• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Religioni [60]
Chimica [57]
Industria [53]
Diritto [53]
Medicina [51]
Biologia [43]
Arti visive [34]
Fisica [33]
Architettura e urbanistica [30]
Matematica [30]

Cementolandia

Neologismi (2008)

Cementolandia s. f. (iron. spreg.) Il dominio incontrastato del cemento; il territorio nel quale è stata compiuta ogni sorta di abuso edilizio. ◆ Nella tana del lupo, nella presunta Cementolandia gallurese, [...] di come la coalizione l’ha difesa in Consiglio», dice Soru a circa seicento olbiesi stipati all’hotel Meliá. (Giuseppe Meloni, Unione Sarda, 11 dicembre 2004, p. 11, Cronaca Regionale). Composto dal s. m. cemento con l’aggiunta del confisso -landia ... Leggi Tutto

presidium

Vocabolario on line

presidium 〈pr’i∫’ìd’ium〉 s. m., russo [variante di traslitt. di prezidium, che a sua volta è dal ted. Präsidium, dal lat. praesidium «presidio»] (in ital. per lo più pronunciato 〈presìdium〉). – Presidenza, [...] direzione, ufficio di presidenza, di direzione. In partic., nell’Unione Sovietica, era denominato P. del Soviet supremo l’organo direttivo del partito comunista che svolgeva il lavoro politico del Comitato Centrale nel periodo compreso fra le sedute ... Leggi Tutto

feliciano

Vocabolario on line

feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in [...] terz’ordine francescano, per istruzione e opere di carità. 2. Codice f., le «leggi civili e criminali» di Carlo Felice di Savoia per la Sardegna (1827) ... Leggi Tutto

centro fitness

Neologismi (2008)

centro fitness loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture [...] firme conterrà due alberghi di lusso, un cinema multisala, palestre e centri fitness, ristoranti e decine di attività. (Francesco Pinna, Unione Sarda, 1° novembre 2003, Provincia di Cagliari, p. VI) • Non c’è che dire: i piemontesi amano lo sport. E ... Leggi Tutto

violétto

Vocabolario on line

violetto violétto agg. e s. m. [der. di viola1, come colore]. – 1. agg. e s. m. Colore v., o assol. violetto come sost., uno dei sette colori dello spettro della luce visibile con lunghezza d’onda da [...] nm: uno scialle, una camicetta di colore v.; al tramonto, il cielo si tinge di violetto. Come agg., per lo più in unione con sost. masch., di colore violetto: un cielo, un mare v.; raggi v.; legno v., sinon. di legno porpora e palissandro violetto ... Leggi Tutto

rimatrimonio

Neologismi (2008)

rimatrimonio s. m. Nuovo matrimonio; nuova fase di un legame coniugale, successiva al superamento di una crisi. ◆ La provincia britannica è l’ambiente in cui si agitano anche i personaggi di Once upon [...] quei film dove lo scopo principale dell’intreccio è quello di far superare a una coppia la crisi della loro unione. (Paolo Mereghetti, Corriere della sera, 20 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • Una soluzione, quella del rimatrimonio, che per ora ... Leggi Tutto

irenismo

Vocabolario on line

irenismo s. m. [der. del gr. εἰρήνη «pace»]. – 1. Orientamento teologico che tende a enucleare i punti comuni alle differenti confessioni cristiane in vista di una loro unione, come aspetto del più vasto [...] movimento dell’ecumenismo. 2. Raro con sign. più generico (e talora iron.), pacifismo, spirito di conciliazione, aspirazione ideale alla fratellanza universale, e sim ... Leggi Tutto

rinazionalizzazione

Neologismi (2008)

rinazionalizzazione (ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unione europea; il far tornare [...] in mano pubblica, il riportare sotto l’influenza delle scelte politiche e economiche nazionali. ◆ «Senza un’armonizzazione comunitaria, gli interventi degli Stati membri, diversi tra di loro, portano alla ... Leggi Tutto

Cet

Neologismi (2008)

Cet s. m. inv. Acronimo dell’inglese Central European Time, Orario dell’Europa centrale. ◆ Naturalmente la trasmissione e la ricezione del segnale attraverso l’etere peggiorano la qualità ma permettono [...] 2001, Tuttoscienze, p. 2) • A mezzanotte (orario dell’Europa centrale, Cet) è scattato formalmente l’allargamento e da oggi l’Unione è composta non più da 15 ma da 25 Paesi. (Giornale, 1° maggio 2004, p. 13, Esteri). Già attestato nella Stampa ... Leggi Tutto

rischio blackout

Neologismi (2008)

rischio blackout (rischio black-out), loc. s.le m. Situazione di grave preoccupazione e pericolo per l’impossibilità di assicurare la regolare fornitura dell’energia elettrica. ◆ Il rischio black-out [...] rischio blackout a fronte del quale «resta la vulnerabilità» legata a carenze strutturali, la cui soluzione necessita tempi lunghi. (Unione Sarda, 7 luglio 2004, p. 12, Economia & Finanza) • [tit.] Lavori per la sicurezza a San Siro «Cancellati i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 96
Enciclopedia
unione
Diritto Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935) Anna Maria RATTI Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali