• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Religioni [13]
Diritto [12]
Medicina [6]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Arti visive [5]
Diritto pubblico [5]
Geologia [4]
Storia [4]
Chimica [4]

pure

Vocabolario on line

pure avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, [...] patrie sarà spento per ogni dove (Leopardi); e nell’uso comune, nelle cong. purché (v.), pur di (v. oltre, al n. 4). b. ant. in capo al mondo, io lo seguirò. Particolare rilievo ha in unione al verbo essere, potendo assumere in tal caso, oltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

satèllite

Vocabolario on line

satellite satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] il primo satellite artificiale fu messo in orbita dall’Unione Sovietica nel 1957). S. per applicazione, la classe di satelliti in orbite geostazionarie, impiegati per le comunicazioni nazionali e internazionali telefoniche, telex e televisive, per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

amóre

Vocabolario on line

amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] dominante, con carattere di passione, talora morbosa e ossessiva; comune a tutte queste forme è, di norma, la tendenza , che si esprime in forme di tenerezza sognante; a. platonico, casto, che si appaga dell’unione spirituale con la persona amata, ... Leggi Tutto

progetto utile alla collettività

Neologismi (2021)

progetto utile alla collettivita progetto utile alla collettività (sigla Puc, P.U.C, usata anche come s. m. inv.) loc. s.le m. Progetto di lavoro e di impiego individuato a partire dai bisogni e dalle [...] e l'inclusione sociale, che riguarda i beneficiari del reddito di cittadinanza all’interno del comune di residenza. ♦ Dai sei ai dodici mesi al servizio di uno dei paesi dell' Unione Europa, Norvegia e Islanda compresi, per realizzare un progetto ... Leggi Tutto

fèudo

Vocabolario on line

feudo fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu [...] formato dall’unione di due elementi: di protezione di una terra, in aggiunta alla promessa di di terra. b. Nella polemica politica, centro di potere su cui è riservato il controllo di un partito, di un gruppo o di di cui uno dispone o pretende di ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] comuni, nella tecnica, nello sport, ecc.: a. La ruota trova impiego soprattutto nei veicoli in quanto, consentendo la sostituzione quasi totale dell’attrito radente con quello volvente, facilita il moto di inclinati, che, in unione a una lampadina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

corporazióne

Vocabolario on line

corporazione corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di [...] attività economica, si univano per la tutela degli interessi e per il conseguimento di fini comuni: corporazioni di arti e mestieri; la c. dei mercanti, dei professionisti. Per estens., e con valore polemico, ogni associazione sindacale che cerchi ... Leggi Tutto

bromuro

Vocabolario on line

bromuro s. m. [der. di bromo1, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido bromidrico risultante dall’unione del bromo con un metallo (o un radicale organico). I più comuni sono i b. d’ammonio, di [...] in fotografia e, per l’azione sedativa sul sistema nervoso, in medicina, dove trovano indicazione in caso di irritabilità, di tensione emotiva non grave, ecc. Il b. d’argento, per la sua sensibilità alla luce, è adoperato nella fabbricazione ... Leggi Tutto

màstice

Vocabolario on line

mastice màstice (ant. màstrice e màstiche) s. m. (ant. f.) [lat. mastĭce o mastĭche, lat. tardo mastix -stĭchis o mastĭcha, tutti femm., dal gr. μαστίχη «gomma di lentisco»]. – 1. Resina prodotta per [...] di olio di lino, creta e biacca, usato per fissare i vetri agli infissi, che, plastico all’atto della preparazione, indurisce dopo breve tempo. 3. fig., non com. Elemento di unione, di coesione: compagni uniti dal m. dell’amicizia, dei comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ceménto

Vocabolario on line

cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta [...] di una intima mescolanza di calcare e argilla (nel rapporto medio di 77 e 23) e successiva macinazione molto spinta con l’aggiunta di unione di calcestruzzo cementizio con barre di di di una sostanza granulosa e di per il riempimento di cavità e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Comunità montana
Comunita montana Comunità montana  Unione di Comuni montani, con funzione di valorizzazione delle zone montane, per l’esercizio di funzioni proprie conferite, nonché l’esercizio associato di funzioni comunali (➔ Costituzione italiana, riforma...
comunità
Diritto C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la c. internazionale si è formata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali