• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Zoologia [72]
Medicina [29]
Moda [10]
Vita quotidiana [10]
Alta moda [10]
Industria [9]
Arti visive [9]
Botanica [8]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [7]

coilonichìa

Vocabolario on line

coilonichia coilonichìa s. f. [comp. del gr. κοῖλος «incavato, concavo» e -onichia]. – Nel linguaggio medico, alterazione (di solito acquisita) delle unghie, che si presentano assottigliate e a superficie [...] concava, anziché normalmente convessa, con avvallamenti trasversali e piccole escavazioni rotondeggianti ... Leggi Tutto

ghepardo

Vocabolario on line

ghepardo s. m. [dal fr. guépard, da un più ant. gapard, che è dall’ital. gattopardo]. – Carnivoro felino (Acinonyx jubatus), grosso quasi come il leopardo, ma piu snello, con arti più lunghi e pelame [...] orient. e merid., nel Sahara, e in Mesopotamia, Siria, Iran, India, ecc.; al contrario degli altri felini, ha unghie solo parzialmente retrattili. Abilissimo corridore, può raggiungere, anche se per brevi tratti, la velocità di 100-110 km orarî. ... Leggi Tutto

spiegare

Vocabolario on line

spiegare v. tr. [lat. explĭcare; v. esplicare, che ne rappresenta la derivazione dotta] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). – 1. a. Svolgere, distendere ciò che era ripiegato o avviluppato, in modo che l’intera [...] con la maggiore sonorità possibile di voce; s. il canto, cantare a piena voce. c. letter. Tirar fuori, protendere: s. gli artigli, le unghie; Va, raccogli ove arato non hai; Spiega l’ugne; l’Italia ti dò (Manzoni). d. non com. Nel rifl. e intr. pron ... Leggi Tutto

vetrino¹

Vocabolario on line

vetrino1 vetrino1 agg. [der. di vetro], non com. – Simile al vetro per la trasparenza o il colore, o per altre caratteristiche: guardavo alle vaghe ombre dei pioppi riflesse nell’acqua v. del botro (Moravia); [...] mi fissa d’un occhio astratto, v., che sembra guardare da un altro pianeta (E. Cecchi). Anche, di materia che facilmente si rompe o si scheggia, come il vetro: metallo v.; unghie vetrine. ... Leggi Tutto

pedicure

Vocabolario on line

pedicure s. m. e f. [dal fr. pédicure, comp. del lat. pes pedis «piede» e del tema di curare «curare»], invar. – 1. s. m. e f. Chi, per professione, si occupa della cura e del trattamento estetico dei [...] piedi, in partic. delle unghie e delle affezioni superficiali (non com., per il femm., la forma pedicura); v. anche podologo. 2. s. m. Il complesso delle operazioni occorrenti alla cura dei piedi: fare, farsi il pedicure. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

radiodermite

Vocabolario on line

radiodermite (o radiodermatite) s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e dermite o dermatite]. – In medicina, processo infiammatorio o distrofico del tegumento cutaneo, provocato dall’esposizione, per [...] degli annessi cutanei (peli, ghiandole sebacee, ecc.), talvolta con ipercheratosi e ulcerazioni, mentre a carico delle unghie compaiono friabilità, fissurazioni ed emorragie puntiformi sottoungueali. La forma cronica è considerata precancerosa per l ... Leggi Tutto

vézzo

Vocabolario on line

vezzo vézzo s. m. [lat. vĭtium «vizio, difetto»; cfr. l’allotropo vizio]. – 1. Abitudine, modo abituale: fare una cosa per vezzo; avere il v. di fare ..., di dire ...; è un suo v. e non se n’accorge; [...] manifestava la propria contentezza (Pratolini). Spesso, cattiva abitudine, abitudine brutta o sconveniente, vizio: ha il v. di mangiarsi le unghie, di grattarsi la testa, d’imprecare, ecc.; Vero è ’l proverbio, ch’altri cangia il pelo Anzi che ’l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mallòfagi

Vocabolario on line

mallofagi mallòfagi s. m. pl. [lat. scient. Mallophaga, comp. del gr. μαλλός «pelame» e -phagus «-fago»]. – Ordine di piccoli insetti (volgarmente detti pidocchi pollini) ectoparassiti di uccelli, più [...] sono privi di ali e hanno corpo appiattito con dermascheletro ben sviluppato, apparato boccale masticatore, zampe fornite di unghie robuste con le quali s’aggrappano all’ospite; si riproducono per via anfigonica o partenogenetica e si sviluppano con ... Leggi Tutto

merdóso

Vocabolario on line

merdoso merdóso agg. [der. di merda], volg. – Imbrattato di sterco: quella sozza e scapigliata fante Che là si graffia con l’unghie m. (Dante). Talvolta usato anche in senso fig., in frasi d’ingiuria. ... Leggi Tutto

vivèrridi

Vocabolario on line

viverridi vivèrridi s. m. pl. [lat. scient. Viverridae, dal nome del genere Viverra; v. viverra]. – Famiglia di carnivori con 35 specie comprese in 20 generi, di abitudini primariamente notturne, per [...] merid., l’Africa e anche l’Europa sud-occidentale: hanno dimensioni variabili, tra i 30 e gli 80 cm esclusa la coda, testa lunga, collo sottile, zampe con unghie retrattili, coda media o lunga e ghiandole odorifere perianali (eccetto nelle manguste). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
cute
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente...
coilonichia
Alterazione congenita delle unghie, che si presentano assottigliate e a superficie concava, con piccole escavazioni rotondeggianti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali