• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Religioni [60]
Chimica [57]
Industria [53]
Diritto [52]
Medicina [51]
Biologia [43]
Arti visive [34]
Fisica [33]
Architettura e urbanistica [30]
Matematica [30]

ischiopùbico

Vocabolario on line

ischiopubico ischiopùbico agg. [comp. di ischio1 e pube] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo all’ischio e al pube: incisura i., nell’osso iliaco, profonda depressione situata al punto di unione dell’ischio [...] col pube ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ribaditrice

Vocabolario on line

ribaditrice s. f. [der. di ribadire]. – Macchina per la ribaditura a pressione di chiodi, ribattini, perni, ecc., usati per l’unione di lamiere metalliche: r. meccanica, idraulica, pneumatica, a seconda [...] del modo con cui è trasmessa la pressione; r. automatica, che esegue automaticamente le operazioni di perforazione delle lamiere, l’introduzione del ribattino e la ribaditura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

allargato

Vocabolario on line

allargato agg. [part. pass. di allargare]. – Che è stato reso più largo, più ampio, in senso proprio e fig.: tenere le braccia, le gambe a.; riunione a., comitato a., e sim., a cui sono ammesse persone [...] di consanguineità con tutti gli altri componenti (per esempio, figli avuti dall’uno o dall’altro genitore in una precedente unione coniugale); si distingue dalla famiglia estesa e dalla famiglia nucleare (v. famiglia, n. 1 a). In araldica, del giglio ... Leggi Tutto

roṡàrio

Vocabolario on line

rosario roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera [...] , costituito da una serie di nodosità sovrapposte, visibili e palpabili sul torace del bambino in corrispondenza del punto di unione tra porzione ossea e cartilaginea delle costole, per lo più sintomo di rachitismo e perciò detto anche r. rachitico ... Leggi Tutto

eṡotrïòṡio

Vocabolario on line

esotriosio eṡotrïòṡio s. m. [comp. di eso(sio) e triosio]. – In chimica organica, poliosio (trisaccaride) formato dall’unione di 3 molecole di esosio con eliminazione di 2 molecole di acqua; tra i più [...] noti, il raffinosio, il genzianosio, il mannotriosio ... Leggi Tutto

gujarātī

Vocabolario on line

gujarati gujarātī ‹ġuǧaràatii› agg. e s. f., sanscr. – Lingua aria parlata attualmente nel Gujarat, stato federale dell’Unione Indiana, da circa 20 milioni di persone, e usata, come lingua comune, anche [...] dai Parsi dell’India e dagli Indiani dell’Africa orientale e meridionale ... Leggi Tutto

male²

Vocabolario on line

male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] non lecita, ma fondamentalmente buona. b. Con valore neutro, cosa non buona, quindi ingiusta, non utile, non opportuna, soprattutto in unione col verbo essere o altri verbi copulativi: non sarà m. avvertirlo; sarebbe m. se la pensasse così. 2. a. Ciò ... Leggi Tutto

vite²

Vocabolario on line

vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] il filetto segua un’elica destra o sinistra; viti per metallo, per legno, rispettivam. adatte a essere impiegate per l’unione di pezzi metallici o di legno; v. lavorate, grezze, con riguardo alla precisione di lavorazione; v. autofilettanti, viti per ... Leggi Tutto

negare

Vocabolario on line

negare v. tr. [lat. nĕgare] (io négo, tu néghi, ant. niègo, ecc.). – 1. a. Il contrario di affermare, cioè dichiarare non vero, in tutto o in parte, quello che altri sostiene: n. ostinatamente, recisamente; [...] tutto confessa. Preceduto da non, riconoscere come vero o ammettere come possibile: non nego di averlo detto; spec. in unione col verbo potere, con procedimento retorico che ha la funzione di attenuare il pensiero, il riconoscimento o il giudizio (ma ... Leggi Tutto

mòcca

Vocabolario on line

mocca mòcca s. f. [dal fr. moque]. – Nell’attrezzatura della marineria velica (spec. nei sec. 15°-17°), specie di bozzello senza puleggia, di varia forma, con più fori per il passaggio o l’unione di [...] cavi di manovra; in partic., il tipo a tre fori centrali, rotondo, era denominato bigotta; quello di più grosse dimensioni, con sette fori laterali, oblungo, era detto m. di ragna e veniva usato come passacavi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 96
Enciclopedia
unione
Diritto Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935) Anna Maria RATTI Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali