• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Diritto [18]
Fisica [18]
Matematica [17]
Industria [14]
Storia [13]
Biologia [12]
Medicina [11]
Religioni [11]
Botanica [9]
Araldica e titoli nobiliari [9]

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] Con usi generici o specifici, nella descrizione di oggetti varî e anche di organi animali o vegetali (o parti di essi): la f. anteriore, posteriore, o laterale, dorsale, ventrale; le due f. d’unione, di congiunzione, ecc. Nei caratteri tipografici: f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] . in unione con un infinito: enumerare possum multos qui ... «potrei nominare molti che ...»), oppure di una possibilità funzione scalare per il fatto che il campo magnetico non è conservativo; p. elettrodinamici, coppia di grandezze, una scalare ( ... Leggi Tutto

pari¹

Vocabolario on line

pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] inferiore a nessuno e tratta tutti da pari. Frequente soprattutto in unione con agg. possessivi: usa questo tono quando sei con i tuoi gioco della roulette. c. P. e dispari, nome di un gioco fatto tra due persone che, dopo aver pronunciato l’una o ... Leggi Tutto

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] o l’esito di un fatto, la riuscita di un’azione e sim.; a. di male in peggio, peggiorare continuamente; al contrario, a. di bene in d’amore e d’accordo, procedere d’intesa, essere in armonica unione con qualcuno; a. a genio, letter. a grado, scherz. ... Leggi Tutto

lungo¹

Vocabolario on line

lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] da qualche giorno); l’asino ha le orecchie l.; ha fatto il viso l., di persona dimagrita; con usi fig.: avere le mani l., periodo lunghissimo (in contrapp. a periodo breve), v. periodo. In unione col sost. tempo, equivale a «molto»: l’ho atteso per ... Leggi Tutto

testo-bozza

Neologismi (2008)

testo-bozza (testo bozza), loc. s.le m. Testo preliminare, prima stesura di un documento. ◆ Al consiglio dei ministri di oggi arriverà un testo-bozza fatto di pochi articoli. (Messaggero, 2 agosto 2001, [...] p. 9, Politica) • Torna all’esame del Parlamento di Strasburgo il testo-bozza della direttiva europea che regolamenterà il riconoscimento delle qualifiche professionali all’interno dell’Unione europea. (Davide Cionfrini, Libero, 11 dicembre 2004, p. ... Leggi Tutto

àrea

Vocabolario on line

area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] entro cui le contrattazioni internazionali si svolgono, di fatto, in termini di una sola unità monetaria, che è complesso dei paesi dell’Unione Europea che adottano l’euro come unità monetaria; a., o zona, di libero scambio, insieme di paesi entro i ... Leggi Tutto

avvertiménto

Vocabolario on line

avvertimento avvertiménto s. m. [der. di avvertire]. – 1. a. Atto di richiamare l’attenzione altrui su una cosa; ammonimento, consiglio: dare un a.; a. al pubblico; fece tesoro dei saggi a. ricevuti; [...] Unione Europea a uno degli stati membri nei temi riguardanti la politica comunitaria; b. Linea di a., nella scherma, la linea segnata sulla pedana di a esaurirsi. c. Fatto che mette sull’avviso facendo prevedere la possibilità di eventi più gravi: ... Leggi Tutto

dopocalcio

Neologismi (2008)

dopocalcio (dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi [...] ha fatto conoscere Cagliari in tutto il mondo. Rombo di tuono si dice onorato del riconoscimento: «Sapevo che era possibile, fa piacere che nel dopocalcio sia arrivato questo riconoscimento, rivolto più all’uomo che al giocatore». (Unione ... Leggi Tutto

Cpt

Neologismi (2008)

Cpt s. m. inv. Sigla di Centro di permanenza temporanea. ◆ Se un migrante adulto senza permesso di soggiorno e senza un contratto di lavoro arriva in Italia viene identificato, messo ad espiare le sue [...] di là della decisione della magistratura che rispettiamo, rimane un fatto politico: l’assoluta necessità di abrogare la Bossi-Fini e di che io conosco nei sei paesi fondatori di quella che è oggi l’Unione europea […], quello che ospita più campi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Enciclopedia
matrimonio
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una...
AUSTRIA
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo pertanto ad aggiornare qui i dati che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali