• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Diritto [18]
Fisica [18]
Matematica [17]
Industria [14]
Storia [13]
Biologia [12]
Medicina [11]
Religioni [11]
Botanica [9]
Araldica e titoli nobiliari [9]

coalizióne

Vocabolario on line

coalizione coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra [...] sia alla parte contrapposta sia alla pubblica autorità. In usi estens., gruppo di persone unite contro qualcuno: la c. dei corridori stranieri a danno della squadra nazionale; gli studenti hanno fatto una c. contro il preside troppo autoritario. ... Leggi Tutto

mai

Vocabolario on line

mai avv. [lat. magis «più»; v. ma’2 e ma1]. – 1. Nell’uso ant., con sign. vicino a quello etimologico, e di solito in unione o in corrispondenza con un non, equivale a «più»: Pensa che questo dì mai [...] che ...; o quando il verbo è sottinteso: tu l’avrai fatto qualche volta, io mai; posso ammettere tante cose, questo mai a sospirar mai sempre (Petrarca). b. ant. Come rafforzativo di sì e di no: mai sì che io le conosco (Boccaccio); Rispose Biondello ... Leggi Tutto

incastro

Vocabolario on line

incastro s. m. [der. di incastrare]. – 1. a. L’operazione di incastrare, di inserire cioè un pezzo qualsiasi in un altro corpo in modo che vi rimanga solidamente piantato. In partic., nella scienza delle [...] struttura nel muro per un tratto di conveniente lunghezza. In carpenteria e in falegnameria, unione a incastro, collegamento di due elementi di legno senza uso di chiodi, fatto in modo che le parti sporgenti di uno s’inseriscano negli appositi vani ... Leggi Tutto

anarco-insurrezionalista

Neologismi (2008)

anarco-insurrezionalista s. m. e agg. Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ◆ Un ruolo importante è rivestito [...] responsabili nell’ultimo anno di vari episodi di violenza. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 4, Il fatto) • Contro l’offensiva del misterioso gruppo anarco-insurrezionalista, i Paesi dell’Unione [europea] proprio ieri, nel corso di un vertice al Viminale ... Leggi Tutto

Bic

Neologismi (2008)

Bic s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Business innovation centre, incubatore d’imprese. ◆ Città della Scienza. Sugli scheletri dell’immensa fabbrica [Italsider] sono sbocciati, anno dopo anno, il Planetario [...] gare d’appalto e i programmi dell’Unione Europea. «La nostra attività - aggiunge il direttore generale - ha fatto spendere 29 milioni di euro di finanziamenti pubblici, generando 132 milioni di euro di investimenti privati». È nato un Bic (Business ... Leggi Tutto

credènza¹

Vocabolario on line

credenza1 credènza1 s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre «affidare, fidarsi, ritener vero»]. – 1. Propr., il credere, l’atto del credere, e quindi: a. Opinione, convinzione: è c. generale; [...] casi, dare prova della verità di una cosa: e per darle di ciò più intera c., ciò che fatto aveva pienamente le raccontò (Boccaccio); somiglianza di questa istituzione, si chiamò credenza la speciale organizzazione popolare, formata dall’unione delle ... Leggi Tutto

minore straniero non accompagnato

Neologismi (2018)

minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti [...] la conflittualità delle famiglie (19), l'abbandono, la condizione di minore straniero non accompagnato, l'abuso o il sospetto abuso. , è creare “un modello di cittadinanza attiva e di genitorialità sociale”. (Fatto Quotidiano.it, 11 agosto 2017 ... Leggi Tutto

anti-coronavirus

Neologismi (2020)

anti-coronavirus (anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare [...] di essere anti coronavirus. Il monitoraggio continua e i profili saranno oscurati. Abbiamo sequestrato i prodotti e stiamo rintracciando i compratori. Queste persone hanno fatto Italia, che chiede all'Unione Europa di prendere in considerazione le ... Leggi Tutto

giunta¹

Vocabolario on line

giunta1 giunta1 s. f. [der. di giungere, nei due sign. di «congiungere» e di «arrivare»]. – 1. Il giungere, arrivo, spec. nelle locuz., ormai ant. o rare, a (alla) prima g., di prima g., appena arrivato, [...] , cioè si congiungono, in vario modo, due pezzi: la g. di due nastri, di due spezzoni di pellicola, ecc.; anche, l’unione stessa, e il punto dove i due pezzi sono congiunti: la g. è fatta così bene che neanche si vede. 4. ant. Giuntura: sì forte ... Leggi Tutto

pèrno

Vocabolario on line

perno pèrno (o pèrnio) s. m. [der. del lat. perna «prosciutto», per la somiglianza della forma]. – 1. a. Asticciola di metallo o di legno che, conficcata in due blocchi contigui di marmo, creta o altra [...] statua era attaccato al busto con un p. di ferro. Per l’unione provvisoria di due organi meccanici è usato, a volte, il , usare come punto di partenza o di appoggio per raggiungere i risultati voluti: per convincerlo a rimanere ho fatto p. sul suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Enciclopedia
matrimonio
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una...
AUSTRIA
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo pertanto ad aggiornare qui i dati che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali