eurobabele
(Eurobabele, EuroBabele, Euro-Babele), s. f. inv. Confusione, difficoltà di comprensione tra i Paesi membri dell’Unione europea; anche con significato estensivo. ◆ [tit.] A Milano l’eurobabele [...] socialista (Foglio, 2 marzo 1999, p. 3) • [tit.] Il Cavaliere nell’EuroBabele delle traduzioni impossibili [testo] E per questo si chiamò «Euro-Babele», perché là il Vertice di Laeken confuse le lingue ...
Leggi Tutto
eurobottismo
s. m. (iron.) Il destreggiarsi nell’affrontare problemi e posizioni politiche diverse inerenti il processo di integrazione europea. ◆ Quanto durerà l’eurobottismo di Silvio Berlusconi? Perché [...] finora il premier è stato abile a muoversi tra le macerie dell’Unione dopo il terremoto referendario, rinnovando per un verso la fede europeista dell’Italia «che ha approvato in Parlamento la Costituzione europea» e per un altro verso criticando ...
Leggi Tutto
euroburocratico
agg. Relativo alla burocrazia dell’Unione europea. ◆ La Commissione Ue di Romano Prodi ha già fatto sapere che i regolamenti per seguire gli Ogm dalla nascita alla confezione per la vendita [...] saranno pronti entro il 2001, come le norme sulla responsabilità civile dei produttori per i danni all’ambiente: ha urgenza di segnare alcuni punti di chiarezza, in epoca di terrori da mucca pazza e di ...
Leggi Tutto
eurocentesimo
s. m. Centesimo di Euro, moneta divisionale corrispondente alla centesima parte dell’Euro. ◆ Quanto agli arrotondamenti, le future monete da un eurocentesimo (19 lire) consentiranno molta [...] e bar. Per un’ora si paga 77 eurocentesimi, per quattro ore 2.58, per otto 4.13 e per dodici 6.20. (Unione Sarda, 17 luglio 2002, p. 18, Oristano) • Novità dall’Ufficio Emissioni Francobolli e Poste del Principato. Dal 26 giugno escono due nuovi ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] promosso da Mao Tsetung nella Cina comunista (1964-68), volto a ostacolare – in polemica con quanto era avvenuto in Unione Sovietica – sia la concentrazione del potere politico nelle mani della burocrazia di partito sia la tendenza a incrementare l ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni [...] umanitarie; istituita nel 1992, è operativa dal 30 novembre 1995. ◆ Perché, si suggerisce infatti soprattutto da parte francese, non pensare a dispiegare questo corpo europeo - che potrebbe svilupparsi ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia [...] l’evidenza, dunque la sconfitta. La mossa del governo francese sull’affaire «Enel-Suez» è stata una picconata al disegno unionista, che ha alimentato un vento anti-europeista nel Paese alla vigilia del voto. Per anni si sono contrapposti con successo ...
Leggi Tutto
euroentusiasta
s. m. e f. e agg. Convinto sostenitore del processo di integrazione degli Stati europei. ◆ «Non dobbiamo più dividerci tra euroscettici ed euroentusiasti. Siamo entrati nella fase operativa [...] a San Pietroburgo. Il governo li ha messi lì a significare a tutti - euroentusiasti, euroscettici, nostalgici dell’Unione sovietica e indifferenti - che questa strada diventerà una vera autostrada grazie alla scelta europea del piccolo, remoto e ...
Leggi Tutto
avvertimento
avvertiménto s. m. [der. di avvertire]. – 1. a. Atto di richiamare l’attenzione altrui su una cosa; ammonimento, consiglio: dare un a.; a. al pubblico; fece tesoro dei saggi a. ricevuti; [...] donne, sul modo di portarsi con la signora (Manzoni); a. preventivo (calco dell’ingl. early warning), preavvertimento rivolto dall’Unione Europea a uno degli stati membri nei temi riguardanti la politica comunitaria; b. Linea di a., nella scherma, la ...
Leggi Tutto
eurogiustizia
(euro-giustizia), s. f. Amministrazione comunitaria della giustizia, in nome degli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Oltre al mandato d’arresto comune, l’euro-giustizia avrà presto nel [...] suo arsenale una vera e propria squadra di procuratori con poteri d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri, con priorità assoluta rispetto alle autorità nazionali. (Giornale, 12 dicembre 2001, ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...