miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] , le virtù, i pregi; analogam., di cose, vantarne i prodigiosi effetti. b. non com. Al plur. (per lo più in unione col verbo fare), espressioni di gran meraviglia per fatti da poco, manifestazioni esagerate o insistenti di vario genere (di dolore, di ...
Leggi Tutto
inosina
inoṡina s. f. [der. del gr. ἴς ἰνός «fibra»; v. ino-]. – In chimica organica, nucleoside costituito dall’unione di una molecola di ribosio con una di ipoxantina; è presente nella carne, negli [...] estratti di carne, nelle barbabietole, ecc ...
Leggi Tutto
inosinico
inoṡìnico agg. [der. di inosina]. – In chimica organica, acido i., mononucleotide costituito dall’unione di una molecola di inosina con una di acido fosforico, presente nell’organismo umano [...] come intermedio nella biosintesi delle purine ...
Leggi Tutto
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» [...] socio-politici delle nostre comunità «liquide» e nelle stesse necessità di autonomia del governo nei processi decisionali dell’Unione europea. (Andrea Manzella, Repubblica, 8 febbraio 2005, p. 17, Commenti).
Composto dal s. f. comunità e dall’agg ...
Leggi Tutto
revisionismo
reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto [...] riferimenti storico-politici e con proprie connotazioni in relazione alla politica dei partiti comunisti sia dell’Unione Sovietica sia di altri stati dell’Europa orientale. 3. In storiografia, tendenza a modificare interpretazioni storiche ...
Leggi Tutto
concertazione sociale
loc. s.le f. Composizione armonica delle posizioni espresse da istituzioni e parti sociali, finalizzata a favorire la crescita dell’occupazione e del benessere sociale. ◆ In primo [...] Economia & Finanza) • La concertazione sociale a livello locale non è però un’invenzione italiana. In molti Paesi dell’Unione europea si stanno facendo esperienze di patti locali per l’occupazione. Anche da noi si stanno sperimentando modalità di ...
Leggi Tutto
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] 1° libro dell’Iliade, con α il 1° dell’Odissea. È spesso assunto a simboleggiare l’inizio di qualche cosa, soprattutto in unione e contrapposizione a omega, che indica invece la fine, il termine: dire, raccontare tutto dall’a. all’omega; anche, l’a ...
Leggi Tutto
contestazione mirata
loc. s.le f. Azione programmata di protesta contro un obiettivo predeterminato. ◆ Il movimento New Global si divide sull’atteggiamento da adottare durante il vertice dei ministri [...] degli Esteri dell’Unione Europea, in programma da giovedì a sabato a Riva del Garda. Mentre i disobbedienti hanno annunciato una sorta di invasione del centro trentino, i Gan (gruppi di azione non violenti), i Lilliput e diversi altri movimenti hanno ...
Leggi Tutto
cristologia
cristologìa s. f. [comp. di Cristo e -logia]. – Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Cristo e dell’unione in essa delle due nature, l’umana e la divina. ...
Leggi Tutto
nazifascismo
s. m. [comp. di nazi- e fascismo]. – Denominazione con cui è stata polemicamente indicata l’unione sul piano ideologico e politico del fascismo italiano e del nazionalsocialismo tedesco, [...] con partic. riferimento all’ultima fase della seconda guerra mondiale, quando i due movimenti apparvero accomunati in un’unica azione, in una sola responsabilità morale ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...