• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Industria [4]
Geologia [3]
Fisica [3]
Religioni [2]
Diritto [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Industria aeronautica [2]
Medicina [2]
Geografia [2]

compagno²

Vocabolario on line

compagno2 compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si [...] poi passata a indicare i simpatizzanti stranieri i quali, in genere, pur manifestando un attaccamento acritico all’Unione Sovietica (per es., giustificando ogni inversione della sua politica estera o interna), rimanevano tuttavia fuori dei rispettivi ... Leggi Tutto

kolchoz

Vocabolario on line

kolchoz 〈kalkhòs〉 s. m., russo [abbrev. di kol(lektivnoe) choz(jajstvo) «azienda collettiva»] (anche italianizzato in còlcos). – Nell’Unione Sovietica, l’azienda agraria collettiva, fondata sull’accordo [...] persone fisiche e disciplinata da un regolamento interno, concordato in armonia con i principî generali del codice agrario sovietico, che operava, sia pure con una certa autonomia, all’interno degli schemi produttivi generali fissati dallo stato; il ... Leggi Tutto

suprematismo

Vocabolario on line

suprematismo s. m. [dal russo suprematizm, der. del lat. supremus «supremo»]. – Movimento artistico sviluppatosi in Russia e poi nell’Unione Sovietica per impulso del pittore russo K. Malevič nel 2° [...] decennio del 20° sec.: mirava alla più completa semplificazione degli elementi figurativi per giungere a una pura combinazione di elementi geometrici intesi come l’essenza «suprema» della visione; gli ... Leggi Tutto

scenàrio

Vocabolario on line

scenario scenàrio s. m. [dal lat. tardo scaenarium «spazio per le scene», der. di scaena: v. scena]. – 1. L’insieme dei varî elementi (soprattutto quinte, fondali, luci) che costituiscono l’ambiente [...] ; gli esperti di politica internazionale stavano studiando gli sc. che sarebbero potuti derivare dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica. 2. a. Nella commedia dell’arte, traccia, canovaccio dell’intreccio dell’azione drammatica, su cui gli ... Leggi Tutto

pionière

Vocabolario on line

pioniere pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», [...] , al masch. sing., una variante pioniero): l’importanza pioniera della cultura italiana nei secoli 16° e 17° (Monelli). b. In Unione Sovietica, denominazione dei ragazzi d’età dai 9 ai 14 anni, d’ambo i sessi, che erano iscritti alle organizzazioni ... Leggi Tutto

stalinista

Vocabolario on line

stalinista s. m. e f. (pl. m. -i). – Chi nel periodo staliniano ha sostenuto e approvato la politica di Stalin (v. la voce prec.), e soprattutto chi, dopo la morte di Stalin e le critiche alla sua persona, [...] ideologica (espresse dapprima, per opera di N. Chruščëv, nel XX e XXII Congresso del partito comunista dell’Unione Sovietica), rimase fedele, all’interno dei partiti comunisti dei diversi paesi, al rigido dogmatismo ideologico e all’intransigente ... Leggi Tutto

cinocomunista

Vocabolario on line

cinocomunista agg. e s. m. e f. [comp. di cino-2 e comunista1] (pl. m. -i). – Appartenente o relativo al comunismo e ai comunisti della Repubblica Popolare Cinese, soprattutto in quanto si differenziassero, [...] per ideologia e concezioni, dal comunismo e dai comunisti dell’Unione Sovietica. ... Leggi Tutto

comunista¹

Vocabolario on line

comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna [...] c., i principî c. relativi alla proprietà; i movimenti c. dell’Ottocento; i paesi del blocco c., l’Unione Sovietica e i paesi socialisti e comunisti dell’Europa orientale associati militarmente ed economicamente, soprattutto con l’adesione al Patto ... Leggi Tutto

postcomunista

Vocabolario on line

postcomunista (o pòst-comunista) agg. e s. m. e f. [comp. di post- e comunista] (pl. m. -i). – Che è successivo al comunismo, cioè posteriore al crollo del muro di Berlino (1989) e alla caduta dei regimi [...] comunisti dell’Est europeo, in partic. quello dell’Unione Sovietica: la società p.; la Russia p.; un movimento politico p.; come sost.: proclamarsi un postcomunista. ... Leggi Tutto

opzióne¹

Vocabolario on line

opzione1 opzióne1 s. f. [dal lat. optio -onis, che ha la stessa radice di optare «optare»]. – Libera scelta, atto della volontà con cui si opta per l’una o per l’altra di due o più soluzioni, di due [...] è stato indicato il programma, proposto a più riprese e con clausole diverse da parte degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica, di eliminazione graduale dei proprî armamenti nucleari; alla fine del 1987 è stato concluso dalle due parti un accordo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Unione Sovietica, storia dell'
Unione Sovietica, storia dell' Francesco Tuccari La patria del comunismo L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei territori della ex Russia zarista passati...
Partito comunista dell'Unione Sovietica
Partito comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza del Partito operaio socialdemocratico russo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali