presente1
preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] si sta scrivendo o che il destinatario sta leggendo: con la p. vi informiamo che abbiamo ricevuto la merce. c. In unione col verbo essere in funzione predicativa (anche nel linguaggio tecn. e scient.), trovarsi, rinvenirsi, con riferimento a elemento ...
Leggi Tutto
dipietrista
s. m. e f. e agg. Sostenitore di Antonio Di Pietro e aderente al movimento Italia dei valori da lui fondato; relativo a tale movimento. ◆ Nella maggioranza i dipietristi alzano barricate: [...] referendario sul quale pende il giudizio della Consulta. W, insomma, persevera nel tentativo di estenuare l’ala sinistra dell’Unione e in questo caso raggiunge anche l’obiettivo (episodico) di separare l’Udeur di Clemente Mastella e l’Idv dipietrista ...
Leggi Tutto
diplomatichese
s. m. Il linguaggio tipico dei diplomatici, della diplomazia. ◆ Washington e l’Unione Europea hanno ideato una tattica dilatoria chiamata «standard prima, status poi», espressione che [...] consentiva di usare il «diplomatichese» per mascherare la paralisi burocratica. (Richard Holbrooke, trad. di Maria Serena Natale, Corriere della sera, 27 aprile 2005, p. 16) • La novità è che, dopo la ...
Leggi Tutto
disintesa
s. f. Incomprensione, mancanza di intesa. ◆ Un tempo l’asse franco-tedesco accendeva gelosie negli altri Paesi, ma faceva avanzare l’Europa. […] È opportuno ricordare quel tempo per sottolineare [...] che dovrebbero essere decise tra due settimane al vertice di Nizza, al fine di consentire successivamente di estendere l’Unione ai Paesi candidati dell’Est. (Bernardo Valli, Repubblica, 24 novembre 2000, p. 1, Prima pagina) • La més-entente, quindi ...
Leggi Tutto
presenza
preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] un importante ruolo; in questo senso si parla, per es., della p. italiana o dell’Italia (o d’altra nazione) in seno all’Unione Europea. 2. Usi fig.: a. In filosofia, p. dell’io a sé stesso, consapevolezza di sé, detta più propriam. autocoscienza. b ...
Leggi Tutto
Ccs
s. m. inv. Acronimo di Contratto di convivenza solidale. ◆ Francesco Rutelli, in una lettera pubblicata sul sito della Margherita, dice no a Pacs e matrimoni gay e lancia -- seppure a titolo personale [...] --. Il Ccs risolve le aspettative dei Pacs senza scimmiottare il matrimonio. Noi siamo nettamente contrari alla registrazione delle unioni e sono convinto che è la posizione di [Romano] Prodi». (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 18 settembre 2005 ...
Leggi Tutto
bruto
agg. e s. m. [dal lat. brutus «pesante, inerte, stolido», di origine osca]. – 1. agg. Privo della ragione: al ventre serventi a guisa d’animali b. (Boccaccio); o che è proprio delle bestie, materiale: [...] e il numero degli atomi costituenti la molecola di un dato composto, senza indicazione della loro reciproca disposizione o unione (che è invece presa in considerazione quando se ne scrive la formula di struttura). 2. s. m. Animale irragionevole ...
Leggi Tutto
cellula dormiente
loc. s.le f. Nucleo terroristico temporaneamente non attivo, ma pronto a essere richiamato in azione. ◆ «Quella del terrorismo internazionale di matrice islamica è una minaccia multiforme, [...] per autonoma decisione di gruppi o cellule dormienti presenti anche sul territorio nazionale» [Giuseppe Pisanu, ministro dell’Interno]. (Unione Sarda, 8 aprile 2004, p. 5, Cronaca Italiana) • Che l’Italia possa essere nel mirino lo testimonia […] la ...
Leggi Tutto
azerbaigiano
ażerbaigiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Azerbaigiàn (russo Azerbajdžan), regione della Transcaucasia, appartenente sino alla fine del 1991 all’Unione Sovietica e da allora politicamente [...] divisa tra la Repubblica d’Azerbaigian e l’Iran; della Repubblica d’Azerbaigian; come sost., appartenente agli Azerbaigiani, popolazioni tatare che attualmente abitano la bassa vallata del fiume Kura fino ...
Leggi Tutto
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi [...] Sapevo che era possibile, fa piacere che nel dopocalcio sia arrivato questo riconoscimento, rivolto più all’uomo che al giocatore». (Unione Sarda, 22 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Una carriera da bomber, chiusa domenica. [Carlo] Calabria, ma è ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...