sgraffiare
v. tr. – Forma espressiva e intensiva di graffiare, spec. nel sign. di lacerare la pelle con le unghie, con gli artigli, o con altro oggetto pungente: il gatto mi ha sgraffiato; per cogliere [...] le more mi sono sgraffiato tutte le mani; poco com. nel senso fig. di portare via, rubare (cfr. sgraffignare): nella ressa dell’autobus, qualcuno mi ha sgraffiato la borsetta ...
Leggi Tutto
iperliberista
(iper-liberista), s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore del liberismo a oltranza. ◆ Come tutti i candidati, persino [Carlos] Menem, López Murphy sostiene di essere il «nuovo». Non lo è. [...] con scarsità di risorse e di strumenti operativi visto che la furia distruttiva della stagione iper-liberista ha tagliato le unghie a governi e organismi di controllo. (Sabina Morandi, Liberazione, 8 novembre 2007, p. 2, Primo piano).
Derivato dal s ...
Leggi Tutto
bombicillidi
bombicìllidi s. m. pl. [lat. scient. Bombycillidae, dal nome del genere Bombycilla: v. bombicilla]. – Famiglia di uccelli passeriformi, granivori, che vivono nelle regioni boreali del Vecchio [...] del Nuovo Mondo: hanno statura media, forma tozza, con becco breve e fortissimo, ricurvo in punta, dita con unghie forti, piumaggio delicato e sericeo, spesso vivacemente colorato; nidificano sugli alberi, in partic. sulle conifere, e depongono uova ...
Leggi Tutto
koala
(o coala) s. m. [dall’ingl. koala, adattam. di una voce austral.], invar. – Piccolo marsupiale dell’Australia orient. (Phascolarctos cinereus, unica specie del genere Phascolarctos), detto anche [...] pelame denso e lanoso, orecchi grandi, rivestiti copiosamente di peli, mani e piedi con dita opponibili e provviste di unghie aguzze, coda cortissima; è animale notturno, arrampicatore, e si nutre esclusivamente delle foglie di determinate specie di ...
Leggi Tutto
raschio
ràschio s. m. [der. di raschiare], non com. – 1. L’atto, il fatto di raschiarsi la gola per liberarla dal catarro o da qualche impedimento. 2. Irritazione alla gola provocata da infiammazione, [...] che faccia forte attrito con superfici ruvide: aveva ancora negli orecchi l’eco improvvisa degli spari, ... il r. delle unghie di una mano aggrappata a uno sportello (Jovine); l’autobus stava per partire, rombava sordo con improvvisi raschi e ...
Leggi Tutto
sguainare
v. tr. [der. di guaina, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sguaìno, meno corr. sguàino, ecc.). – Tirare fuori dalla guaina, o dal fodero, un’arma bianca: s. il pugnale; s. la baionetta, la spada, [...] la sciabola; per estens., s. le unghie, gli artigli, anche in senso fig., prepararsi ad attaccare o a difendersi con tutte le forze. ◆ Part. pass. sguainato, anche come agg.: lanciarsi sull’avversario con la spada sguainata. ...
Leggi Tutto
raspare
v. tr. e intr. [dal germ. *raspōn]. – 1. tr. a. Lavorare un oggetto con la raspa, per sgrossarlo, pulimentarlo o levigarlo, liberarlo da materiali superflui o incrostazioni: r. le gambe di un [...] appuntito, oppure con le zampe (se riferito ad animali, soprattutto a cavalli, cani, polli), o con le mani, con le unghie (se riferito, con tono spreg. o di commiserazione, a persona), producendo un effetto, e spesso un rumore, simile a quello della ...
Leggi Tutto
menisco
s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da [...] di galleggiamento che uno scafo può assumere a causa del moto ondoso o dello spostamento del carico, ciascuno dei due diedri (detti anche unghie) formati dal piano di galleggiamento normale, cioè a nave dritta, e da quello relativo a nave inclinata. ...
Leggi Tutto
suricata
s. f. (o suricato s. m.) [lat. scient. Suricata, da una voce indigena dell’Africa merid., attraverso il fr. suricate o surikate] (pl. suricati s. m.). – Genere di carnivori viverridi, limitato [...] , corpo di 35 cm di lunghezza, più 20 cm di coda, e arti brevi con palma e pianta nude, ciascuno con quattro dita, fornite di robuste unghie scavatrici; vive in colonie, costruisce tane nel terreno, si nutre di termiti e altri invertebrati del suolo. ...
Leggi Tutto
ienidi
iènidi s. m. pl. [lat. scient. Hyaenidae, dal nome del genere Hyaena: v. iena]. – In zoologia, famiglia di carnivori, caratterizzati da tronco breve, collo lungo e grosso, testa pesante con muso [...] ottuso, arti anteriori più alti dei posteriori e muniti di 4 dita con unghie non retrattili. ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente...