• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Religioni [60]
Chimica [57]
Industria [53]
Diritto [53]
Medicina [51]
Biologia [43]
Arti visive [34]
Fisica [33]
Architettura e urbanistica [30]
Matematica [30]

formazióne

Vocabolario on line

formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] e sim.). 3. Ciò che costituisce l’effetto, il risultato del formarsi o dell’esser formato, quindi in genere struttura, unione più o meno uniforme e compatta di elementi materiali, di sostanze addensatesi, e sim.: il pericolo delle f. di ghiaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

romitiano

Neologismi (2008)

romitiano agg. Relativo a Cesare Romiti, già amministratore delegato della Fiat, poi presidente della Rcs. ◆ Lo scontro con Vittorio Ghidella, circa dieci anni or sono, fu (a parte i contrasti di tipo [...] Padoa Schioppa rifiuta la teoria romitiana dell’inevitabile contrapposizione tra rigore e sviluppo, ricordando che «ci sono Paesi nell’Unione, come l’Irlanda e l’Olanda, che hanno saputo costruire crescite importanti senza abbassare la guardia per il ... Leggi Tutto

cieli aperti

Neologismi (2008)

cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati [...] alla Commissione di Bruxelles l’incarico di trattare con il governo americano, per conto di tutte le compagnie dell’Unione. Nel concreto, se Washington accetterà di negoziare solo con la commissaria ai Trasporti [Ignacia de] Loyola de Palacio e ... Leggi Tutto

cielo unico

Neologismi (2008)

cielo unico (cielo unico europeo), loc. s.le m. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione Europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo tra gli stati membri dell’Unione. [...] ◆ «La Commissione Ue vuole la creazione di un cielo unico europeo, non la privatizzazione del controllo del traffico aereo -- ha detto [Ignacia de Loyola] de Palacio -- è però necessario che si arrivi ... Leggi Tutto

Cig

Neologismi (2008)

Cig s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] Gianfranco Fini e Franco Frattini, presenterà la sua strategia per la Cig mercoledì davanti all’Europarlamento a Strasburgo; (Unione Sarda, 1° settembre 2003, p. 5, Italia) • anche sul fronte della Conferenza intergovernativa (Cig), che l’Italia ha ... Leggi Tutto

iriṡina

Vocabolario on line

irisina iriṡina s. f. [dal nome del genere Iris «iris2», da una specie del quale è stata dapprima ricavata]. – Composto chimico, polisaccaride, contenuto come sostanza di riserva nei rizomi di alcune [...] iridacee e formato dall’unione di diverse molecole di fruttosio. ... Leggi Tutto

coalescènza

Vocabolario on line

coalescenza coalescènza s. f. [der. del lat. coalescens -entis, part. pres. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – 1. Unione, fusione, saldatura: farò inoltre vedere come la perpendicolare dinoti divisione [...] di beni e l’orizzontale c. dei medesimi (A. Verri). 2. In fisica, il fenomeno per cui le goccioline più piccole d’un liquido disperse in un altro liquido non miscibile (per es., goccioline di olio in acqua) ... Leggi Tutto

coalizióne

Vocabolario on line

coalizione coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra [...] uomini politici, e spec. fra gruppi o partiti per la formazione di un governo (detto appunto governo di c.) che raggiunga la maggioranza e operi secondo un programma concordato insieme: c. delle forze ... Leggi Tutto

rogazionista

Vocabolario on line

rogazionista s. m. e f. [der. di rogazione, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Membro di una congregazione religiosa fondata da Annibale M. Di Francia e approvata dall’arcivescovo di Messina nel 1926, che si [...] dedica a opere di assistenza, soprattutto per i fanciulli, e propaga la «Pia unione della rogazione evangelica». ... Leggi Tutto

tócco¹

Vocabolario on line

tocco1 tócco1 part. pass. e agg. [der. di toccare, propr. part. pass. senza suffisso] (pl. m. -chi). – 1. In funzione di participio, toccato (in varî sign. del verbo toccare), usato soprattutto isolato [...] (cioè non in unione con l’ausiliare, oppure unito al verbo essere in funzione di pred. nominale): le mie critiche sono atte a far ridere qualche volta quelli che non sono da quelle tocchi (Baretti); tocchi da non mediocre pietà di tanta miseria umana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 96
Enciclopedia
unione
Diritto Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935) Anna Maria RATTI Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali