signor Pesc
loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale che ha il compito di rappresentare unitariamente la politica estera e di sicurezza comune (Pesc) dell’Unioneeuropea in ambito internazionale. [...] 2000, p. 2, Europa) • Sono passate appena cinque settimane da quando [Ariel] Sharon negava agli inviati dell’Unioneeuropea, il ministro degli Esteri spagnolo [Josep] Piqué, titolare della presidenza di turno, e il responsabile della Politica estera ...
Leggi Tutto
Brexit
(brexit) s. f. o m. L'uscita del Regno Unito dall'Unioneeuropea. ◆ Referendum che, alla luce della sua prodezza, potrebbe spostare definitivamente a favore degli euroscettici l'umore del paese [...] e venerdì nero per i mercati internazionali con la vittoria di Brexit che porterà la Gran Bretagna fuori dall'Unioneeuropea. (www.repubblica.it, 24 giugno 2016, Economia).
Dall'ingl. Brexit, a sua volta composto da br(itish) ('britannico') o ...
Leggi Tutto
Polexit
s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unioneeuropea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale [...] la Corte Costituzionale ha stabilito che ogni legge imposta dall’Unione può essere applicata in Polonia solo se è conforme alla legge proprio quello basato sul principio per cui le leggi europee valgono per tutti nello stesso modo: devono essere ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unioneeuropea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni [...] attuale forza di reazione rapida Nato? (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 4) • Inoltre per la forza di reazione rapida europea la data del 2003, avanzando addirittura l’ipotesi di un anticipo dell’operatività sia pure limitata dell’eurocorpo, appare sempre ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unioneeuropea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione [...] e, se le personalità prescelte avranno una loro precisa identità, ne acquisterà una anche l’Unione. Non è necessario che il futuro presidente del Consiglio europeo diventi un Mr. Europa. [Henry] Kissinger lamentava che non ce ne fosse uno a cui ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] ricalca comunque la struttura fondamentale); mandato d’arresto (o di cattura) europeo, il mandato che dà la facoltà a un pubblico ministero di un paese dell’UnioneEuropea di arrestare un cittadino appartenente a un qualunque altro paese che faccia ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. [...] , condizione giuridica dei cittadini degli stati dell’UnioneEuropea, che prevede, fra l’altro, il diritto di soggiorno in tutti gli stati membri, il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali ed europee nello stato dove si è scelta la ...
Leggi Tutto
dealcolare v. tr. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolizzare. ◆ Per questo risotto vanno bene tutti i tipi di salsiccia, ma è [...] Corriere della sera, 19 febbraio 2011, p. 35, Viaggi) • Il Consigliere regionale di Forza Italia Alberto Bozza dichiara: “L’Unioneeuropea è sempre più orientata a dare la denominazione di “vino” ai prodotti dealcolati e a dealcolare anche i vini Dop ...
Leggi Tutto
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione [...] di 537 miliardi di dollari. E lo desiderano infine, anche se con maggiore discrezione e riserbo, alcuni Paesi della UnioneEuropea (fra cui Francia e Germania) che fanno parte della Eurozona. (Sergio Romano, Corriere della sera, 30 agosto 2020, p ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] 1979 e prima dell’introduzione dell’euro, i rapporti tra le monete della Comunità europea (poi UnioneEuropea) sono stati regolati dal Sistema monetario europeo (SME). ◆ Dim. serpentèllo (v.); accr. serpentóne, anche con accezioni partic. (v. la voce ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea...
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica...