legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, [...] ., qualsiasi rapporto d’obbligo che limita la libertà d’agire e disporre di sé: avere troppi legami. b. Con altro uso fig., unione tra più cose concatenate, nesso logico e sim.: l. tra due o più fatti; il l. delle idee, delle parole; una serie ...
Leggi Tutto
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i [...] nei negoziati. Lo prevedono i dirigenti del Partito socialista catalano, i nazionalisti di Sinistra repubblicana e di Convergenza e Unione, gli eco-comunisti di Sinistra Unita, tutti i partiti che hanno votato a favore del nuovo «Estatut» nel ...
Leggi Tutto
passuro
part. fut., letter. ant. – Latinismo usato da Dante (e poi da qualche altro trecentista) come adattam. del lat. passurus (part. fut di pati «patire»), in unione con passo (lat. passus, part. [...] pass. dello stesso verbo), con riferimento ai piedi di Cristo, cioè, per sineddoche, a Cristo stesso, che aveva sofferto, o avrebbe sofferto, il tormento della croce: D’i corpi suoi non uscir, come credi, ...
Leggi Tutto
spago1
spago1 s. m. [etimo incerto] (pl. -ghi). – Filato di canapa o di altre fibre tessili, formato dalla riunione mediante ritorcitura di due o più filati semplici, usato per fermare pacchi, imballaggi [...] il suo mestiere, s’era dedicato all’arte divinatoria. In marina, la più sottile delle minutenze. Prov.: tre fili fanno uno s., l’unione fa la forza. Di uso fam. la locuz. fig. dare s. a uno, incoraggiarlo a parlare per fargli dire ciò che si vuole ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni [...] Paese ha a disposizione un numero limitato di punti da spendere, ognuno dei quali equivale a 1 gr. per kilowattora di emissioni inquinanti prodotte dai propri Tir. ◆ Probabile - si sussurra a Bruxelles ...
Leggi Tutto
pastello
pastèllo s. m. [der. di pasta]. – 1. ant. In genere, qualsiasi pezzetto di materia ridotta in pasta e fatta assodare. 2. a. Cannello di materia colorante, costituito da una pasta di colore in [...] , la pasta frolla, e sim., rimane non ben lievitato o troppo secco, per cui stenta ad incorporarsi nell’impasto: l’unione del lievito con la farina sia fatta esattamente onde non si formino pastelli (Lastri); se in ultimo restano dei p., uniteli ...
Leggi Tutto
ingolfarsi
v. intr. pron. [der. di golfo] (io m’ingólfo, ecc.). – 1. a. non com. Del mare, spingersi, internarsi dentro la terra formando un golfo: in quel tratto di costa, il mare s’ingolfa profondamente. [...] Part. pass. ingolfato, anche come agg., nelle varie accezioni proprie e, più spesso, fig. del verbo (soprattutto in unione col verbo essere o trovarsi): trovarsi ingolfato in una serie di liti, in una relazione amorosa, in un’avventura rischiosa, in ...
Leggi Tutto
armamento
armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] tutto il complesso delle rotaie, degli appoggi e del materiale minuto, sia di attacco delle rotaie alle traverse sia di unione delle rotaie tra di loro; analogam., a. di metropolitane e a. tranviario. In partic., l’insieme degli attrezzi e strumenti ...
Leggi Tutto
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] e il torace, suddivisibile nelle tre regioni: ascellare, deltoidea e scapolare; consta di una impalcatura di sostegno, costituita dalle tre ossa (testa omerale, scapola, clavicola) che concorrono a formare ...
Leggi Tutto
sinusia
sinuṡìa s. f. [dal gr. συνουσία «convivenza, unione in una essenza», comp. di σύν «con, insieme» e οὐσία «sostanza»]. – 1. La concezione teologica degli apollinaristi intransigenti, precorritrice [...] del monofisismo, secondo la quale in Cristo la natura umana e quella divina formano un’unica sostanza, sicché il Verbo è consustanziale al Padre anche per la sua umanità. 2. In biologia, insieme di specie ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...