galiditto
s. m. [lat. scient. Galidictis, comp. del gr. γαλιδεύς (dim. di γαλῆ «donnola») e ἴκτις -ιδος «martora»]. – In zoologia, genere di carnivori viverridi del Madagascar, che comprende animali [...] agili, simili agli icneumoni, un po’ più grossi di un gatto, con zampe brevi e unghie retrattili, coda lunga. ...
Leggi Tutto
galliformi
gallifórmi s. m. pl. [lat. scient. Galliformes, comp. del nome del genere Gallus (v. gallo3) e -formis «-forme»]. – In zoologia, ordine di uccelli, detti anche galli e gallinacei, a cui appartengono [...] in tutto il mondo, eccetto che nelle isole oceaniche; hanno becco robusto, leggermente ricurvo, piedi atti a scavare, con unghie forti, ali piuttosto brevi, e, di solito, un notevole dimorfismo sessuale, sia nell’abito sia nella mole. I piccoli ...
Leggi Tutto
falangero
falangèro s. m. [lat. scient. Phalanger, der. del gr. ϕάλαγξ «falange (delle dita)»]. – Genere di marsupiali falangeridi rappresentato da sette specie che vivono nella Malesia merid. e in Australia: [...] sono animali arboricoli delle dimensioni di un gatto, con corpo tarchiato, pelame folto e lanoso, orecchie quasi sempre piccole, unghie robuste e ricurve, coda prensile; sono soprattutto frugivori e hanno generalmente abitudini notturne. ...
Leggi Tutto
falangista2
falangista2 s. m. [der. del gr. ϕάλαγξ -αγγος «falange (delle dita)»] (pl. -i). – Altro nome con cui sono noti i marsupiali falangeridi dell’Australia, chiamati anche cusu e tricosuri, già [...] inclusi nel genere Phalangista e ora appartenenti al genere Trichosurus: hanno le dimensioni di un gatto, pelame fitto, unghie robuste, coda prensile, e sono di abitudini notturne; la loro pelliccia ha in commercio il nome di opossum d’Australia. ...
Leggi Tutto
ornitorinco
s. m. [lat. scient. Ornithorhynchus, nome di genere, comp. di ornitho- «ornito-» e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Nome di un genere di mammiferi monotremi australiani e della sua unica [...] contenuti nel limo dei fiumi), pelame denso, e arti brevissimi con cinque dita, provvisti di membrana natatoria e di unghie robuste; l’arto posteriore del maschio è dotato di un grosso sperone, collegato con una ghiandola contenente un secreto ...
Leggi Tutto
bradipo
bràdipo s. m. [comp. di bradi- e del gr. πούς ποδός «piede»]. – 1. Genere di mammiferi della famiglia bradipodidi (lat. scient. Bradypus), diffuso con una ventina di specie e sottospecie nell’America [...] che emette; si distingue per avere sia nelle mani sia nei piedi tre unghioni, con cui si tiene appeso ai rami degli alberi. 3. B. orsino, altro nome dell’orso labiato, per gli arti armati di lunghe unghie ricurve che ricordano quelle dei bradipi. ...
Leggi Tutto
bradipodidi
bradipòdidi s. m. pl. [lat. scient. Bradypodidae, dal nome del genere Bradypus: v. bradipo]. – Famiglia di mammiferi sdentati pelosi di media grandezza, arboricoli, arrampicatori lenti ma [...] abili, con testa piccola, arti lunghi, quelli anteriori più dei posteriori, dita della mano e del piede avvolte da tegumento comune sino alla base delle unghie; sono tutti vegetariani. Il genere più noto è il bradipo. ...
Leggi Tutto
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, [...] fortemente arcuato, unghie acute, possenti, adunche; fiero e astuto, si nutre di prede vive che caccia volando e sulle quali piomba ad alta velocità, per cui è stato usato un tempo nella falconeria; le femmine, più grosse dei maschi, depongono uova ...
Leggi Tutto
echidna
s. f. [lat. scient. Echidna (sinon. di Tachyglossus), dal lat. class. echidna, gr. ἔχιδνα «vipera»]. – Genere di mammiferi monotremi echidnidi, la cui specie tipica, la e. istrice (Tachyglossus [...] tozzo, lungo circa 40 cm, rivestito sul ventre di pelo ruvido e grossi aculei; ha inoltre arti brevi e robuste unghie scavatrici, muso lungo tubolare, glabro, e lingua lunghissima, vermiforme e viscida, con cui cattura le formiche e le termiti delle ...
Leggi Tutto
rinforzare
v. tr. e intr. [der. di forza, col pref. rin-] (io rinfòrzo, ecc.). – 1. tr. a. non com. Rimettere in forza o in forze: l’aria di mare rinforza i convalescenti; nel rifl.: si sentiva un po’ [...] . ◆ Part. pres. rinforzante, anche come agg. e s. m., soprattutto in cosmesi, per indicare prodotti che rinforzano le unghie o migliorano la resistenza meccanica dei capelli. ◆ Part. pass. rinforzato, anche come agg. in varî usi: passo, trotto ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente...