paventare
v. intr. e tr. [lat. *paventare, der. di pavens -entis, part. pres. di pavere «temere, aver paura»] (io pavènto, ecc.; aus. avere). – 1. letter. a. Aver paura, sentirsi intimorito: come verrò, [...] se tu paventi Che suoli al mio dubbiare esser conforto? (Dante); in unione con un complemento (analogam. a temere): Ma ’l cervio par del veltro paventare (Poliziano). b. Per estens., raro, sospettare, dubitare: ardireste voi p., ch’io frequentassi ...
Leggi Tutto
merce
mercé (ant. merzé) s. f. [troncamento di mercede]. – 1. Nella lingua ant., lo stesso che mercede, nel senso di ricompensa, premio: Non fia sanza mercé la tua parola (Dante); anche, più raram., [...] espressioni comuni (la) m. di Dio, la Dio m., Iddio m., la buona m. di Dio, e sim., per grazia di Dio. b. In unione con un agg. poss. o nelle forme m. il, m. al, significa «per merito, per opera» con riferimento a persona, «per mezzo di, mediante ...
Leggi Tutto
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga [...] e all’Udr. ◆ [Romano Prodi] ha anche iniziato una paziente opera che mira ad un rafforzamento della propria maggioranza attraverso una spaccatura del movimento cossighiano (facendo leva sulla componente ...
Leggi Tutto
esicasta
eṡicasta s. m. [dal gr. ἡσυχαστής, der. di ἡσυ-χάζω «vivere in quiete, in pace», da ἥσυχος «tranquillo di mente e di corpo»] (pl. -i). – Propr., eremita, monaco; storicamente il nome è stato [...] -mistica assai diffusa nel cristianesimo orientale, i quali, attraverso una vita contemplativa e pratiche ascetiche come l’onfaloscopia (contemplazione dell’ombelico), si prefiggevano di giungere all’estasi e alla mistica unione con il divino. ...
Leggi Tutto
cottaiolo
s. m. (iron.) Chi va soggetto a continui innamoramenti, a cotte improvvise e violente. ◆ E lui? Continua a leggere, a scrivere, a chiacchierare con la gente e guardarsi intorno, curioso della [...] -- di uomini che alla fine si rivelano modesti, ballerine di seconda fila nel gran palco della scena nazional-popolare. (Giorgio Pisano, Unione Sarda, 21 novembre 2004, p. 17, Cultura).
Derivato dal s. f. cotta con l’aggiunta del suffisso -aiolo.
Già ...
Leggi Tutto
Ostpolitik
‹òstpolitik› s. f., ted. [comp. di Ost «oriente» e Politik «politica»; propr., «politica orientale», cioè politica verso l’Est]. – Espressione con cui si è indicata la politica di distensione [...] avviata, a partire dalla fine degli anni ’60 del Novecento, dal cancelliere della Repubblica Federale di Germania Willy Brandt verso l’Unione Sovietica e gli altri paesi socialisti dell’Europa orientale. ...
Leggi Tutto
main gauche
‹mẽ ġóoš› locuz. f., fr. (propr. «mano sinistra»). – 1. Piccola daga da duello, in uso dal sec. 16°, nota in Italia col nome di manosinistra (v.). 2. Mariage de la main gauche: in senso storico, [...] che non trasmetteva né a lei né ai figli il proprio grado. Per estens., matrimonio tra persone di diversa condizione sociale; con accezione più recente, unione libera, soprattutto quando l’uomo sia ancora legato da matrimonio con altra donna. ...
Leggi Tutto
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario [...] per uno, che a sua volta lavora per un altro, ecc. Ma si tratta comunque di congetture che non possono portare a nulla». (Unione Sarda, 22 ottobre 2004, p. 9, Esteri) • La guerra in Iraq è un «incubo senza fine» causato dalla «incompetenza» e dalla ...
Leggi Tutto
Cpt
s. m. inv. Sigla di Centro di permanenza temporanea. ◆ Se un migrante adulto senza permesso di soggiorno e senza un contratto di lavoro arriva in Italia viene identificato, messo ad espiare le sue [...] marzo 2006, p. 5, Politica) • Sulla base dell’esperienza che io conosco nei sei paesi fondatori di quella che è oggi l’Unione europea […], quello che ospita più campi nomadi e anche più centri Cpt è l’Italia. (Gustavo Selva, Roma, 18 maggio 2008, p ...
Leggi Tutto
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti [...] » tra Paesi con obblighi di emissione (come Usa e Giappone) e Paesi con crediti di emissione (come la Russia). L’Unione Europea ha proposto un limite massimo concreto («concrete ceiling») da applicare a questo commercio, ma gli Usa non sono stati d ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...