polpa
pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare [...] fare un po’ di polpa, cominciare un po’ a ingrassare. Nella lingua ant. e letter., è frequente l’uso del plur., spec. in unione con ossa (che indica invece la parte scheletrica che sostiene il corpo): la persona avea povera e tratta di cor, ma d’ossa ...
Leggi Tutto
sedere2
sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] cani, gatti, scoiattoli, scimmie, raffigurati come posati sulle zampe posteriori ripiegate. ◆ Part. pass. seduto, frequente soprattutto in unione con i verbi essere, stare, restare, mettersi, a formare locuzioni sinonime, e spesso più com., di sedere ...
Leggi Tutto
incestuoso
incestüóso agg. [dal lat. tardo incestuosus]. – Colpevole d’incesto; che costituisce incesto o procede da incesto: padre i.; relazione, unione, passione i.; nozze i.; figli i., quelli nati [...] da persone fra cui esista un vincolo di parentela, anche soltanto naturale, in linea retta, o collaterale nel secondo grado, oppure un vincolo di affinità in linea retta. ◆ Avv. incestuosaménte, in modo ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] v. edizione); c. di matrimonio, o c. matrimoniale, il matrimonio stesso (più esattamente il matrimonio civile), in quanto sancisce l’unione dell’uomo e della donna in comunità di vita, con reciproci diritti e doveri. Nel linguaggio giur.: c. tipico o ...
Leggi Tutto
ricoprimento
ricopriménto s. m. [der. di ricoprire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricoprire, il fatto di venire ricoperto. In partic., l’operazione di rivestimento di superfici, spec. metalliche, [...] , nella teoria degli insiemi, dato un insieme A, si dice che una famiglia formata da certi suoi sottoinsiemi Ti costituisce un ricoprimento di A se l’unione degli insiemi Ti dà l’insieme A, cioè se ogni elemento di A appartiene ad almeno un Ti. ...
Leggi Tutto
frateria
fraterìa (o fratarìa) s. f. [der. di frate]. – Insieme di frati, gruppo di frati, o luogo dove sono raccolti varî frati (in genere, con senso spreg.): dicono che la loro casa è un monastero, [...] una frateria, che non è una casa socievole e perbene come tutte le altre (Palazzeschi). Al plur., unione di gruppi di frati di varî ordini: seguivano poi, nella processione, tutte le fraterie. ...
Leggi Tutto
assiso
assiṡo agg. [part. pass. di assidere], letter. – Seduto: Venia sublime in un gran carro assisa (T. Tasso); Come assiso talvolta il villano Sulla porta del cheto abituro ... (Manzoni); com. soprattutto [...] in unione col verbo essere (o stare): Da questa parte ... sono assisi Quei che credettero in Cristo venturo (Dante); Ell’era assisa sovra la verdura (Poliziano). Per estens., di animali, posato, sdraiato: Giacean le pecorelle all’ombra assise (T. ...
Leggi Tutto
istidina
s. f. [der. di isto-, col suff. -ide dei protidi (dal ted. Histidin)]. – In chimica organica, aminoacido essenziale che entra nella costituzione di numerose proteine; si ottiene per idrolisi [...] delle proteine stesse o per via sintetica, ed è usato in medicina, in unione con l’urea, come cicatrizzante nella cura dell’ulcera gastrica e duodenale, di piaghe, ferite, ecc. ...
Leggi Tutto
trade union
〈trèid i̯ùuniën〉 locuz. ingl. (propr. «unione del mestiere»; pl. trade unions 〈... i̯ùuniën∫〉), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, organizzazione e movimento sindacale dei lavoratori; [...] antesignane del movimento operaio, le trade unions sostituirono nella seconda metà del sec. 18° le unioni corporative e si trasformarono col tempo in società di mutuo soccorso che riunivano lavoratori manuali di diversi settori; proibite dalla fine ...
Leggi Tutto
interconfessionale
agg. [comp. di inter- e confessione]. – Che concerne più confessioni religiose; che ha luogo fra rappresentanti di più confessioni, spec. con riferimento ai movimenti per l’unione [...] delle chiese (v. ecumenismo): conferenza interconfessionale ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...