no deal
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, mancanza di accordo tra due parti, per cui una delle due risulta più svantaggiata dell’altra. ♦ Per la prima volta dal 29 marzo 2017, giorno in cui Theresa [...] May ha avviato il conto alla rovescia della Brexit, notificando formalmente l’intenzione del Regno Unito di andarsene, l’Unioneeuropea contempla seriamente la possibilità di un “no deal”: un mancato accordo che renderebbe la Brexit molto “hard” non ...
Leggi Tutto
anglosfera
(Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. [...] – potrebbe infatti creare le condizioni per un’anglosfera del secondo millennio. Senza rispondervi in modo strategico, l’UnioneEuropea rischia di farne le spese. (Marta Dassù, Stampa.it, 27 gennaio 2017, Cultura) • L'impero colpisce ancora ...
Leggi Tutto
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica [...] presidente della Camera e parlamentare del Pd Laura Boldrini e perfino Barbara Spinelli, figlia di Altiero padre fondatore dell’Unioneeuropea e compagna di Tommaso Padoa Schioppa, padrino dell’euro. Eccoli, i putiniani d’Italia: li ha messi tutti in ...
Leggi Tutto
euroentusiasta
s. m. e f. e agg. Convinto sostenitore del processo di integrazione degli Stati europei. ◆ «Non dobbiamo più dividerci tra euroscettici ed euroentusiasti. Siamo entrati nella fase operativa [...] li ha messi lì a significare a tutti - euroentusiasti, euroscettici, nostalgici dell’Unione sovietica e indifferenti - che questa strada diventerà una vera autostrada grazie alla scelta europea del piccolo, remoto e poco abitato (un milione 400 mila ...
Leggi Tutto
eurorealista
(euro-realista), s. m. e f. e agg. Chi o che affronta con realismo i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ Meglio dire la verità, finché si è in tempo. Per ricordare, [...] sala, ai rappresentanti di quell’opinione pubblica della quale [Giuliano] Amato invoca il sostegno per fare dell’Europa una vera Unione, viene subito l’immagine icastica, «Amato è un euro-realista». (Antonella Rampino, Stampa, 22 febbraio 2002, p. 8 ...
Leggi Tutto
cielo unico
(cielo unico europeo), loc. s.le m. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione Europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo tra gli stati membri dell’Unione. [...] di cielo unico. (Francesca Sforza, Stampa, 3 luglio 2002, p. 5, Estero) • Il «cielo unico europeo», che dovrebbe iniziare la fase di operatività dei sistemi a partire dal 2012, prevede la creazione di un network integrato tra compagnie aeree, società ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue [...] corridoio politico tracciato dal minuscolo «partito della grande unione». Ma ora, la visita del pontefice, preceduta dovrebbe portare a un nuovo testo condiviso della costituzione europea respinta nel 2005 dai referendum francese e olandese». ( ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] c. miscellaneo, di vario contenuto; c. composito, risultante dall’unione di più manoscritti in un’unica legatura; c. mutilo, quello ISO di due lettere riferito agli stati membri della Comunità Europea (HU = Ungheria; NL = Olanda; ecc.) o candidati ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò [...] parti. 2. a. Con valore reciproco, l’integrarsi a vicenda, unione, fusione di più elementi o soggetti che si completano l’un l si parla anche dell’i. dell’Europa o i. europea). Analogam., in economia, coordinamento, fusione, concentrazione di imprese ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] realizzare la pienezza di unità voluta da Cristo attraverso l’unione con i «fratelli separati», cioè con le varie Chiese di pagamento o prestiti internazionali; per l’u. di conto europea, v. ECU. Nella pratica commerciale e mercantile, u. di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea...
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica...