• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Zoologia [28]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Veterinaria [3]
Anatomia [3]
Anatomia comparata [3]
Botanica [2]
Geografia [2]

endoungueale

Vocabolario on line

endoungueale agg. [comp. di endo- e ungueale]. – Che concerne le parti interne dello zoccolo del cavallo e di altri ungulati. ... Leggi Tutto

zoccoliforme

Vocabolario on line

zoccoliforme zoccolifórme agg. [comp. di zoccolo1 e -forme]. – Che ha forma di zoccolo, detto delle unghie di alcuni mammiferi fossili, simili agli zoccoli degli ungulati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

perïòplico

Vocabolario on line

perioplico perïòplico agg. [comp. di peri- e gr. ὅπλον «armatura»] (pl. m. -ci). – In anatomia veterinaria, benda p., elemento costitutivo della scatola cornea che costituisce lo zoccolo degli ungulati; [...] solco p., solco cribroso in cui penetrano i villi del cheratogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

perissodàttili

Vocabolario on line

perissodattili perissodàttili s. m. pl. [lat. scient. Perissodactyla, comp. del gr. περισσός «dispari» e δάκτυλος «dito» (il gr. περισσοδάκτυλος aveva altro sign.: «con più dita dell’ordinario», dall’altro [...] senso di περισσός «eccessivo, oltre misura»)]. – Ordine di mammiferi ungulati, cui appartengono le famiglie rinocerontidi, tapiridi e equidi: sono animali esclusivamente erbivori, di grande o media statura, con labbra prensili e denti mascellari a ... Leggi Tutto

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] una coppia di due elementi sporgenti dalla superficie dorsale della testa dell’animale; nei cavicorni è formata da uno strato epidermico di cheratina che ricopre una parte centrale ossea (il corno del ... Leggi Tutto

fissìpede

Vocabolario on line

fissipede fissìpede agg. [comp. di fissi- e del lat. pes pedis «piede»]. – In zoologia, riferito a quei mammiferi ungulati (artiodattili) le cui estremità poggiano sul terreno con il terzo e quarto dito [...] e hanno perciò lo zoccolo costituito da due parti ... Leggi Tutto

rinencèfalo

Vocabolario on line

rinencefalo rinencèfalo s. m. [comp. di rin(o)- e encefalo]. – In anatomia comparata, la parte essenzialmente olfattoria del telencefalo dei vertebrati, rappresentata dai lobi olfattorî, due diverticoli [...] della parte anteriore e ventrale degli emisferi; raggiunge dimensioni considerevoli nei monotremi, marsupiali, insettivori, roditori, sdentati, chirotteri, ungulati e carnivori, mentre è poco sviluppata nei primati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

erbìvoro

Vocabolario on line

erbivoro erbìvoro agg. [comp. di erba e -voro]. – Che si ciba soltanto d’erbe: animali e. (anche s. m., gli e.), tutti gli animali a regime vegetale, e in partic. i mammiferi ungulati, che hanno denti [...] masticatori con superfici dentarie ampie e a scabrosità ondulate atte a dilacerare come raspe le membrane cellulosiche degli alimenti vegetali ... Leggi Tutto

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] ., nelle tartarughe marine, nei pesci anadromi e catadromi, negli uccelli), di seguire fonti alimentari (per es., negli ungulati, nei cetacei, nelle locuste), di spostarsi nei luoghi di ibernazione o svernamento (per es., nella farfalla monarca). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4
Enciclopedia
Ungulati
Ungulati Grandordine di Mammiferi comprendente gli ordini: Tubulidentati, Artiodattili, Cetacei, Iracoidei, Perissodattili, Proboscidati, Sireni. In seguito a revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., al raggruppamento degli...
Proteroteridi
Famiglia di Mammiferi Ungulati imparidigitati, fossili del Terziario dell’America Meridionale. Avevano cranio e muso ristretto, orbite chiuse indietro, un solo paio di incisivi superiori, due paia di inferiori; molari superiori a muraglia esterna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali