unionico
agg. Dell’Unione, coalizione politica del centrosinistra. ◆ A [Piero] Fassino il logo piace. Ma è [Romano] Prodi che lo ha scelto, […] che lo ha sottoposto ai leader unionisti o unionici o unioniani [...] accelerando nelle ultime dodici ore la presentazione, (Mario Ajello, Messaggero, 11 febbraio 2005, p. 8, Primo piano).
Derivato dal nome proprio Unione con l’aggiunta del suffisso -ico. ...
Leggi Tutto
gamo-
e -gamo [dal gr. γάμος «nozze, unione sessuale»]. – Primo e secondo elemento di parole composte del linguaggio scient. o dotto, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa [...] «nozze, accoppiamento, riproduzione» o anche semplicemente «unione, congiunzione». Come secondo elemento è atono (polìgamo, ecc.). ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente [...] di salvaguardare la sicurezza interna ed estera, l’indipendenza e l’integrità dei singoli contraenti. 3. Unione nazionale o internazionale di federazioni o di associazioni appartenenti a diverse categorie professionali, che costituisce la massima ...
Leggi Tutto
saldatura
s. f. [der. di saldare]. – 1. L’operazione, e la tecnica, che consente di unire intimamente, sotto l’azione del calore e della pressione, due pezzi con metallo base (cioè quello di cui sono [...] alla s.; il punto più debole dell’osso è quello dov’è avvenuta la s.; ormai la s. non si vede più. 4. In senso fig., unione, fusione, coordinazione: non c’è s. tra i varî episodî del film; la s. tra le diverse parti del romanzo appare forzata. 5. Nel ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] senza s., non sapere né di s. né di pepe, di discorso o scritto scipito, o di persona sciocca, insignificante; meno com., in unione con pepe, la frase rispondere col s. e col pepe, con vivacità polemica e spirito mordace (per la locuz. agg. s. e pepe ...
Leggi Tutto
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] e morali, generalmente accettate e considerate esemplari: condurre una vita r., avere una condotta r.; un’unione r., unione matrimoniale, legittima. b. Uniforme, uguale, costante: una superficie r.; una pietra preziosa dal taglio r.; sentinelle ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] e una donna di minore stato (v. disparaggio); m. putativo (v. putativo). Con sign. più ampio, in antropologia sociale, l’unione di un uomo e di una donna; normalmente permanente o comunque tale per cui i figli nati dalla coppia, oppure adottati, sono ...
Leggi Tutto
confluenza
conflüènza s. f. [dal lat. tardo confluentia, der. di confluĕre: v. confluire]. – 1. Unione di due corsi d’acqua o di due ghiacciai; anche il luogo dove si uniscono: alla c. del Ticino col [...] Po. 2. estens. a. Unione di due valli (la minore delle quali è detta secondaria). b. Incrocio di due strade, e il punto dove si uniscono. 3. fig. Incontro, concorso, convergenza e sim.: c. di cause, c. di più fattori; c. di opinioni, di tradizioni, ...
Leggi Tutto
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet [...] il suo uso politico e amministrativo: s. dei ministri (russo sovet ministrov, sia nella Russia zarista, sia nell’Unione Sovietica), s. per l’istruzione popolare (russo sovet po narodnomu obrazavaniju), ecc.; in partic., era denominato Soviet Supremo ...
Leggi Tutto
transeuropeo
agg. Che attraversa l’Europa intera. ◆ Dal ’93 il governo di Milano passa alla Lega. È in quel periodo che Malpensa 2000 diventa una priorità europea: il vertice dei capi di Stato e di governo [...] trasporti e della logistica, come alternativa ai problemi di congestione del traffico terrestre e rientra anche nel piano dell’Unione Europea per costruire la rete transeuropea di trasporto integrato, di cui si parlerà proprio a Catania nel corso di ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...