Ccs
s. m. inv. Acronimo di Contratto di convivenza solidale. ◆ Francesco Rutelli, in una lettera pubblicata sul sito della Margherita, dice no a Pacs e matrimoni gay e lancia -- seppure a titolo personale [...] , precisa Rutelli nel documento, «si possono codificare nel codice civile». (Repubblica, 18 settembre 2005, p. 1, Prima pagina il matrimonio. Noi siamo nettamente contrari alla registrazione delle unioni e sono convinto che è la posizione di [Romano ...
Leggi Tutto
formazione
formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] della persona, o, con senso attivo, all’educazione civile, spirituale e morale, o alla preparazione e all risultato del formarsi o dell’esser formato, quindi in genere struttura, unione più o meno uniforme e compatta di elementi materiali, di sostanze ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] di una percossa; fig.: la f. della passione. c. Capacità di superare gli ostacoli: l’unione fa la forza. Per la locuz. idea-forza, v. idea, n. 1 b. d in senso giur., nell’abrogato codice civile, ostacolo insormontabile, impedimento invincibile che ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] comma 3° (anche a. 223); l’a. 773 del codice civile. b. Nell’uso contabile, la scrittura di un fatto amministrativo redatta nel resta d’uso solo regionale (settentr. il Carlo), anche in unione col cognome (il Giuseppe Rossi). Quando il cognome è solo ...
Leggi Tutto
consorzio
consòrzio s. m. [dal lat. consortium «partecipazione alla stessa sorte; società; comunanza di beni», der. di consors: v. consorte]. – 1. Società, unione, spec. nelle espressioni c. degli uomini, [...] c. umano, il c. civile e sim. 2. C. familiare, istituto antichissimo del diritto romano, che si aveva quando, alla morte del padre, i figli, che diventavano proprietarî del patrimonio domestico, continuavano a vivere in comune lasciando indiviso il ...
Leggi Tutto
poi
pòi (tronc. po’ 〈pò〉) avv. [lat. pŏst «dopo»]. – 1. a. Dopo, nel tempo che segue, in un tempo successivo: ci penseremo poi; voleva rifiutare l’offerta, ma poi ci ha ripensato; bisogna agire subito, [...] l’hanno raccontata: se sia vera, poi, non lo so; e in unione con ma: io parlo parlo, ma poi ognuno fa come vuole. Spesso serve le donne che chiacchierano!; e poi pretendiamo di essere gente civile! Usato da solo, con tono interrogativo: e poi? ..., ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] nome con cui era chiamato l’esercito della rivoluzione e dell’Unione Sovietica; guardia r., le forze operaie bolsceviche della rivoluzione d’ottobre del 1917; guardie rosse, milizia civile formata da giovani lavoratori e studenti, creata in Cina da ...
Leggi Tutto
partito liquido
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate [...] dalla società civile. ◆ Il faccia a faccia non è servito comunque a evitare una conta interna che ha dimostrato all’ex poteri bilanciati è l’autonomia degli Stati dell’Unione, che delimita territorialmente la competenza federale. Il secondo ...
Leggi Tutto
PACS
s. m. – Sigla di PAtto Civile di Solidarietà (calco del fr. Pacte civil de solidarité), con riferimento alla fase iniziale del progetto di legge (trasformatosi poi nei DICO, i DIritti dei COnviventi, [...] e infine nel CUS, il Contratto di Unione Solidale) che si propone di regolamentare la materia relativa ai conviventi di fatto e al riconoscimento dei loro diritti civili, perché siano in linea con la legislazione in vigore per l’istituto matrimoniale ...
Leggi Tutto
pioniere
pionière s. m. [dal fr. pionnier (der. di pion, che ha il sign. e l’etimo dell’ital. pedone), nell’accezione assunta da questa parola nel sec. 19° («chi comincia a sfruttare territorî vergini», [...] della cultura italiana nei secoli 16° e 17° (Monelli). b. In Unione Sovietica, denominazione dei ragazzi d’età dai 9 ai 14 anni, d’ , esplicano un servizio attinente a compiti di protezione civile, assistenza sociale (anche in aiuto di handicappati e ...
Leggi Tutto
civil partnership
loc. s.le f. Unione civile.
• [Matteo] Renzi si è dichiarato a favore di una «regolamentazione delle unioni civili». Più di recente ha parlato di «civil partnership» per gli omosessuali. Vuol dire che è contrario al matrimonio...
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una...