irrinviabile
agg. Detto di quanto non si può rinviare; che non deve essere rimandato ma va affrontato. ◆ Di certo la pace in Croazia è per buona parte un merito del coraggio con il quale la Santa Sede [...] il riconoscimento internazionale di questa repubblica della ex Jugoslavia (e della Slovenia), anticipando quello promesso dalla UnioneEuropea, che nell'estate del '91 divenne così irrinviabile. (Agi.it, 9 settembre 1994, Articolo) • Bertinotti non ...
Leggi Tutto
Italexit
s. m. o f. L'uscita dell'Italia dall'Unioneeuropea. ◆ [tit.] "Italexit? Si può già fare C'è il / precedente del 1989" [sommario] Il giurista: "Nel 1989 si varò una legge costituzionale per [...] rafforzare l'Ue. Con lo / stesso mezzo possiamo uscirne". (Giornale.it, 25 giugno 2016, News) • [tit.] Italiani pessimisti sulla ripresa / Ma l’«Italexit» non piace [sommario] Circa due elettori su tre ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unioneeuropea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] sottoposto alla giurisdizione italiana, privo di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti legalmente responsabili per lui in base alle leggi vigenti nell’ordinamento italiano. ...
Leggi Tutto
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo [...] e gli effetti su larga scala della tensione tecnopopulista sono evidenti: le contrattazioni del Ttip, l’accordo commerciale tra Unioneeuropea e Stati Uniti d’America, si sono bloccate definitivamente per le proteste dei movimenti populisti e le ...
Leggi Tutto
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega [...] e gli effetti su larga scala della tensione tecnopopulista sono evidenti: le contrattazioni del Ttip, l’accordo commerciale tra Unioneeuropea e Stati Uniti d’America, si sono bloccate definitivamente per le proteste dei movimenti populisti e le ...
Leggi Tutto
no deal
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, mancanza di accordo tra due parti, per cui una delle due risulta più svantaggiata dell’altra. ♦ Per la prima volta dal 29 marzo 2017, giorno in cui Theresa [...] May ha avviato il conto alla rovescia della Brexit, notificando formalmente l’intenzione del Regno Unito di andarsene, l’Unioneeuropea contempla seriamente la possibilità di un “no deal”: un mancato accordo che renderebbe la Brexit molto “hard” non ...
Leggi Tutto
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. [...] – potrebbe infatti creare le condizioni per un’anglosfera del secondo millennio. Senza rispondervi in modo strategico, l’UnioneEuropea rischia di farne le spese. (Marta Dassù, Stampa.it, 27 gennaio 2017, Cultura) • L'impero colpisce ancora ...
Leggi Tutto
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica [...] presidente della Camera e parlamentare del Pd Laura Boldrini e perfino Barbara Spinelli, figlia di Altiero padre fondatore dell’Unioneeuropea e compagna di Tommaso Padoa Schioppa, padrino dell’euro. Eccoli, i putiniani d’Italia: li ha messi tutti in ...
Leggi Tutto
euroentusiasta
s. m. e f. e agg. Convinto sostenitore del processo di integrazione degli Stati europei. ◆ «Non dobbiamo più dividerci tra euroscettici ed euroentusiasti. Siamo entrati nella fase operativa [...] li ha messi lì a significare a tutti - euroentusiasti, euroscettici, nostalgici dell’Unione sovietica e indifferenti - che questa strada diventerà una vera autostrada grazie alla scelta europea del piccolo, remoto e poco abitato (un milione 400 mila ...
Leggi Tutto
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, [...] sala, ai rappresentanti di quell’opinione pubblica della quale [Giuliano] Amato invoca il sostegno per fare dell’Europa una vera Unione, viene subito l’immagine icastica, «Amato è un euro-realista». (Antonella Rampino, Stampa, 22 febbraio 2002, p. 8 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea...
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica...