elegiaco
elegìaco agg. [dal lat. tardo elegiăcus, gr. ἐλεγειακός] (pl. m. -ci). – Di elegia, proprio dell’elegia: componimento, metro, genere e.; distico e., la strofa risultante dall’unione di un esametro [...] dattilico e di un pentametro, caratteristica dell’elegia e dell’epigramma; verso e., o, come s. m., l’e., un e. (gr. ἐλεγεῖον, lat. elegēum), il secondo verso del distico, detto meno propriam. ma più comunem. ...
Leggi Tutto
eurospiccioli
(euro-spiccioli, euro spiccioli), s. m. pl. Moneta di piccolo taglio denominata in Euro. ◆ Una task force in questi mesi sarà sguinzagliata per adeguare all’euro i 350.000 distributori [...] . 1, Prima pagina) • La moneta unica ha cambiato tutto: pare che oggi, su circa 300 milioni di abitanti dell’Unione Europea, i collezionisti di eurospiccioli siano almeno 20 milioni, un vero esercito, che ha reclutato «soldati» in ogni fascia sociale ...
Leggi Tutto
patchouli
‹patšulì› s. m., fr. [dall’ingl. patchouli ‹pä′čuli›, adattam. di una voce indigena della provincia di Madras, attualmente Tamil Nadu, stato dell’Unione Indiana]. – Pianta della famiglia labiate [...] (Pogostemon patchouly), originaria della regione indomalese, da cui si ricava un’essenza (olio essenziale di p.), utilizzata in profumeria, di colore dal verde al bruno, di odore penetrante e persistente, ...
Leggi Tutto
extra-Ue
(extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente [...] alla bilancia commerciale di agosto dell’Italia con i paesi extra-Ue denotano una costante crescita delle esportazioni italiane verso l’est europeo. (Mattino, 29 settembre 2001, p. 17, Economia) • [tit.] ...
Leggi Tutto
impicciare
v. tr. [prob. dal fr. ant. empeechier, che è dal lat. tardo impedicare «prendere al laccio»] (io impìccio, ecc.). – Intralciare, creare disturbo riuscendo importuno (lo stesso quindi che impacciare, [...] , cioè imbrogliato, imbarazzato: l’accoglienza fredda e impicciata di don Abbondio (Manzoni). Frequente come predicato, in unione col verbo essere, oppure in funzione predicativa: i suoi affari sono impicciati, intricati, imbrogliati; è una questione ...
Leggi Tutto
Daspo
s. m. inv. Acronimo di Divieto di accedere a manifestazioni sportive, titolo della legge n. 401 del 13 dicembre 1989, finalizzata a contrastare la violenza negli stadi. ◆ Stadi vietati per i tifosi [...] violenti in tutta Europa. È la proposta che la presidenza italiana dell’Unione europea presenterà per estendere a tutti i campi sportivi europei il divieto di ingresso a quei tifosi che siano già stati banditi dagli stadi di uno Stato membro. La ...
Leggi Tutto
deputato
agg. e s. m. [part. pass. di deputare]. – 1. agg. Designato a un incarico o a una funzione, con la prep. a: essere deputato a rappresentare il proprio governo; l’orecchio è l’organo d. all’udito. [...] , membro di uno dei due rami del Parlamento italiano, detto appunto Camera dei deputati. L’appellativo è ora esteso anche ai membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea dell’Unione europea) e, nell’uso com., ai membri dei consigli regionali. ...
Leggi Tutto
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), [...] nel gioco delle bocce e del biliardo. 4. Nel linguaggio marin., sinon. di maniglia (ferro a ⋃ con perno a vite per l’unione di pezzi di catena o per un più maneggevole collegamento di bozzelli, paranchi e manovre volanti in genere). 5. a. Antico ...
Leggi Tutto
annichilazione
annichilazióne s. f. [der. di annichilare]. – 1. Nel linguaggio filos. e religioso, in senso proprio, l’annientamento totale dell’anima dopo la morte, come pena prevista da alcuni teologi [...] subordinazione della propria personalità, fino a smarrirla, che secondo alcuni scrittori mistici si realizza nel momento supremo dell’unione con Dio. 2. In fisica, il processo nel quale una particella e la corrispondente antiparticella, per es. un ...
Leggi Tutto
esapoli
eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, [...] antica lega sacrale (6° sec. a. C.) di sei città doriche: Cnido, Alicarnasso, Coo, Ialiso, Camiro, Lindo ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...