• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Religioni [60]
Chimica [57]
Industria [53]
Diritto [52]
Medicina [51]
Biologia [43]
Arti visive [34]
Fisica [33]
Architettura e urbanistica [30]
Matematica [30]

procinto¹

Vocabolario on line

procinto1 procinto1 s. m. [dal lat. procinctus -us «assetto di guerra» (der. di procingĕre «cingere, preparare, armare»), che forma le locuz. in procinctu habere, in procinctu stare «tenere pronto, stare [...] pronto a combattere»]. – È usato solo nella locuz. in procinto (in unione con essere, trovarsi, stare, muoversi), che indica l’imminenza di un’azione o di un fatto, con sign. equivalente a «lì per lì, sul punto di»: eravamo già in p. di partire; mi ... Leggi Tutto

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] Oriente dell’Europa; blocco o., denominazione con cui erano indicati in passato gli stati socialisti sottoposti all’influenza dell’Unione Sovietica e aderenti al patto di Varsavia. 3. In zoogeografia, regione o., regione comprendente l’India, l’isola ... Leggi Tutto

integralismo

Vocabolario on line

integralismo s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una [...] integralista dei socialisti italiani (detto anche unitarismo), attivo soprattutto all’inizio del Novecento, che tendeva all’unione delle opposte frazioni sindacalistico-rivoluzionaria e riformista, per una unificazione delle ideologie e dei postulati ... Leggi Tutto

parabïòṡi

Vocabolario on line

parabiosi parabïòṡi s. f. [comp. di para-2 e -biosi]. – 1. In biologia: a. Connessione di due individui della stessa specie realizzata sperimentalmente per studiare l’effetto reciproco di ciascun individuo [...] un «nido composto» mantenendo un certo grado di autonomia. 3. In botanica: a. Formazione di un tallo lichenico con due specie fungine in simbiosi con una sola alga. b. Unione tra la marza e il portainnesto con formazione di un callo di saldatura. ... Leggi Tutto

parabïòtico

Vocabolario on line

parabiotico parabïòtico agg. [der. di parabiosi] (pl. m. -ci). – In biologia, relativo alla parabiosi: unione p.; circolazione parabiotica. ... Leggi Tutto

zdanovismo

Vocabolario on line

zdanovismo 〈ˇ∫da-〉 s. m. [dal nome dell’ideologo e uomo politico sovietico Andrej Aleksandrovič Ždanov (1896-1948)]. – Indirizzo generale di politica culturale avviato nell’Unione Sovietica subito dopo [...] la fine della seconda guerra mondiale sulla base della critica all’individualismo decadente in letteratura, al formalismo nell’arte e nella musica, al cosmopolitismo, alla sudditanza nei confronti della ... Leggi Tutto

collegaménto

Vocabolario on line

collegamento collegaménto s. m. [der. di collegare]. – 1. a. Atto, effetto del collegare o del collegarsi, e il mezzo con cui si collega: c. ferroviario, aereo fra due città; c. marittimo tra Genova [...] dalla volontà delle parti). b. fig. Connessione, relazione: trovare, istituire un c. tra due fatti. 2. Nella tecnologia, unione, congiunzione: c. di strutture in legno, mediante cunei, linguette di legno, chiodi, viti, legature, incollaggio; c. di ... Leggi Tutto

colleganza

Vocabolario on line

colleganza s. f. [der. di collegare e, nel sign. 3, di collega]. – 1. a. letter. Connessione, unione: tutte le scienze hanno una certa comunità e c. insieme (Varchi). b. ant. Lega, alleanza. 2. Nel diritto [...] veneto, contratto di commenda, particolarmente diffuso nel commercio marittimo. 3. L’essere collega, rapporto fra colleghi: doveri, obblighi di colleganza ... Leggi Tutto

collegazióne

Vocabolario on line

collegazione collegazióne s. f. [der. di collegare], ant. – Collegamento, unione; lega, alleanza: la c. perniciosissima di Cambrai (Guicciardini). ... Leggi Tutto

incastro

Vocabolario on line

incastro s. m. [der. di incastrare]. – 1. a. L’operazione di incastrare, di inserire cioè un pezzo qualsiasi in un altro corpo in modo che vi rimanga solidamente piantato. In partic., nella scienza delle [...] baricentro; viene realizzato inserendo la struttura nel muro per un tratto di conveniente lunghezza. In carpenteria e in falegnameria, unione a incastro, collegamento di due elementi di legno senza uso di chiodi, fatto in modo che le parti sporgenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 96
Enciclopedia
unione
Diritto Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935) Anna Maria RATTI Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali