quinterno
quintèrno s. m. [der. di quinto, sul modello di quaderno]. – L’insieme di cinque fogli di carta per scrivere, piegati e inseriti uno dentro l’altro: un q. di carta protocollo; nei codici e [...] libri a stampa, il singolo fascicolo formato dall’unione di cinque doppî fogli membranacei o cartacei, accavallati e ripiegati in modo da formare dieci carte, corrispondenti a venti pagine. In tipografia, sinon. ormai raro di segnatura, nel sign. 1 c ...
Leggi Tutto
iroko
iròko s. m. [da una voce della costa del golfo di Guinea], invar. – Nome indigeno di un gigantesco albero delle foreste dell’Africa tropicale occidentale (Chlorophora excelsa) della famiglia delle [...] umido, per cui è utilizzato in lavori di carpenteria, per costruzioni navali e marittime, per traversine ferroviarie, pavimentazioni e strutture esterne, parti di carri, ecc.; regge bene all’unione con chiodi e viti, meno bene all’incollaggio. ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] ecc.) o dal matematico che per primo le stabilì (f. di Cardano, f. di Taylor). b. In chimica, espressione risultante dall’opportuna unione dei simboli dei varî elementi che formano la molecola di un composto. Nella f. bruta i simboli sono disposti in ...
Leggi Tutto
melange
mélange ‹melã′ˇ∫› s. m., fr. [der. di mêler «mescolare»]. – 1. Mescolanza, insieme risultante dall’unione di elementi diversi: un m. di colori, un m. di verdure, un m. di gruppi etnici. In partic., [...] nell’industria tessile, il termine è riferito a filati composti di fibre di diverso colore, o a tessuti che si presentano con effetto di colore sfumato e non nettamente distinguibile. 2. In geologia, corpo ...
Leggi Tutto
azzeccare
v. tr. e intr. [dal medio alto ted. zecken «menare un colpo»] (io azzécco, tu azzécchi, ecc.). – 1. tr. Colpire giusto, assestare un colpo al punto giusto: gli tirò una sassata e l’azzeccò [...] non ne azzecca una, di chi fa tutto a rovescio e non riesce in nulla. 2. intr., merid. Avere a che vedere, in unione con la particella pron. ci: che ci azzecca?, che c’entra? ◆ Part. pass. azzeccato, anche come agg., colto nel segno, indovinato: un ...
Leggi Tutto
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. [...] C. l’unione delle stirpi sveve della Germania merid.). b. Nell’uso letter., tedesco in genere (e Alemagna o Alamagna fu designazione ant. e letter. della Germania; cfr. anche il fr. allemand «tedesco»): Su! nell’irto, increscioso Alemanno, Su! ...
Leggi Tutto
coesibile
agg. Che può tendere a una coesione effettiva. ◆ «Nella sostanza [Romano] Prodi ci ha dato ragione. Che ci sia uno snodo dove si coordinano le decisioni è sacrosanto» ribadisce Beppe Fioroni, [...] che per Caserta ha coniato un neologismo: «L’Unione è coesibile, ci sono i presupposti perché sia coesa». (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 14 gennaio 2007, p. 3, Primo piano).
Derivato dall’agg. coeso con l’aggiunta del suffisso -ibile. ...
Leggi Tutto
pressoche
pressoché (non com. 'prèsso che') avv. – Quasi: una scritta p. illeggibile; più spesso in unione con verbi: essendo già passata presso che la quinta ora del giorno (Boccaccio); il lavoro è [...] p. terminato ...
Leggi Tutto
Cofferati-pensiero
(Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua [...] volute da Marco Biagi e le privatizzazioni. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 8 giugno 2003, p. 9, Politica) • L’Unione va […] subito in fibrillazione per la verifica di metà mandato che si apre controvoglia con un documento «acqua e sapone» del ...
Leggi Tutto
togliere
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] tolga il cielo!), Dio impedisca, Dio non voglia: potrebbe succedere, tolga Iddio!, un vero disastro. ◆ Part. pass. tòlto, in unione con l’ausiliare o da solo (un brano tolto dai «Promessi Sposi»; le monete tolte dalla circolazione, ecc.); anche assol ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...