• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Industria [4]
Geologia [3]
Fisica [3]
Religioni [2]
Diritto [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Industria aeronautica [2]
Medicina [2]
Geografia [2]

russòfilo

Vocabolario on line

russofilo russòfilo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di russo e -filo]. – Che, o chi, ha simpatia per la cultura della Russia; in passato, quando faceva parte dell’Unione Sovietica, anche per le istituzioni [...] politiche ... Leggi Tutto

proliferazióne

Vocabolario on line

proliferazione proliferazióne s. f. [der. di proliferare]. – 1. L’atto del proliferare, il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta: la p. delle cellule può dare origine [...] o il trasferimento delle armi nucleari da potenze che le posseggono ad altre. Trattato sulla non p. nucleare, firmato da Gran Bretagna, Stati Uniti e Unione Sovietica il 1° luglio 1968 con l’approvazione dell’ONU e l’adesione di numerosi stati. ... Leggi Tutto

socialismo

Vocabolario on line

socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] la locuz. s. reale indica invece (in senso originariamente spreg.) l’organizzazione sociale di fatto instaurata nell’Unione Sovietica e in altri paesi dell’Europa orientale, in quanto non corrispondente a quella precedentemente teorizzata nell’ambito ... Leggi Tutto

combinàt

Vocabolario on line

combinat combinàt s. m. [adattam. del russo kombinat 〈këmb’inàt〉, che è dal lat. combinare «unire, congiungere», part. pass. combinatus]. – Nell’Unione Sovietica (e, per estens., nei paesi occidentali [...] industrializzati), complesso industriale formato da un insieme d’imprese, stanziate generalmente nella stessa regione economica, complementari tra loro per una specifica produzione in campo tecnico ... Leggi Tutto

Sputnik

Vocabolario on line

Sputnik 〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si [...] diffuso a livello internazionale per indicare genericam. anche i successivi satelliti artificiali che furono messi in orbita dall’Unione Sovietica (essendo allora usato come nome comune). Il primo della serie, che è stato anche il primo della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

kazako

Vocabolario on line

kazako każako (o każaco) agg. e s. m. (f. -a) [dal turco-persiano (e turco-tataro) qazāq «nomade, vagabondo»; cfr. cosacco] (pl. m. -ki o -chi). – Relativo o appartenente alla popolazione turco -mongola [...] 16°, è stata, in seguito a varie vicende, colonizzata dalla Russia; nel 1936 è diventata una delle repubbliche dell’Unione Sovietica con il nome di Kazakistan (o Kazachstan), e dal dicembre del 1991 è una Repubblica indipendente: le risorse minerarie ... Leggi Tutto

commissàrio

Vocabolario on line

commissario commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla [...] uso anche, se pure non nel linguaggio ufficiale, il femminile: essere nominata commissaria d’esami. 3. Nell’Unione Sovietica, c. del popolo, funzionario del governo investito di particolari compiti a capo di organi politici, militari o amministrativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scartaménto

Vocabolario on line

scartamento scartaménto s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. – 1. Distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne [...] del mondo; s. allargato, adatto alle regioni di pianura, di 1524 mm in Finlandia e nei paesi che facevano parte dell’Unione Sovietica (1922-1991), di 1601 nell’Australia merid. e in Irlanda, di 1676 in Spagna, Portogallo, India, Argentina, ecc.; s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

KGB

Vocabolario on line

KGB 〈kàppa-ǧi-bì〉, alla russa 〈ka-ġe-bè〉; in ital. frequente ma non corretto 〈ke-ġe-bé〉 (o Kgb) s. m. – Sigla del russo Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti «Comitato per la sicurezza dello stato», supremo [...] organo di sicurezza dell’Unione Sovietica, costituito nel 1954 e sciolto nell’ottobre 1991; alle dipendenze del Consiglio dei ministri, aveva come compiti il controspionaggio, all’interno e all’estero, e la direzione dei servizî di sicurezza delle ... Leggi Tutto

filosoviètico

Vocabolario on line

filosovietico filosoviètico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di filo- e sovietico] (pl. m. -ci). – Che, o chi, in passato mostrava simpatia per l’Unione Sovietica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Unione Sovietica, storia dell'
Unione Sovietica, storia dell' Francesco Tuccari La patria del comunismo L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei territori della ex Russia zarista passati...
Partito comunista dell'Unione Sovietica
Partito comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza del Partito operaio socialdemocratico russo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali