onicofagia
onicofagìa s. f. [comp. di onico- e -fagia]. – Nel linguaggio medico, abitudine di rosicchiare il bordo libero delle unghie, che talvolta assume il significato di un vero e proprio tic. ...
Leggi Tutto
onicofori
onicòfori s. m. pl. [lat. scient. Onychophora, comp. di onycho- «onico-» e -phorus «-foro»]. – Tipo del regno animale comprendente organismi che hanno varî caratteri in comune con gli anellidi [...] e piccoli artropodi di cui si nutrono); il corpo è rivestito da una cuticola sottile e porta brevi appendici locomotorie coniche, metameriche (zampe rudimentali), in numero vario secondo le specie, ciascuna terminante con due unghie (donde il nome). ...
Leggi Tutto
adugnare
v. tr. [der. di ugna], ant. – Adunghiare, ghermire con le unghie o con gli artigli: da tergo la adugna (Ariosto). Cfr. augnare. ...
Leggi Tutto
onicolisi
onicoliṡi s. f. [comp. di onico- e lisi]. – Nel linguaggio medico, alterazione distrofica delle unghie, che presentano uno scollamento più o meno notevole del bordo libero. ...
Leggi Tutto
onicomicosi
onicomicòṡi s. f. [comp. di onico- e micosi]. – 1. Malattia delle unghie, determinata da funghi patogeni, caratterizzata da modificazioni del colorito, ispessimento, irregolarità del bordo [...] libero, friabilità ed erosioni varie. 2. In veterinaria, alterazione dello zoccolo degli equini (detta anche carolo, formicaio, tarlo, muraglia cava), consistente nella formazione di una cavità nello spessore ...
Leggi Tutto
onicosi
onicòṡi s. f. [der. di onico-, col suff. medico -osi]. – Nel linguaggio medico, con accezione generica, malattia o alterazione delle unghie. ...
Leggi Tutto
amida
àmida s. f. [lat. scient. Amyda, comp. di a- priv. e del gr. μύδος «umidità»]. – Genere di tartarughe della famiglia trionicidi, con scudo fortemente appiattito, ovale, coperto di pelle coriacea, [...] relativamente piccola, stretta, col muso prolungato in una sorta di proboscide mobile; vi appartiene l’a. dalle tre unghie (Amyda triunguis), che raggiunge notevoli dimensioni (il suo carapace può superare gli ottanta centimetri), e vive in quasi ...
Leggi Tutto
adunghiare
(ant. aunghiare) v. tr. [der. di unghia] (io adùnghio, ecc.). – Afferrare, prendere con le unghie o con gli artigli: il gatto adunghiò subito il topo. Estens., afferrare in genere, con forte [...] presa: lo adunghiò per un braccio ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] incolore che viene applicata sulla pelle del viso come preparazione al trucco; anche lo smalto incolore che viene steso sulle unghie, a scopo protettivo, prima di quello colorato. b. Con il sign. di «fondamentale» e con valore di agg. è talora ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente...