• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Zoologia [72]
Medicina [29]
Moda [10]
Vita quotidiana [10]
Alta moda [10]
Industria [9]
Arti visive [9]
Botanica [8]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [7]

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] portafoglio, l’orologio; t. fuori quattrini, denaro (tremila euro, un biglietto da cento), darli, spenderli; t. fuori la lingua, le unghie o gli artigli; t. fuori dalle macerie un ferito, t. fuori dall’acqua il cadavere di un annegato; fig., t. fuori ... Leggi Tutto

tànghero

Vocabolario on line

tanghero tànghero s. m. (f. -a, raro) [etimo incerto]. – Persona grossolana, rustica, goffa o villana; è parola usata soprattutto come epiteto offensivo: non voglio discutere con quel t. (o, specificando, [...] con quel t. di tuo cugino, ecc.); se per caso, quel t. temerario vi desse nell’unghie questa sera, non sarà male che gli sia dato anticipatamente un buon ricordo sulle spalle (Manzoni); avete visto quel tanghero? Sembra quasi un mendicante, ed è ... Leggi Tutto

elefante

Vocabolario on line

elefante s. m. [dal lat. elĕphas -antis, gr. ἐλέϕας -αντος]. – 1. (f. -éssa) Il più grande dei mammiferi viventi terrestri, dell’ordine ungulati proboscidati, che può superare i tre metri di altezza [...] , e le due zanne o difese, che sono denti incisivi a crescita continua; gli arti sono massicci, con cinque dita, e unghie in numero variabile da tre a cinque (esattamente cinque nell’arto anteriore e tre o quattro in quello posteriore). Gli elefanti ... Leggi Tutto

lacca³

Vocabolario on line

lacca3 lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale [...] , creta, ecc.) o, in vera combinazione chimica, a sali metallici. 4. Nell’uso region., scarpe di lacca, di pelle verniciata. 5. In cosmetica, fissatore liquido per capelli, che si usa in genere con apposito spruzzatore. L. per le unghie, lo smalto. ... Leggi Tutto

laccato

Vocabolario on line

laccato agg. [part. pass. di laccare]. – 1. Verniciato con lacca: mobili l.; scarpe l., le cosiddette scarpe di vernice; unghie l., coperte di smalto. 2. In botanica, di foglia rivestita su una pagina [...] o su ambedue da una sorta di vernice lucida, secreta da ghiandole epidermiche o peli ghiandolari, interpretata come un dispositivo per diminuire la traspirazione. 3. In patologia, designa il carattere ... Leggi Tutto

retràttile

Vocabolario on line

retrattile retràttile agg. [der. del lat. retractus, part. pass. di retrahĕre: v. ritrarre]. – Che si può ritrarre, che si ritrae, quasi soltanto di organi animali o meccanici che possono essere ritirati [...] in appositi alloggiamenti: unghie r. dei felini; le tartarughe hanno la testa r. nel guscio; stilografiche con pennino r.; e, in aeronautica, di carrello, di torretta con mitragliatrici, o di installazioni varie, che possono essere retratte entro ... Leggi Tutto

ippobòsca

Vocabolario on line

ippobosca ippobòsca s. f. [lat. scient. Hippobosca, comp. di hippo- e del gr. βόσκω «pascersi»]. – In zoologia, genere di insetti ditteri brachiceri, succhiatori di sangue di vertebrati omeotermi a cui [...] possono trasmettere tripanosomi: hanno corpo depresso, chitinizzato, di colore bruno lucente variegato, ali ben sviluppate e zampe con unghie robustissime; vi appartiene la mosca cavallina dei bovini e degli equini. ... Leggi Tutto

mustèlidi

Vocabolario on line

mustelidi mustèlidi s. m. pl. [lat. scient. Mustelidae, dal nome del genere Mustela: v. mustela]. – In zoologia, famiglia di carnivori di medie e piccole dimensioni, che vivono in tutti i paesi e in [...] che nell’Australia e nel Madagascar: hanno pelame folto (molto ricercato in pellicceria), corpo allungato, arti bassi, unghie non retrattili e denti canini robusti; di abitudini notturne, prevalentemente carnivori e predatori, alcuni, come le lontre ... Leggi Tutto

mustelini

Vocabolario on line

mustelini s. m. pl. [lat. scient. Mustelinae, dal nome del genere Mustela: v. mustela]. – In zoologia, sottofamiglia di carnivori mustelidi, cui sono ascritte numerosissime specie, alcune delle quali [...] molto note (donnola, puzzola, ermellino, visone, martora, faina, ecc.): sono animali dalla testa allungata con muso breve, corpo per lo più sottile, piedi con 5 dita, atti alla corsa, con unghie corte e ricurve ad artiglio. ... Leggi Tutto

albùgine

Vocabolario on line

albugine albùgine s. f. [dal lat. albugo -gĭnis «forfora», per l’aspetto]. – 1. Malattia delle piante, detta anche nebbia (v.) o mal bianco. 2. Nella vecchia terminologia medica, nome delle macchie bianche [...] delle unghie o della cornea dell’occhio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
cute
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente...
coilonichia
Alterazione congenita delle unghie, che si presentano assottigliate e a superficie concava, con piccole escavazioni rotondeggianti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali