esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] anche l’apprensione dell’azione di Dio nell’anima, nonché dell’aspirazione e dei movimenti di questa per giungere all’unione con Dio. b. Conoscenza della realtà pratica considerata nel suo complesso: persona di molta, di poca e.; quindi, somma delle ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] al governo dei rossi. In partic., armata r., nome con cui era chiamato l’esercito della rivoluzione e dell’Unione Sovietica; guardia r., le forze operaie bolsceviche della rivoluzione d’ottobre del 1917; guardie rosse, milizia civile formata da ...
Leggi Tutto
mangano-
màngano- (davanti a voc. anche màngan-) [tratto da manganese]. – Primo elemento di parole composte indicanti minerali che contengono manganese, in unione con, o in sostituzione di, altri metalli; [...] per es., mangan(o)apatite, varietà di apatite contenente quantità variabili di manganese in sostituzione del calcio; manganoandalusite, manganodiàsporo, manganotantalite, varietà rispettivam. di andalusite, ...
Leggi Tutto
tripolare
agg. [comp. di tri- e polo1]. – 1. Costituito da tre poli, nei varî sign. del termine polo1. In partic.: a. In fisica, sorgente t., sorgente di un campo costiuita da una disposizione di tre [...] tre poli d’influenza o centri di potere; in partic., in campo internazionale, era definita politica t. quella fondata sulla convivenza dei tre blocchi costituiti dagli Stati Uniti d’America, dall’Unione Sovietica e dalla Repubblica Popolare Cinese. ...
Leggi Tutto
tripolarismo
s. m. [der. di tripolare]. – Nei rapporti internazionali, la concezione o la realizzazione di un sistema politico fondato sull’esistenza di tre blocchi di potenza; in partic., quello costituito [...] dagli Stati Uniti d’America, dall’Unione Sovietica (v. bipolarismo), e dalla Repubblica Popolare Cinese, dopo che questa entrò a far parte dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) nell’ottobre del 1971. ...
Leggi Tutto
riboflavina
s. f. [comp. di ribo(sio) e flavina]. – In biochimica, composto appartenente alle flavine, detto anche lattoflavina o vitamina B2, presente nelle cellule animali e vegetali come estere fosforico [...] o, in unione con l’acido adenilico, per formare il gruppo prostetico dei fermenti respiratorî gialli (o flavoprotidi), fulcro della cosiddetta respirazione cellulare. Sintetizzata dalle piante verdi e da un gran numero di microrganismi, la ...
Leggi Tutto
bipolarismo
s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati [...] Uniti d’America e dall’Unione Sovietica. Per estens., con riferimento alla politica interna, coesistenza di due forti partiti contrapposti, uno al governo l’altro all’opposizione, che formano come i poli della politica del Paese. ...
Leggi Tutto
tortiglia
tortìglia s. f. [der. di tortigliare]. – Nell’industria tessile, filato ritorto formato dall’unione di più fili già torti che vengono sottoposti a una torsione in senso contrario a quella che [...] hanno già subìto, allo scopo di realizzare il loro accoppiamento ottenendo un filato più resistente. Le tortiglie sono usate nella fabbricazione di filati, corde o cordoncini per carcasse di pneumatici ...
Leggi Tutto
ghiribizzare
ghiribiżżare v. tr. e intr. [der. di ghiribizzo] (come intr., aus. avere), ant. – Far ghiribizzi, fantasticare; per lo più usato al gerundio (in unione col verbo andare): andava sempre ghiribizzando [...] qualche arzigogolo (Varchi); andava ghiribizzando intorno alle cose della natura (Vasari) ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] la mensa (Parini); perché hai le gentili Forme e l’ingegno docile Vòlto a studj virili? (Foscolo). Al plur., e in unione con un agg. poss., attività, occupazione consueta: Quando con tanto amore L’uomo a’ suoi studi intende? (Leopardi). e. Opera ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...