• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Zoologia [72]
Medicina [29]
Moda [10]
Vita quotidiana [10]
Alta moda [10]
Industria [9]
Arti visive [9]
Botanica [8]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [7]

tàrsio

Vocabolario on line

tarsio tàrsio s. m. [lat. scient. Tarsius, der. di tarsus «tarso»]. – Genere di proscimmie con quattro specie distribuite nelle isole di Borneo, Giava, Sumatra, Celebes e nell’Arcipelago delle Filippine: [...] , tondeggiante, muso breve, grosse orecchie, occhi rotondi e grandissimi; gli arti anteriori sono corti, muniti di unghie piatte e di polpastrelli adesivi dilatati, i posteriori molto lunghi, con pianta del piede particolarmente slanciata, perché ... Leggi Tutto

trïònice

Vocabolario on line

trionice trïònice s. f. [lat. scient. Trionyx, comp. di tri- e gr. ὄνυξ -υχος «unghia», per le tre unghie di cui sono muniti gli arti]. – Genere di tartarughe d’acqua dolce, che comprende una quindicina [...] di specie, fossili e viventi, diffuse nei continenti asiatico, americano e africano, attive predatrici di vertebrati acquatici, alcune di grandi dimensioni ... Leggi Tutto

trionìchidi

Vocabolario on line

trionichidi trionìchidi s. m. pl. [lat. scient. Trionychidae, dal nome del genere Trionyx «trionice»]. – Famiglia di tartarughe con numerosi generi (tra cui l’àmida e la triònice) viventi nelle acque [...] e parecchi fossili europei e asiatici: presentano carapace e piastrone privi di placche cornee, muso molto allungato, arti palmati con sole tre dita interne munite di unghie, particolarmente robuste nella specie trionice africana (Trionyx triunguis). ... Leggi Tutto

fèndere

Vocabolario on line

fendere fèndere v. tr. [lat. fĭndere] (io fèndo, ecc.; pass. rem. fendètti o fendéi, ant. féssi; part. pass. fenduto e fésso). – 1. Spaccare, dividere in due: Così vedess’io lui fender per mezzo Lo core [...] mio squatra (Dante); con un colpo di sciabola gli fendette l’elmo; f. un tronco d’albero. Per estens., lacerare: Con l’unghie si fendea ciascuna il petto (Dante). Intr. pron., spaccarsi: un monte grandissimo ... si fesse e partì per mezzo (G. Villani ... Leggi Tutto

scansòrio

Vocabolario on line

scansorio scansòrio agg. [dal lat. scansorius «adatto a salire», der. di scandĕre, scansus (v. scansione)]. – In zoologia, di un tipo di piede degli uccelli, chiamato anche rampicante, normalmente con [...] quattro dita, due rivolte in avanti e due indietro, e unghie ricurve e ben sviluppate. ... Leggi Tutto

imprìmere

Vocabolario on line

imprimere imprìmere v. tr. [dal lat. imprimĕre, comp. di in-1 e premĕre «premere»] (pass. rem. imprèssi, imprimésti, ecc.; part. pass. imprèsso). – 1. Premere sopra; lasciare, mediante la pressione, [...] figura impressa; in paletnologia, ceramica impressa, ceramica decorata con impressioni praticate con strumenti varî (per es., unghie, cordicelle, punzoni) sulla superficie molle del vaso prima della sua cottura, tipica di molti aspetti culturali del ... Leggi Tutto

bugìa¹

Vocabolario on line

bugia1 bugìa1 s. f. [dal provenz. bauzia, di origine germ.; cfr. il ted. böse «cattivo»]. – 1. a. Falsa affermazione, fatta intenzionalmente per trarre altri in errore, o per nascondere una propria colpa, [...] e b. non vanno in compagnia; le b. hanno le gambe corte, prima o poi si scoprono. 2. Macchiolina bianca, nelle unghie (v. leuconichia); più raram., bollicina bianca sul naso; o pipita. Così chiamate perché si usa dire scherz. che quelle macchioline o ... Leggi Tutto

mellìvora

Vocabolario on line

mellivora mellìvora s. f. [lat. scient. Mellivora, comp. del lat. class. mel mellis «miele» e -vorus (v. mellivoro)]. – Genere di carnivori mustelidi che comprende una sola specie, chiamata anch’essa [...] ; hanno pelame chiaro nella parte superiore del tronco, della coda, del collo e del capo, e più scuro sul ventre e sugli arti, corpo tozzo, coda e arti brevi (quelli anteriori forniti di unghie scavatrici), testa grossa con occhi e orecchi piccoli. ... Leggi Tutto

bacchétta

Vocabolario on line

bacchetta bacchétta s. f. [forse affine al lat. bacŭlum «bastone»]. – 1. Sottile verga di legno o d’altra materia che serve a varî usi: a battere i panni; al pittore decoratore come sostegno della mano [...] ’apparato respiratorio: consiste nella tumefazione delle ultime falangi, che diventano rotondeggianti, spesso con deformazione concomitante delle unghie a vetrino di orologio. 4. In architettura, sinon. di tondino, ma usato di preferenza per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

crocièra¹

Vocabolario on line

crociera1 crocièra1 s. f. [der. di croce]. – 1. Disposizione di aste, legni, sbarre e sim. che s’intersecano ad angolo retto; il punto stesso in cui avviene l’intersezione; strumento o oggetto formato [...] . Volta a c., superficie risultante dall’intersezione di due volte a botte: consta quindi di quattro scomparti triangolari (detti unghie o vele) delimitati da archi sui quattro lati del perimetro esterno e dalle curve di intersezione all’interno; già ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
cute
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente...
coilonichia
Alterazione congenita delle unghie, che si presentano assottigliate e a superficie concava, con piccole escavazioni rotondeggianti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali