• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Religioni [60]
Chimica [57]
Industria [53]
Diritto [52]
Medicina [51]
Biologia [43]
Arti visive [34]
Fisica [33]
Architettura e urbanistica [30]
Matematica [30]

merocianina

Vocabolario on line

merocianina s. f. [comp. di mero- e cianina]. – Composto organico risultante dall’unione di un nucleo eterociclico azotato e di un radicale contenente un gruppo metilenico reattivo adiacente a uno chetonico, [...] costituente di una classe di sostanze coloranti sintetiche che comprende diversi sensibilizzanti fotografici ... Leggi Tutto

acridina

Vocabolario on line

acridina s. f. [der. del lat. acer acris «acre»]. – In chimica organica, composto estraibile dal catrame di carbon fossile o ottenibile per sintesi, la cui molecola risulta formata dall’unione simmetrica [...] di due anelli benzenici con uno di piridina; viene usata per preparare i coloranti acridinici, basici, di colore che va dal giallo all’arancione, e i farmaci acridinici, antimalarici e antisettici ... Leggi Tutto

contestura

Vocabolario on line

contestura s. f. [der. di contesto1, sul modello del lat. textura «tessuto»]. – Tessitura, unione delle varie parti; riferito a stoffe, abiti e sim., l’operazione e il risultato del contessere: stoffa [...] di c. assai semplice ... Leggi Tutto

zupperia

Neologismi (2008)

zupperia s. f. Locale di ristorazione nel quale sono servite e consumate zuppe di vario tipo. ◆ Quella della zupperia, per esempio, è un’idea che ha avuto vivaci fioriture negli Stati Uniti e a Londra. [...] Stanno per aprire alcuni ristoranti, a Castello, e da tempo funziona (in via Genovesi) una piccola zupperia. (Maria Paola Masala, Unione Sarda, 4 febbraio 2004, Cronaca di Cagliari, p. VI). Derivato dal s. f. zuppa con l’aggiunta del suffisso -eria1 ... Leggi Tutto

moldavo

Vocabolario on line

moldavo (o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica [...] e, dal 1991, repubblica indipendente: le tradizioni m.; la lingua m. (o, come s. m., il moldavo), la varietà, di origine romanza, adottata come lingua ufficiale in Moldova. Come sost., abitante o nativo ... Leggi Tutto

contingìbile

Vocabolario on line

contingibile contingìbile agg. [der. del lat. contingĕre «toccare; succedere», con diretto riferimento semantico a contingente nel sign. 3]. – Propr., che può accadere imprevedibilmente; è termine in [...] uso nel diritto pubblico, di solito in unione con l’agg. urgente, per qualificare situazioni e circostanze di grave ed eccezionale necessità che, non potendo esser fronteggiate con i mezzi ordinarî, danno all’autorità il potere di emettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

cucitura

Vocabolario on line

cucitura s. f. [der. di cucire]. – 1. Azione, effetto, modo di cucire: la c. di un vestito, di una camicia; c. a mano, c. a macchina; una bella c., una c. perfetta; anche il tratto dove due pezzi sono [...] , ecc., con punti metallici o altrimenti. In marina, la giunzione di due teli da tenda (più tecnicamente detta strafilaggio), e l’unione di due cavi tra loro, mediante una cordicella detta passerino, o di un bozzello a una manovra o ad un’asta. 2 ... Leggi Tutto

tovarišč

Vocabolario on line

tovarisc tovarišč 〈tavàr’išč〉 s. m., russo. – Compagno (epiteto che nell’Unione Sovietica e nei paesi satelliti veniva dato da comunisti a compagni di partito, ma anche, più genericam. e confidenzialmente, [...] ad altre persone) ... Leggi Tutto

par¹

Vocabolario on line

par1 par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma [...] tronca di paro, variante di paio, frequente nell’uso fam. in espressioni come tra un par d’ore, ci vorrà un par di giorni, con un par d’occhi così, e sim. (v. paio e paro) ... Leggi Tutto

incarnazióne

Vocabolario on line

incarnazione incarnazióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis; v. incarnare]. – 1. In genere, l’atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico; in partic., nel [...] cristianesimo, l’unione ipostatica, realizzata in Cristo, della natura umana e della natura divina nell’unica Persona del Verbo: il mistero dell’I.; nel computo cronologico: l’anno 1700 dall’I. (ant. della fruttifera o della salutifera I.), calcolato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 96
Enciclopedia
unione
Diritto Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935) Anna Maria RATTI Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali