unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura [...] praticata nella lama di temperini e coltelli a serramanico per estrarla più facilmente dalla custodia (anche unghia). ...
Leggi Tutto
unghiatura
(ant. o pop. tosc. ugnatura) s. f. [der. di unghia]. – 1. In medicina legale, le lesioni traumatiche prodotte dalle unghie delle mani sui tegumenti del corpo; sono caratterizzate da escoriazioni [...] lineari lunate. 2. a. In legatoria, la sporgenza dei «piatti» oltre i tagli del libro. b. Linguetta che sporge dal coperchio di portasigarette, portacipria e altri piccoli contenitori in modo da poterli ...
Leggi Tutto
vombato
s. m. [da una voce indigena australiana, per tramite dell’ingl. wombat]. – In zoologia: 1. Genere di marsupiali vombatidi (lat. scient. Vombatus), rappresentati da un’unica specie (Vombatus ursinus) [...] merid.: hanno un aspetto caratteristico, molto tozzo, con testa larga, occhi e orecchi piccoli, arti brevi forniti di robuste unghie atte allo scavo, pelame denso grigio-brunastro argentato; si nutrono di piante erbacee. 2. Nome delle due specie di ...
Leggi Tutto
unguicolati
s. m. pl. [lat. scient. Unguicolata, der. del lat. class. unguis «unghia», con suffisso dim.]. – In zoologia, denominazione, priva di valore sistematico, comprensiva di quei mammiferi (scimmie, [...] proscimmie, insettivori, carnivori, roditori, ecc.) che sono provvisti di unghie e di artigli anziché di zoccoli; si contrappongono agli ungulati. ...
Leggi Tutto
ungulati
s. m. pl. [lat. scient. Ungulata, der. del lat. ungŭla «unghia»]. – In zoologia, denominazione, priva di valore sistematico, comprensiva di quei mammiferi erbivori in cui le falangi, o l’unica [...] falange, sono distalmente rivestite da zoccoli anziché da unghie, come i proboscidati, gli iracoidei, i perissodattili e gli artiodattili. ...
Leggi Tutto
limetta1
limétta1 s. f. [dim. di lima1]. – Piccola lima, soprattutto quella sottile, di acciaio o di cartoncino vetrato, usata per la toletta delle unghie. ...
Leggi Tutto
icneumone
icnèumone s. m. [dal lat. ichneumon -ŏnis, che è dal gr. ἰχνεύμων -ονος, propr. «che segue le tracce», der. di ἰχνεύω «andare sulle orme»]. – Specie di carnivori viverridi (Herpestes ichneumon), [...] con i nomi di mangusta i. o i. egiziano (perché ritenuti sacri dagli antichi Egizî), diffusi in Africa e Asia, con arti corti e unghie non retrattili; distruggono ratti, uccelli, rettili, e sono capaci di sostenere lotte con i serpenti più velenosi. ...
Leggi Tutto
mangiare2
mangiare2 v. tr. [dal fr. ant. mangier, che è il lat. manducare «mangiare»] (io màngio, ecc.). – 1. Ingerire, immettere nell’organismo alimenti solidi e semisolidi (per i liquidi si usa il [...] affamati, una delle opere di misericordia; fare, preparare da m., cucinare. 2. Usi estens.: a. Dell’uomo: mangiarsi le unghie, mordicchiarle per vizio; fig., mangiarsi le mani, i gomiti, pentirsi amaramente di cosa fatta (più com. mordersi). b. Di ...
Leggi Tutto
mangiucchiare
v. tr. [der. di mangiare2] (io mangiùcchio, ecc.). – Mangiare in quantità limitata, o svogliatamente, o di tanto in tanto, a piccoli bocconi: sta riacquistando un po’ d’appetito e comincia [...] poco e spesso: mangiucchia tutta la mattina e a pranzo non ha fame; se non ci sono io, le mie amiche mangiucchiano tutto il giorno in cucina (O. Ottieri). Meno com., mordicchiare: mangiucchiava distrattamente un filo d’erba; mangiucchiarsi le unghie. ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente...