agromonetario
(agro-monetario), agg. Relativo agli aiuti economici concessi dall’Unioneeuropea agli agricoltori. ◆ la modifica del sistema agro-monetario conseguente all’introduzione della moneta unica, [...] oltre che del livello di parità fissa lira/Euro dovrà tener conto dei criteri attualmente utilizzati per convertire in moneta nazionale gli importi in Ecu. (Vanni Cornero, Stampa, 21 dicembre 1998, p. ...
Leggi Tutto
anarco-insurrezionalista
s. m. e agg. Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ◆ Un ruolo importante è rivestito [...] Giornale, 9 agosto 2001, p. 4, Il fatto) • Contro l’offensiva del misterioso gruppo anarco-insurrezionalista, i Paesi dell’Unione [europea] proprio ieri, nel corso di un vertice al Viminale, hanno deciso l’istituzione di una task force di esperti che ...
Leggi Tutto
anti-Bse
agg. inv. Finalizzato a contrastare la diffusione dell’encefalopatia spongiforme bovina (Bse). ◆ Il Comitato veterinario di Bruxelles ha deciso di rendere più stretti i controlli anti-Bse. Saranno [...] circa 65mila i test sui bovini «sospetti», uno ogni dieci capi a rischio infezione nell’Unioneeuropea. (Sole 24 Ore, 7 aprile 2000, Agrisole, p. 1) • Sono negativi i risultati dei test effettuati sui campioni prelevati dalle prime quattro mucche ...
Leggi Tutto
antifalsari
(anti-falsari), agg. Finalizzato a impedire la falsificazione di un prodotto, di un documento o di una banconota. ◆ il nuovo documento, con la foto del proprietario scannerizzata e trasferita [...] sul supporto plastificato di colore rosa (per ragioni di continuità), sarà progressivamente adottato in tutti i Paesi dell’UnioneEuropea. […] Più avanti - spiegavano nei mesi scorsi dal Ced della Motorizzazione civile di Roma - il documento dovrebbe ...
Leggi Tutto
anagrafe
anàgrafe s. f. [dal gr. ἀναγραϕή «registro» (der. di ἀναγράϕω «registrare»), grecismo preso dalla lingua parlata all’inizio del sec. 15°]. – 1. a. Registro della popolazione destinato, in ogni [...] ricorso a sistemi elettronici), l’accertamento della reale capacità contributiva dei singoli soggetti. 3. A. bovina, registro della popolazione bovina istituito nel 1997 dall’UnioneEuropea per fronteggiare l’emergenza delle mucche colpite dalla BSE. ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unioneeuropea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse [...] alquanto rassicuranti. O quanto meno avrebbero dovuto esserlo, visto che per il presidente della Bce, l’inflazione dovrebbe gradualmente attenuarsi, l’euro si sta muovendo nella giusta direzione e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
autocomprensione
s. f. Comprensione di sé stessi. ◆ Se, come è stato detto da molti e come mi sembra ragionevole credere, [Sigmund] Freud si è posto un problema simile a quello di Socrate, «conosci te [...] la natura teorica dell’autocomprensione. (Sole 24 Ore, 30 gennaio 2000, p. 35, Inserto Domenica) • Il vertice dell’UnioneEuropea del dicembre scorso ha deciso di non decidere sulla candidatura della Turchia. Ma entro il 2004 gli interrogativi ...
Leggi Tutto
avviso preliminare
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ in passato, la Commissione [dell’Unioneeuropea] ha raccomandato degli «avvisi [...] preliminari» nei confronti di altri paesi membri, spedendo un «early warning» ad esempio a Parigi, Berlino, Lisbona. (Giornale, 10 aprile 2004, p. 12, Interni) • Una manovra-bis da 6,7-6,8 miliardi di ...
Leggi Tutto
uccisione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ E in serata, immediata è arrivata la condanna del governo italiano come quella di altri governi [...] «L’Italia, come tutta l’Unioneeuropea, ha condannato da sempre le uccisioni mirate – ha dichiarato il ministro degli Esteri Franco Frattini –. Uccisioni che contribuiscono ad alimentare la spirale di odio e di violenza». (Arturo Capenna, Messaggero ...
Leggi Tutto
ultraeuropeista
s. m. e f. e agg. Chi o che mostra convincimenti decisamente europeisti, eccedendo talvolta nei toni. ◆ Ma lo spirito di Asterix per fortuna è multiforme. Può anche assumere atteggiamenti [...] ultraeuropeisti. Nessuno più dei francesi vuole [...] usare l’UnioneEuropea per ridare forza e prestigio al nostro Vecchio Continente (Bernardo Valli, Repubblica, 4 febbraio 1999, p. 16, Politica estera) • Fatte tutte le dovute distinzioni (a ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea...
Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea
Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica...