allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] carico tributario e livellamento della pressione fiscale in due o più paesi ai fini, in genere, di preparare una unione economica. b. Nel linguaggio polit., lo schieramento su posizioni comuni di partiti e correnti politiche che precedentemente si ...
Leggi Tutto
fra-
– È la prep. fra, usata con funzione di prefisso per la formazione di pochi verbi, e loro derivati (provoca in genere il raddoppiamento della consonante iniziale della parola cui si unisce, ma per [...] alcuni composti esiste anche la variante senza raddoppiamento). Indica per lo più posizione intermedia o unione, come in frammettere e frapporre, frammezzare, frammescolare, frammischiare e frammisto; esprime scambio, e quindi equivoco, in ...
Leggi Tutto
birmano
agg. e s. m. – 1. agg. Della Birmania, territorio e stato asiatico nella parte occidentale della penisola indocinese fino al 1989 (il nome è rimasto successivamente a indicare uno degli stati [...] federati che, assieme agli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre al territorio autonomo dei Chin, formano l’Unione di Myanmar): le popolazioni b.; la cultura, l’arte birmana. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante, originario o nativo della ...
Leggi Tutto
stuprare
(ant. strupare) v. tr. [dal lat. stuprare, der. di stuprum «stupro»]. – Costringere con la violenza a un atto sessuale di unione carnale: s. una ragazza, una donna, un adolescente. ...
Leggi Tutto
vibratore
vibratóre agg. e s. m. [der. di vibrare]. – 1. (f. -trice) raro. Chi vibra, o che vibra, cioè scaglia: Giove, v. del fulmine. 2. s. m. a. In meccanica, apparecchio atto a imprimere vibrazioni, [...] in quanto la vibrazione dell’àncora apre e chiude periodicamente i varî contatti da esso portati; è usato, in unione con apposito trasformatore, per convertire correnti continue in correnti alternate (cioè come invertitore), oppure per convertire una ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] costruzioni meccaniche, elemento costitutivo di ogni tipo di macchina, che assicura la resistenza meccanica dell’insieme e l’unione dei varî elementi, componenti la macchina stessa (per es., il t. degli autocarri, formato da due robusti longheroni ...
Leggi Tutto
feudo
fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu [...] , avere in f. un territorio; f. ecclesiastico, secolare. Considerato nella sua struttura giuridica, il feudo risulta formato dall’unione di due elementi: uno personale, consistente nell’atto mediante il quale un uomo libero si sottopone a un altro ...
Leggi Tutto
sfintere
sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea [...] mediana di due muscoli semiorbicolari) che, disposto intorno a un orifizio, ha la funzione, contraendosi, di restringerlo o chiuderlo: s. dell’ano, della vescica, ecc.; s. del coledoco (o s. di Oddi, dal ...
Leggi Tutto
oligopeptide
s. m. [comp. di oligo- e peptide]. – In chimica organica, peptide risultante dall’unione di poche unità (da 2 a una decina) di aminoacidi. ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] di persona che si occupa professionalmente di fatti inerenti alla politica: giornalista, cronista, osservatore, commentatore politico. d. In unione con taluni sost., ha la funzione di determinarne e limitarne il valore generico: libertà p.; diritti p ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...