• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Industria [8]
Fisica [6]
Arti visive [6]
Storia [5]
Chimica [5]
Architettura e urbanistica [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Trasporti terrestri [4]
Trasporti [4]
Militaria [3]

fèudo

Vocabolario on line

feudo fèudo s. m. [dal lat. mediev. feudum, di etimologia discussa, attestato dapprima (sec. 9°) nelle forme feus, feum (da cui anche il corrispondente fr. fief), che risalgono prob. a un franco *fehu [...] nella sua struttura giuridica, il feudo risulta formato dall’unione di due elementi: uno personale, consistente nell’atto mediante di terra. b. Nella polemica politica, centro di potere su cui è riservato il controllo di un partito, di un gruppo o di ... Leggi Tutto

single sky

Neologismi (2008)

single sky loc. s.le m. inv. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo degli stati membri dell’Unione. ◆ per protestare [...] 2002, p. 13, Cronache Italiane) • Le quote, le zone «no fly», le regole del traffico militare: tutto cambia, da un centro di controllo all’altro, e questa frammentazione costa, e rallenta i voli. «Single Sky», che dovrà essere poi approvato dall ... Leggi Tutto

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] di r., la durata di una rivoluzione. Con riferimento al moto di un pianeta o di un satellite: r. siderale, il tempo che l’astro, visto dal centro di in Unione Sovietica – sia la concentrazione del potere politico nelle mani della burocrazia di partito ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] . UIAA (Unione Internazionale Associazioni Alpinistiche), derivata dalla precedente con l’aggiunta, ufficialmente, di un settimo su quelle mercantili è posta anche al centro nave in vicinanza delle marche di bordo libero), per valutare quanta parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

Prodinotti

Neologismi (2008)

Prodinotti s. m. inv. Sostenitore o esponente dello schieramento politico del centrosinistra che concilia e riassume le posizioni e le scelte politiche di Romano Prodi e di Fausto Bertinotti. ◆ In aula [...] ruolo dei partiti a favore delle istanze di base. Nella fattispecie dell’Unione, fornisce un argomento ulteriore a [ motivo di sofferenza per i moderati di centro (da [Clemente] Mastella a [Francesco] Rutelli). (Roberto Chiarini, Giornale di Brescia, ... Leggi Tutto

mezzismo

Neologismi (2008)

mezzismo s. m. (iron.) La scelta di collocarsi al centro, di barcamenarsi nella zona di mezzo tra gli opposti schieramenti politici. ◆ perché il mezzismo si affermi è necessario che i poli si sfascino, [...] che lavora per spodestare il Cavaliere, e il progetto sarà forse irrealizzabile ma certo è più ambizioso di uno strapuntino nell’Unione. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 9 settembre 2006, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Se il fine giustifica ... Leggi Tutto

libro parlante

Neologismi (2008)

libro parlante loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ I Lions Club hanno scelto Chivasso come centro nazionale per [...] del computer (con il correttore automatico), di libri parlanti, di video e cd rom. Sempre per incentivare che risiedono in città e gli altri 150 del territorio. (Marco Venturi, Unione Sarda, 31 gennaio 2008, p. 18, Carbonia). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

eco-comunista

Neologismi (2008)

eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i [...] socialista catalano, i nazionalisti di Sinistra repubblicana e di Convergenza e Unione, gli eco-comunisti di Sinistra Unita, tutti popolare (il leader del centro-destra [José María] Aznar) che con opere di canalizzazione dei grandi fiumi avrebbe ... Leggi Tutto

cellula dormiente

Neologismi (2008)

cellula dormiente loc. s.le f. Nucleo terroristico temporaneamente non attivo, ma pronto a essere richiamato in azione. ◆ «Quella del terrorismo internazionale di matrice islamica è una minaccia multiforme, [...] ]. (Unione Sarda, 8 aprile 2004, p. 5, Cronaca Italiana) • Che l’Italia possa essere nel mirino lo testimonia […] la fitta mappatura di contatti fra le cellule dormienti inglesi legate agli attentatori dell’11 marzo 2004 e alcuni centri culturali ... Leggi Tutto

proibire

Vocabolario on line

proibire v. tr. [dal lat. prohibēre, comp. di pro-1 e habere «avere» (propr. «tener lontano»), con mutamento di coniug.] (io proibisco, tu proibisci, ecc.). – Ordinare che una cosa non si faccia, vietare; [...] . l’uso delle droghe; finalmente hanno proibito l’accesso al centro storico. Per estens., non com., impedire: la neve caduta dall’usare la polvere di cipri [= cipria] nella cura dei loro capelli (Botta). ◆ Part. pass. proibito, in unione col v. essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Unione dei democratici cristiani e di centro
(UDC) Partito nato nel 2002 in seguito alla convergenza di tre formazioni politiche di centro: il Centro cristiano democratico, i Cristiani democratici uniti e Democrazia europea. La carica di presidente è ricoperta da A. De Poli (n. 1960);...
La crisi dei partiti e l’ascesa dei grillini
di Damiano Palano Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da un sistema partitico bipolare a una configurazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali