• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Zoologia [36]
Medicina [32]
Anatomia [16]
Botanica [7]
Anatomia comparata [6]
Geologia [5]
Matematica [5]
Storia [4]
Industria [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]

marcire

Vocabolario on line

marcire v. intr. [lat. marcēre] (io marcisco, tu marcisci, ecc.; aus. essere). – 1. a. Diventare marcio, detto di materia organica che si decompone: frutti che marciscono perché nessuno li mangia; cavoli, [...] . c. Andare in suppurazione, di parte del corpo in cui si formi una raccolta di pus: gli stava marcendo il dito sotto l’unghia (per es., per un patereccio). 2. fig. Di persona, perdere le forze fisiche o spirituali nell’inazione, volontaria o forzata ... Leggi Tutto

bastare

Vocabolario on line

bastare v. intr. [prob. lat. *bastare «servire di sostegno», di origine incerta]. – 1. a. Essere sufficiente, così che non è necessario o non si richiede di più: basta la buona intenzione; basta un nonnulla [...] quest’accezione fu frequente nella lingua ant.: bastò quel pianto per infino a sera (Pulci). c. letter. Resistere: se l’unghia ti basti Etternalmente a cotesto lavoro (Dante); E poco, avanti a lei, Superbia basta (Poliziano). 2. Spesso usato in forma ... Leggi Tutto

làmina

Vocabolario on line

lamina làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] anche la parte superiore, ampia e dilatata, dei petali che (come nella corolla cariofillacea) si restringono inferiormente in un’unghia pronunciata. 4. In anatomia, nome comune a parecchie formazioni più o meno appiattite: l. basilare della coclea; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

perionichìa

Vocabolario on line

perionichia perionichìa s. f. [comp. di peri- e -onichia]. – In medicina, infiammazione dei tessuti situati intorno all’unghia, in genere sinon. di perionissi. ... Leggi Tutto

scalzare

Vocabolario on line

scalzare v. tr. [lat. excalceare, der. di calceus «scarpa», col pref. ex-]. – 1. Togliere calze e scarpe dai piedi di qualcuno. Come rifl., togliersi le scarpe e le calze, rimanere a piedi nudi: Ada [...] a un muro, a un edificio, a un masso, per abbatterlo o rimuoverlo. c. Per estens., s. un dente, un’unghia, metterne a nudo la radice, tagliando o comprimendo e abbassando i tessuti che la rivestono. d. fig. Indebolire, compromettere con accuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] estinto). Ha corpo robusto, collo lungo e muscoloso, arti alti, terminanti con un solo dito (il terzo), protetto da un’unghia molto spessa detta zoccolo. Per la sua robustezza e agilità, è stato fin dai tempi più antichi largamente impiegato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

marra¹

Vocabolario on line

marra1 marra1 s. f. [lat. marra, voce di origine semitica; cfr. accado marru «zappa»]. – 1. Strumento agricolo, simile a una piccola zappa con ferro triangolare, col quale si lavora il terreno alla superficie: [...] è formata da un ingrossamento (patta) che, conformato a punta di freccia o di lancia, culmina generalmente con una sporgenza (unghia); per estens., è così chiamato anche tutto il braccio: m. articolate, i bracci mobili delle ancore senza ceppo. ◆ Dim ... Leggi Tutto

postèma

Vocabolario on line

postema postèma s. f. (ant. apostèma m. o f.) [lat. apostema, dal gr. ἀπόστημα, der. del tema di ἀϕίστημι nel senso di «andar via» (quindi, propr., «ciò che se ne va dal corpo»)]. – 1. Raccolta di pus [...] linguaggio medico, rimane talvolta nell’uso pop., dove indica anche l’otite: una p. per orecchio e un’unghia incarnita disturbano ... la convalescenza (Manzoni). 2. In senso fig., pop., dispiacere, grossa preoccupazione, grave fastidio: avere una p ... Leggi Tutto

ugna

Vocabolario on line

ugna s. f. – Variante ant. o pop. tosc. (e anche merid.) di unghia. ◆ Così pure il der. ugnata e i dim. ugnèllo e ugnòlo rispetto a unghiata, unghiello e unghiolo. ... Leggi Tutto

ugnétto

Vocabolario on line

ugnetto ugnétto s. m. [der. di ugna]. – 1. Utensile in forma di scalpello stretto (scalpello a unghia) e con angolo di taglio di 35°-40° che serve a togliere bavature da pezzi metallici, smussare spigoli [...] e per compiere altri simili lavori, battendovi sopra col martello; è usato anche per lavori di scultura. 2. Utensile di alcune macchine operatrici, per es. della limatrice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Enciclopedia
unghia
unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati terrestri, sebbene già negli Anfibi all’estremità...
unghia
unghia Emilio Pasquini Primamente attestato in D. già col significato, vivo ancor oggi, che si diffuse a ogni livello coi trecentisti (volgarizzamenti di Girolamo, dell'Esopo e del Crescenzi; Petrarca e Boccaccio); ne varia naturalmente l'applicazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali