incatenatura
s. f. [der. di incatenare]. – 1. Legamento, collegamento, rafforzamento (spec. di strutture, muri, ecc.) con una o più catene; anche, concr., il complesso delle catene di rafforzamento di [...] adottato nel Rinascimento in area italiana soprattutto per musicare le strofe di un tipo di villanella, e consistente nell’unione o combinazione di due o più frammenti melodici di diversa provenienza, spesso tratti dalla tradizione musicale popolare. ...
Leggi Tutto
acrostico1
acròstico1 s. m. [dal gr. tardo ἀκρόστιχον, comp. di ἄκρος «estremo» (v. acro-) e στίχος «verso3»] (pl. -ci). – 1. Tipo di poesia in cui le iniziali dei singoli versi, lette nell’ordine, [...] sigle industriali, commerciali e sim., quando le iniziali delle parole componenti hanno un senso compiuto: così LUCE (La Unione Cinematografica Educativa). 3. In enigmistica, gioco consistente nel trovare un dato numero di parole di cui si dà la ...
Leggi Tutto
scudocrociato
agg. e s. m. (f. -a) [grafia unita di scudo crociato, già simbolo del partito della Democrazia Cristiana e, successivamente, di altre formazioni politiche]. – Che o chi apparteneva al partito [...] in seguito, il nome è stato scelto a indicare anche gli appartenenti ad altri partiti che si sono riconosciuti nello stesso simbolo della croce rossa su uno scudo bianco (il Partito Popolare Italiano e l’Unione dei Democratici Cristiani e di Centro). ...
Leggi Tutto
rublo1
rublo1 s. m. [dal russo rubl′, propr. «ritaglio d’argento», der. di rubit′ «tagliare»]. – Unità monetaria della Federazione Russa, divisa in 100 copechi; in precedenza, moneta dell’Unione Sovietica, [...] ma già in circolazione in Russia, con questo stesso nome, dall’inizio del sec. 18° (prima ancora, dal sec. 13°, era costituita da lingotti d’argento) ...
Leggi Tutto
molosso2
molòsso2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., perché usato dai Molossi nei loro canti guerreschi]. – Nella metrica classica, metro di 6 tempi, costituito cioè di 3 sillabe lunghe (–––), [...] che si trova usato solamente in unione con altri metri (per es., col baccheo o con l’itifallico), oppure come risultante della contrazione delle due sillabe brevi nello ionico a minore (per es., nel 6° inno di Sinesio), oppure ancora nel coriambo ...
Leggi Tutto
meso
mèṡo s. m. [dal gr. μέσος «medio»]. – Denominazione generica di particolari formazioni anatomiche che risultano dall’unione di due lembi peritoneali e che collegano i visceri addominali e pelvici [...] alla parete interna della relativa cavità; per es., m. epatico, lamina mesodermica che, nello sviluppo embrionale, unisce l’intestino alla massa del mesoderma nella quale si sviluppa il fegato. ◆ Con lo ...
Leggi Tutto
cacciachiodi
cacciachiòdi (o cacciachiòdo) s. m. [comp. di cacciare e chiodo]. – 1. Piccolo utensile a forma di barretta di acciaio a sezione circolare che serve per espellere chiodi di unione di pezzi [...] metallici: si tiene appoggiato alla punta del chiodo, percuotendolo con colpi di martello. 2. Utensile a forma di leva con una estremità appiattita e biforcuta che serve per estrarre chiodi da assi o strutture ...
Leggi Tutto
gimnosofista
(o ginnosofista) s. m. [dal gr. Γυνμνοσοϕισταί (plur.), lat. Gymnosophistae] (pl. -i). – Denominazione usata dagli antichi Greci per indicare, con allusione sia all’unione di sapienza e [...] dottrina sia all’esercizio di pratiche ascetiche che comportavano una nudità totale o parziale, gli asceti e i mistici indiani di cui vennero a conoscenza dall’epoca della spedizione di Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
cumarone
cumaróne s. m. [der. di cumar(ina), col suff. -one]. – Composto organico eterociclico, formato dall’unione di un nucleo del benzene e di uno del furano (per cui è anche detto benzofurano), che [...] si presenta come un liquido oleoso ottenibile dalla distillazione del catrame di carbon fossile; è usato nell’industria come solvente e nella preparazione di resine dette cumaroniche ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] oppure termine qualche cosa: da quel m. in poi non ha più fiatato; fino a quel m. non me n’ero accorto; spesso in unione con primo o ultimo: in un primo m. rimasi sbalordito; sul primo m. fa un’impressione strana; nei primi m. dopo svegliati, si ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...