mai
avv. [lat. magis «più»; v. ma’2 e ma1]. – 1. Nell’uso ant., con sign. vicino a quello etimologico, e di solito in unione o in corrispondenza con un non, equivale a «più»: Pensa che questo dì mai [...] non raggiorna! (Dante); Sparve il palagio, e mai non fo veduto (Boiardo); v. anche ma’2. 2. a. Nell’uso moderno, in frasi negative, serve a rafforzare la negazione, quasi a indicare che essa non si riferisce ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] di regolare permesso di soggiorno. Con riguardo all’osservanza delle norme morali e delle convenienze sociali: condotta, contegno i.; unione i., era detta in passato quella di uomo e donna che convivevano senza essere sposati (e analogam., una coppia ...
Leggi Tutto
contragestivo
agg. Che impedisce la fecondazione dell’ovulo e il concepimento. ◆ la Gran Bretagna diventa il secondo paese dell’Unione europea ad autorizzare la somministrazione nelle scuole del farmaco [...] «contragestivo» che consente la prevenzione del processo di fecondazione nelle prime ore che seguono il rapporto sessuale. (Raffaella Menichini, Repubblica, 9 gennaio 2001, p. 20, Mondo).
Dal fr. contragestif.
Già ...
Leggi Tutto
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente [...] si avviano delle collaborazioni per uno studio di marketing: in questo caso il contratto a progetto è ammesso. (Matteo Vercelli, Unione Sarda, 22 ottobre 2004, p. 11, Economia & Finanza) • [Il salario minimo] Dovrebbe essere fissato per legge e ...
Leggi Tutto
viribus unitis
‹vìribus ...› (lat. «con le forze unite»). – Frase latina, adottata nel 1848 da Francesco Giuseppe come motto dell’Impero austro-ungarico e usata a volte per incitare all’unione di tutte [...] le forze o per sottolinearne la necessità. È nota anche come nome di una corazzata austriaca, affondata nella rada di Pola il 1° novembre 1918 ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] 4); la f. della corrente; la f. di un colpo, di una percossa; fig.: la f. della passione. c. Capacità di superare gli ostacoli: l’unione fa la forza. Per la locuz. idea-forza, v. idea, n. 1 b. d. Di cose astratte, autorità morale, e, in qualche caso ...
Leggi Tutto
accoppiata
s. f. [dal part. pass. e agg. accoppiato]. – Nelle corse dei cavalli, per ellissi delle locuz. puntata o scommessa accoppiata, puntata fatta su due cavalli che partecipano alla stessa corsa, [...] e il piazzamento al secondo posto dell’altro; è detta anche (puntata o scommessa) abbinata. Con uso estens. e fig., coppia, unione di due elementi (cose o anche, per lo più scherz., persone) che compiono la medesima funzione o collaborano a compierla ...
Leggi Tutto
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, [...] comunque varate alcune riforme fondamentali (pensioni, legge Biagi e devolution), lo spettacolo offerto dal governo dell’Unione è stato desolante, caratterizzandosi per uno spirito controriformatore, e imboccando una strada opposta a quella di cui ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue [...] era stato per anni, pur tra mille distinguo, proprio il corridoio politico tracciato dal minuscolo «partito della grande unione». Ma ora, la visita del pontefice, preceduta dalle critiche alla lectio magistralis di Ratisbona, e la comune avversione ...
Leggi Tutto
eserno
eṡèrno s. m. [der. di esa-, sul modello di quaderno]. – Nei codici, l’unione di sei fogli, o membrane, ripiegati e accavallati in modo da formare dodici carte e ventiquattro pagine. ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...