solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. [...] ◆ [...] a Lussemburgo, in cui Roberto Maroni cercherà di far scattare il meccanismo di "solidarietà obbligatoria" sulla base della direttiva 55. Ma l'Europa ha già chiuso la porta. (Giampaolo Cadalanu, ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino [...] 8. «Ci sono video ingranditori, lenti speciali e altri preziosi strumenti, utili a chi ha conservato resi- dui visivi», spiega Baviera [Gaetano B.]. (Renato Romanelli, Stampa, 19 ottobre 1990, Novara e ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità [...] dei lavori non antecedenti al 2030. Lo hanno sottolineato con una interpellanza al sindaco di Voghera i consiglieri dell’Unione di centro dopo aver appurato che le Ferrovie dello Stato stimano una fine lavori del quadruplicamento della tratta Milano ...
Leggi Tutto
romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. [...] , creature magiche e poteri ultraterreni – aumenta notevolmente l’intensità della storia raccontata, rendendo ancora più speciale l’unione tra i due protagonisti. (Jolanda Di Virgilio, Libraio.it, 22 febbraio 2023, Booktok) • Un reportage sul ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche [...] vice JD. Vance) con Volodymyr Zelensky, scena apicale di una stagione maledettamente complicata. Per i vertici dei Paesi membri dell’Unione, messi di fronte a un’esibizione del più forte che brutalizza il più debole, si prospetta l’ennesimo bivio tra ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] sembra avere un gran margine di manovra. Soprattutto nei confronti dell’Unione europea che ha annunciato controdazi tra l’8 e il 30 per cento, gli stessi che gli Stati Uniti applicano all’acciaio, che colpirebbero le esportazioni americane per circa ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] popolo». (Sebastiano Canetta, Manifesto.it, 15 febbraio 2025, Europa) • Quest’ultimo [Friedrich Merz, candidato cancelliere per l’Unione cristiano-democratica (CDU)] ha del resto espresso più volte la volontà di non volere governare con Alternativa ...
Leggi Tutto
sinoftalmia
sinoftalmìa s. f. [comp. di sin- e -oftalmia: v. -oftalmo]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita costituita dall’abnorme vicinanza, fino alla unione, dei due bulbi oculari, causata [...] da uno scarso sviluppo del processo frontale dell’omonimo osso ...
Leggi Tutto
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati [...] del Tar presentata dal Comune di Roma ed alla quale avevano aderito la Regione Lazio, l’Ordine architetti di Roma, l’Unione romana ingegneri e architetti e il Coordinamento unitario delle professioni del Lazio. (Repubblica, 31 marzo 2007, Roma, p. X ...
Leggi Tutto
sinomosia
sinomoṡìa s. f. [dal gr. συνωμοσία, comp. di σύν «con, insieme» e tema di ὄμνυμι «giurare»]. – Nell’antica Grecia, unione di un certo numero di persone legate da un medesimo giuramento (per [...] es., nei processi, nelle consorterie politiche) ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...