Tutto

diṡunire

Vocabolario on line

disunire diṡunire v. tr. [comp. di dis-1 e unire] (io diṡunisco, tu diṡunisci, ecc.). – Separare, disgiungere ciò che è materialmente o spiritualmente unito: d. due pezzi d’un congegno; d. le famiglie, [...] gli animi; neanche la morte poté disunirli. Nel rifl., e nel rifl. recipr., disunirsi, dividersi, staccarsi, sciogliere una unione materiale o spirituale. Come intr. pron., nel linguaggio sport., perdere la coordinazione dei movimenti: in curva il ... Leggi Tutto

diṡunito

Vocabolario on line

disunito diṡunito agg. [part. pass. di disunire; in alcune accezioni, comp. di dis-1 e unito]. – Non unito, disgiunto, che manca di unione o d’unità: fascicoli d.; una cittadinanza d.; forze militari [...] d., per mancanza di organizzazione o di concordia. Con accezioni partic. nel linguaggio sport.: di una pista, che ha il fondo irregolare; di un cavallo, quando ha il galoppo o il passo scomposto, legato, ... Leggi Tutto

gamba

Neologismi (2008)

gamba s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [...] settimana) • Qualcuno dirà: ma cosa ci farà [Clemente] Mastella con quel 4,6%? «Tutto: sono l’unica gamba centrista nell’Unione. Se la Margherita fa la lista unitaria con [Romano] Prodi, lo sarò di più». (Luca Telese, Giornale, 18 ottobre 2005, p ... Leggi Tutto

omèga

Vocabolario on line

omega omèga (o òmega) s. m. [dal gr. ὠ μέγα, propr. «o grande» cioè «o lungo»; cfr. omicron], invar. – Nome della ventiquattresima e ultima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta [...] il nome della lettera, sono spesso assunti a simboleggiare la fine, il compimento di qualche cosa, la morte, soprattutto in unione e contrapposizione a alfa, il principio: dall’alfa all’o., dal principio alla fine (per altri usi dell’espressione alfa ... Leggi Tutto

Paese cerniera

Neologismi (2008)

Paese cerniera loc. s.le m. Nazione che costituisce un elemento di collegamento e dialogo tra realtà o blocchi politici divisi o contrapposti. ◆ Un Paese «cerniera, tra la solidità mitteleuropea e la [...] precarietà mediterranea». Così la presidente di Piccolindustria dell’Unione industriale, Carla Silva Ubertalli – introducendo i lavori dell’assemblea annuale – ha definito l’Italia. (Stampa, 16 giugno 1999, p. 38, Cronaca di Torino) • Ci vogliono ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] . l. R. a specchi, dispositivo, costituito da una ruota recante sulla periferia varî specchietti opportunamente inclinati, che, in unione a una lampadina a luminescenza alimentata dal segnale video, veniva usata ai primordî della televisione per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sponsale

Vocabolario on line

sponsale agg. e s. m. [dal lat. sponsalis, agg., der. di sponsus (v. sposo), e rispettivam. sponsalia, neutro pl. sostantivato], letter. – 1. agg., non com. Coniugale, di coniuge: amore s.; letto s.; [...] l’unione s., il matrimonio. 2. Al plur., sponsali, matrimonio, cerimonia nuziale, ancora usato in espressioni di tono enfatico e solenne: l’amnistia fu concessa per gli s. del principe ereditario; oppure iron. e scherz.: bene, vi siete fidanzati: e a ... Leggi Tutto

sponte

Vocabolario on line

sponte – Avverbio latino (propriam. ablativo del sost. spons spontis «libera volontà») che significa «spontaneamente, di propria volontà», usato spesso anche in contesti ital., in unione con un agg. [...] poss., nelle espressioni lat. mea, tua, sua ... sponte, o sponte mea, tua, sua, ...: si è dimesso sua sponte; l’hai deciso sponte tua. Appare anche, come inserzione scherz., nella locuz. avv. ital. spinte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 96
Enciclopedia
unione
Diritto Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935) Anna Maria RATTI Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali