• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Zoologia [36]
Medicina [32]
Anatomia [16]
Botanica [7]
Anatomia comparata [6]
Geologia [5]
Matematica [5]
Storia [4]
Industria [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]

onissi

Vocabolario on line

onissi s. f. [der. del gr. ὄνυξ ὄνυχος «unghia»]. – Nel linguaggio medico, sinon. di onicosi, ma usato di preferenza quando il processo morboso interessante l’unghia è di natura infiammatoria. ... Leggi Tutto

zoccolo1

Vocabolario on line

zoccolo1 zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] : a prima vista sembra uno z.; ho chiesto un bravo aiutante e mi hanno mandato questo zoccolo. 2. In zoologia, la gigantesca unghia del III dito degli equidi, l’unico funzionante in ciascuna delle quattro zampe, su cui poggia tutto il peso del corpo ... Leggi Tutto

perionìchio

Vocabolario on line

perionichio perionìchio s. m. [comp. di peri- e gr. ὄνυξ -υχος «unghia»]. – In anatomia umana, la zona che circonda l’unghia, costituita dal vallo ungueale e dai solchi periungueali, nei quali si incastra [...] la lamina ungueale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

perionissi

Vocabolario on line

perionissi s. f. [lat. scient. perionyxis, comp. di peri- e gr. ὄνυξ «unghia»]. – In patologia, alterazione cutanea, di natura infiammatoria, del contorno dell’unghia, dovuta a impianto di miceti o di [...] batterî (forme, queste ultime, più note col nome di paterecci), solo eccezionalmente di parassiti. P. (o perionichia) sifilitica, quella che si riscontra nel periodo secondario della lue ... Leggi Tutto

periungueale

Vocabolario on line

periungueale agg. [comp. di peri- e lat. unguis «unghia»]. – Nel linguaggio medico, che è situato vicino, intorno all’unghia: patereccio p., lo stesso che paronichia. ... Leggi Tutto

eponìchio

Vocabolario on line

eponichio eponìchio s. m. [dal lat. scient. eponychium, comp. di epi- e gr. ὄνυξ -υχος «unghia»]. – In biologia, strato superficiale corneificato dell’epidermide embrionale che fa parte dell’epitrichio [...] e ricopre l’abbozzo dell’unghia. ... Leggi Tutto

sottoungueale

Vocabolario on line

sottoungueale agg. [comp. di sotto- e ungueale]. – In anatomia, che sta al disotto dell’unghia; strato s., strato del derma al quale aderisce la faccia profonda dell’unghia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cérchio

Vocabolario on line

cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] cerchio; fare c. intorno a qualcuno o fargli c., disporglisi intorno per ascoltarlo o altro. 5. Foruncolo che nasce nell’unghia dei cavalli. 6. C. (o giro) della morte, acrobazia che viene eseguita da motociclisti sopra una pista cilindrica; anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

biforcatura

Vocabolario on line

biforcatura s. f. [der. di biforcare]. – Il biforcarsi, l’essere biforcato: la b. d’un ramo, dell’unghia dei buoi, ecc. ... Leggi Tutto

trïònice

Vocabolario on line

trionice trïònice s. f. [lat. scient. Trionyx, comp. di tri- e gr. ὄνυξ -υχος «unghia», per le tre unghie di cui sono muniti gli arti]. – Genere di tartarughe d’acqua dolce, che comprende una quindicina [...] di specie, fossili e viventi, diffuse nei continenti asiatico, americano e africano, attive predatrici di vertebrati acquatici, alcune di grandi dimensioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
unghia
unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati terrestri, sebbene già negli Anfibi all’estremità...
unghia
unghia Emilio Pasquini Primamente attestato in D. già col significato, vivo ancor oggi, che si diffuse a ogni livello coi trecentisti (volgarizzamenti di Girolamo, dell'Esopo e del Crescenzi; Petrarca e Boccaccio); ne varia naturalmente l'applicazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali