• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Diritto [18]
Fisica [18]
Matematica [17]
Industria [14]
Storia [13]
Biologia [12]
Medicina [11]
Religioni [11]
Botanica [9]
Araldica e titoli nobiliari [9]

concèrto

Vocabolario on line

concerto concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia [...] la locuz. avv. di concerto, d’accordo, insieme, contemporaneamente: hanno fatto le cose di c.; dovreste agire di c. con noi; trovandosi Ottocento, l’espressione c. europeo, per indicare l’unione concorde dei varî stati d’Europa. c. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

parlaménto

Vocabolario on line

parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre [...] P. europeo, denominazione dell’assemblea dei rappresentanti degli stati dell’Unione Europea, i cui membri sono eletti a suffragio universale diretto; dotato dapprima di funzioni prevalentemente consultive, ha progressivamente esteso i proprî poteri e ... Leggi Tutto

anglosfera

Neologismi (2020)

anglosfera (Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. [...] Fabio Scacciavillani, Fatto Quotidiano.it, 14 giugno 2011, blog Media & Regime) • [tit.] L’anglosfera di May e del secondo millennio. Senza rispondervi in modo strategico, l’Unione Europea rischia di farne le spese. (Marta Dassù, Stampa.it, 27 ... Leggi Tutto

Putinversteher

Neologismi (2022)

s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica [...] Barbara Spinelli, figlia di Altiero padre fondatore dell’Unione europea e compagna di Tommaso Padoa Schioppa, Fatto Quotidiano.it, 5 marzo 2022, Media & Regime) • La scelta della pace oggi è più difficile di sempre. Non solo perché si rischia di ... Leggi Tutto

fòrmula

Vocabolario on line

formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] , ecc., sempre in senso peggiorativo, frase fatta, formulazione cristallizzata e sim.: f. abusate, di Cardano, f. di Taylor). b. In chimica, espressione risultante dall’opportuna unione dei simboli dei varî elementi che formano la molecola di ... Leggi Tutto

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] di un fatto amministrativo redatta nel libro giornale, e anche una suddivisione di voci di bilancio di aziende di erogazione. Nel bilancio dello stato, a. di bilancio, suddivisione eventuale del capitolo di il Carlo), anche in unione col cognome (il ... Leggi Tutto

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] : nel dir così (o in così dire ); nel sentire il fatto; nel mettersi in viaggio; nel tornare a casa. Anticam. poteva furia; in conformità a ..., ecc. Locuz. avverbiali forma anche in unione con avverbî di luogo: in qua, in là, in su, in giù, in alto ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] legame che unisce fatti di cronaca, talvolta senza apparenti connessioni tra loro: un filo r. unisce gli episodî di questa intricata vicenda era chiamato l’esercito della rivoluzione e dell’Unione Sovietica; guardia r., le forze operaie bolsceviche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] docile Vòlto a studj virili? (Foscolo). Al plur., e in unione con un agg. poss., attività, occupazione consueta: Quando con tanto ). e. Opera compiuta, che rappresenta il risultato di un lavoro, di un’operazione complessa: t’aspetta Veder talvolta il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pólpa

Vocabolario on line

polpa pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare [...] unione con ossa (che indica invece la parte scheletrica che sostiene il corpo): la persona avea povera e tratta di cor, ma d’ossa e di della mia carne; in partic., essere, o essere fatto d’ossa e di polpe, avere natura umana, o essere fisicamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Enciclopedia
matrimonio
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una...
AUSTRIA
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo pertanto ad aggiornare qui i dati che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali