tanzaniano
tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: [...] il territorio t., la popolazione t.; come sost., abitante o nativo della Repubblica Unita di Tanzania ...
Leggi Tutto
euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione [...] su una questione come l’euromandato: «Sono un parlamentare italiano e sono professore di diritto. Penso che vada costruito un sistema giuridico europeo di stampo federale, ma i sistemi giuridici federali ...
Leggi Tutto
euromanette
s. f. pl. Ordine di arresto che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ • Esemplifichiamo pure, non facciamo gli ipocriti sulle euromanette. In Europa ciascuno ha le sue preoccupazioni, [...] piccole e grandi. (Foglio, 8 dicembre 2001, p. 3) • [tit.] I presidenti della Consulta [Vincenzo Caianiello e Giuliano Vassalli] bocciano le euromanette (Giornale, 12 dicembre 2001, p. 2, Il fatto) • L’euroentusiasmo ...
Leggi Tutto
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri [...] dell’Unione Europea a Bruxelles, che pratica ogni giorno quella ginnastica multilingue? Può giusto inventare una lingua che, mischiando le parlate d’Europa, rifletta i dialoghi poliglotti dei traduttori comunitari: e chiamarla «Europanto». Marani, 43 ...
Leggi Tutto
Europeese
s. m. (iron.) La lingua dei burocrati e dei politici dell’Unione europea. ◆ In questi anni oltre ai neologismi di uso planetario, con orrore dei puristi della lingua, sono nati una serie di [...] nuovi idiomi di evidente ispirazione globale, che partono dall’ultimo arrivato Europeese (un linguaggio semi-ufficiale a base di termini economico-politici esibito dai vari euro-onorevoli-deputati durante ...
Leggi Tutto
europolitica
s. f. Politica comune degli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] L’agguato al presidente [Jacques] Santer dimostra che l’europolitica è decollata (Foglio, 15 gennaio 1999, p. 1, Prima [...] pagina) • Per questo, inutile negarlo, molti cittadini speravano che l’Europa ci imponesse, dopo l’euromoneta, anche l’europolitica. Gli europartiti. Non è andata così, fino a ora. (Ilvo Diamanti, Sole ...
Leggi Tutto
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato [...] / Non è in ballo solo la presidenza della Commissione, ma anche Ueo, Nato, Wto e i vertici di Strasburgo (Foglio, 8 ottobre 1998, p. 1, Prima pagina) • Nell’Europarlamento anche l’assegnazione delle presidenze ...
Leggi Tutto
euro-procura
(Europrocura), s. f. Progetto di istituzione di una procura con statuto comunitario e potere d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] [Giancarlo] Caselli [...] all’Europrocura / È polemica (Stampa, 13 gennaio 2001, p. 5, Interno) • L’euro-procura potrà tuttavia essere istituita solo in seguito alla revisione dei Trattati, per cui non sarà operativa prima del ...
Leggi Tutto
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, [...] sala, ai rappresentanti di quell’opinione pubblica della quale [Giuliano] Amato invoca il sostegno per fare dell’Europa una vera Unione, viene subito l’immagine icastica, «Amato è un euro-realista». (Antonella Rampino, Stampa, 22 febbraio 2002, p. 8 ...
Leggi Tutto
euroriforma
s. f. Riforma delle norme che regolano l’Unione europea. ◆ Parigi e Bonn varano gruppi di riflessione sull’euroriforma e il delicatissimo allargamento che l’Ue affronterà nel Duemila. Il [...] metodo è vecchio. Creare un blocco a due, che orienti il dialogo fra i Quindici, polarizzandolo. (Enrico Benedetto, Stampa, 1° ottobre 1998, p. 9, Estero) • Il ministro [Renato Ruggiero] ha continuato ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...