sporco
spòrco agg. e s. m. [lat. spŭrcus; la -ò- tonica aperta deriva dall’accostamento paretimologico a pòrco] (pl. m. -chi). – 1. Detto di oggetto (o della superficie di un oggetto) la cui nettezza [...] Usato assol., senza determinazioni, con riferimento a parti del corpo, indumenti, ecc.: avere il viso sporco, le mani s., le unghie s.; che capelli s.!; vestiti s.; camicie, calze, scarpe s.; biancheria s.; lenzuola sporche; in alcuni casi, come già ...
Leggi Tutto
empodio
empòdio s. m. [dal gr. ἐμπόδιος, agg., «che sta tra i piedi»]. – In zoologia, sporgenza che si trova fra le due unghie dell’ultimo articolo delle zampe di varî insetti e che serve per aderire [...] e camminare sopra superfici levigate ...
Leggi Tutto
dicrostonice
dicrostònice s. m. [lat. scient. Dicrostonyx, comp. arbitrario del gr. δίκροος «bifido» e ὄνυξ «unghia»]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia cricetidi, con numerose specie della [...] zona polare dell’Europa, Asia e America (la più nota è il lemming dal collare), caratterizzate da una insolita lunghezza delle unghie del terzo e quarto dito della mano e dal colore del mantello che, di varie tinte (a seconda della specie) in estate, ...
Leggi Tutto
cutaneo
cutàneo agg. [der. del lat. cutis «cute»]. – 1. a. Della cute, che riguarda la cute: malattie c.; appendici c., i peli, le unghie e, negli animali, anche le corna; creste c., sottili rilievi, [...] fra loro paralleli, presenti nella superficie libera della pelle, particolarmente evidenti nelle mani e nei piedi; pigmento c., sostanza colorante propria della pelle, costituita da melanina; ghiandole ...
Leggi Tutto
solidungo
agg. [comp. del lat. solĭdus «intero, compatto» e unguis «unghia, zoccolo»] (pl. m. -ghi), letter. – Di animale che ha le unghie degli zoccoli compatte, non fesse: beato ... chi cavalli ha [...] solidunghi (Pascoli); anche con riferimento al piede stesso: Odo incognito piede solidungo Come bronzo sonor contra l’intoppo (D’Annunzio). Come termine zoologico corrisponde a solipede ...
Leggi Tutto
tagliare
v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] etti di muscolo, mezzo chilo di bistecche (dal macellaio); tagliami un pezzo di formaggio; posso tagliarmi una fetta di melone?; tagliarsi le unghie; andare dal barbiere a farsi t. i capelli; t. il bosco, segare per un tratto più o meno largo i fusti ...
Leggi Tutto
sudicio
sùdicio agg. e s. m. [metatesi di sucido] (pl. f. -ce o -cie). – 1. agg. Cosparso, ricoperto, macchiato di sostanze e cose che imbrattano o che comunque compromettono la pulizia e l’igiene (è [...] s., pavimenti s.; lenzuola s., camicie s., scarpe s.; un uomo s. e trasandato; avere la faccia s., le mani s., le unghie s.; gente s., che vive abitualmente senza igiene e pulizia. Determinando la sostanza o la cosa che imbratta: strade s. di rifiuti ...
Leggi Tutto
peramelidi
peramèlidi s. m. pl. [lat. scient. Peramelidae, dal nome del genere Perameles: v. peramele]. – Famiglia di mammiferi marsupiali, simili a ratti o conigli, alcuni esclusivi dell’Australia, [...] muso allungato, orecchie evidenti, arti anteriori più corti dei posteriori e con primo e quinto dito privo di unghie; sono animali notturni o crepuscolari, prevalentemente insettivori, molto prolifici, caratterizzati dal fatto che nelle femmine, a ...
Leggi Tutto
lincodonte
lincodónte s. m. [lat. scient. Lyncodon, comp. del lat. class. lynx «lince» e di -odon (v. -odonte)]. – Piccolo carnivoro mustelide, simile all’ermellino, che vive (ma è molto raro) in Patagonia; [...] ha un pelame bruno rossastro, brizzolato di bianco, orecchi piccoli e arti anteriori provvisti di unghie atte a scavare. ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente...