mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] mano è priva di peli, solcata da pieghe e ricca di terminazioni nervose che ne accrescono la sensibilità tattile; le unghie piatte che ricoprono le falangi distali lasciano liberi i polpastrelli e facilitano la manipolazione. In partic., nell’uomo, l ...
Leggi Tutto
filare3
filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): [...] il pelo dell’acqua, rimanendo aderenti allo scafo. c. F. sangue, versarlo a getto continuo e sottile: ficcando l’unghie nel viso, miseramente graffiandola, la facea filar sangue (Boccaccio). d. fig. In musica, f. un suono, prolungare l’emissione ...
Leggi Tutto
difetto
difètto s. m. [dal lat. defectus -us «il venir meno», der. di deficĕre «mancare», comp. di de- e facĕre «fare»]. – 1. a. Mancanza, scarsità: c’è d. d’acqua nella zona; d. d’argomenti, d. di prove, [...] mancanza di omogeneità dei mezzi ottici, ecc. b. Abitudine riprovevole o comunque sconveniente o sgradevole: avere il d. di mangiarsi le unghie, di mettersi le dita nel naso; ha il gran brutto d. di curiosare nei cassetti dei colleghi, di non dir mai ...
Leggi Tutto
pellicina
s. f. [dim. di pelle]. – Pelle molto sottile, pellicola; piccolo lembo di pelle: le p. intorno alle unghie, le pipite: ha il vizio di mangiarsi le pellicine. ...
Leggi Tutto
apalonichia
apalonichìa s. f. [comp. del gr. ἁπαλός «molle» e -onichia]. – Nel linguaggio medico, malformazione congenita delle unghie, che si presentano piccole, deformate e distrofiche. ...
Leggi Tutto
interungueale
agg. [comp. di inter- e ungueale]. – In anatomia comparata, situato tra le unghie, con riferimento al piede dei mammiferi artiodattili (bovini, ovini, ecc.): spazio i.; cute interungueale. ...
Leggi Tutto
pachionichia
pachionichìa s. f. [comp. di pachi- e -onichia]. – In medicina, alterazione della lamina ungueale, che si presenta notevolmente ispessita; p. congenita, rara anomalia congenita contrassegnata, [...] oltre che da esagerato spessore delle unghie, da ipercheratosi palmare e plantare, leucoplachia della mucosa orale, alterazione dei denti, ecc. ...
Leggi Tutto
xantonichia
xantonichìa s. f. [comp. di xant(o)- e -onichia]. – Nel linguaggio medico, il colorito giallastro delle unghie, che si osserva, per es., nelle onicomicosi. ...
Leggi Tutto
-onichia
-onichìa [dal gr. ὄνυξ ὄνυχος «unghia»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica di formazione moderna, nelle quali indica riferimento alle unghie, soprattutto nel caso [...] di malformazioni o distrofie congenite o acquisite (apalonichia, leuconichia, schizonichia, ecc.) ...
Leggi Tutto
eudromicia
eudromìcia s. f. [lat. scient. Eudromicia, comp. di eu- e gr. δρομικός «veloce»] (pl. -cie). – Genere di marsupiali falangeridi, che vivono in Australia, Tasmania, Nuova Guinea, simili al [...] topo e al ghiro, senza patagio, con grandi orecchie tondeggianti nude, unghie piccole, coda pelosa alla base, sottile e prensile all’apice. ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente...