• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Zoologia [36]
Medicina [32]
Anatomia [16]
Botanica [7]
Anatomia comparata [6]
Geologia [5]
Matematica [5]
Storia [4]
Industria [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]

scannatóre

Vocabolario on line

scannatore scannatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di scannare1]. – Chi, o che, scanna: Così Leon ... ha di provar diletto Tra gregge il dente, e l’unghia scannatrice (Chiabrera). Nella classificazione [...] professionale, chi macella le bestie recidendo loro la gola ... Leggi Tutto

strisciando

Vocabolario on line

strisciando ger. (di strisciare) e s. m., invar. – Didascalia musicale sostituita spesso dal francesismo glissando (o glissato): indica il passaggio più o meno rapido da una nota all’altra, senza soluzione [...] ad es. sulle corde degli strumenti a corda facendovi scorrere il polpastrello di un dito, e sui tasti del pianoforte facendo scivolare l’unghia del pollice (di solito sui soli tasti bianchi, sebbene non sia impossibile eseguirlo sui tasti neri). ... Leggi Tutto

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] . In anatomia, depressione, solco o fossetta in cui sia situato o a cui corrisponda un organo: l. del cuore, l. dell’unghia, l. del pelo, ecc. 8. Letto di giustizia: ampia poltrona a baldacchino su cui sedeva il re, nelle varie epoche della monarchia ... Leggi Tutto

artìglio

Vocabolario on line

artiglio artìglio s. m. [dal provenz. artelh «dito del piede», che è il lat. articŭlus «giuntura»]. – 1. Tipo di unghia adunca che ricopre le falangi terminali di alcuni vertebrati (come tartarughe, [...] sauri, coccodrilli, taluni uccelli e mammiferi carnivori ungulati), e serve come organo di prensione, sia per afferrare la preda e dilaniarla, sia per aggrapparsi a un sostegno; in molti animali, gli artigli ... Leggi Tutto

roṡàceo

Vocabolario on line

rosaceo roṡàceo agg. [der. di ròsa]. – Di rosa: colore r.; simile al fiore di una rosa, soprattutto per il colore: un intonaco r., nuvole r.; acne r., malattia cutanea, detta anche semplicem. rosacea [...] s. f. (v.). In botanica, corolla r., corolla dialipetala regolare, con cinque petali a unghia breve. ... Leggi Tutto

fèrro

Vocabolario on line

ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] in alto e ribattute sulla parete (barbette) oppure situate all’estremità e rivolte in basso (bottoni o ramponi); per la fissazione all’unghia, il ferro è attraversato da fori (stampi), in numero da 7 a 8, per cui passano i chiodi che attraversano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – EPOCHE STORICHE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] ’uso comune), il termine può indicare sia la porzione d’impianto di un organo in continuo accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), sia l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce il tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ghiacciòlo¹

Vocabolario on line

ghiacciolo1 ghiacciòlo1 (o ghiacciuòlo) agg. [der. di ghiaccio2]. – 1. Che si rompe facilmente, che ha la fragilità propria del ghiaccio, detto spec. di ramo o albero facile a schiantarsi: quercia gh.; [...] negli animali, zoccolo gh. (o vetriolo), zoccolo con unghia fragile. 2. Pera gh., mela gh., qualità di pere e di mele che hanno la polpa duretta e si sgretolano a morderle. ... Leggi Tutto

vetrïòlo¹

Vocabolario on line

vetriolo1 vetrïòlo1 agg. [dal lat. tardo vitriŏlus «di vetro», con allusione alla fragilità]. – In veterinaria, zoccolo v., lo zoccolo degli animali domestici con unghia dura ma fragile; lo stesso che [...] zoccolo ghiacciolo ... Leggi Tutto

paldifèrro

Vocabolario on line

paldiferro paldifèrro (o 'pal di fèrro') s. m. – Asta, verga di ferro, acuminata a un’estremità e munita all’altra di un’unghia bifida, usata come leva, generalmente per rimuovere pietre di grandi dimensioni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
unghia
unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati terrestri, sebbene già negli Anfibi all’estremità...
unghia
unghia Emilio Pasquini Primamente attestato in D. già col significato, vivo ancor oggi, che si diffuse a ogni livello coi trecentisti (volgarizzamenti di Girolamo, dell'Esopo e del Crescenzi; Petrarca e Boccaccio); ne varia naturalmente l'applicazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali